Poesie, Scrittori salentini

Sullo stesso mare

di Adriana Pulití

Edward Hopper - Scriptum
Edward Hopper (1882-1967)

[alla “casa nella palude”]

T’amo per le piazze fiorate,

gli spazi aperti contesi dal vento,

i tuoi inverni duri,

mia città.

Che mai so se

repentino s’accende e

dardeggia

il sole,

dopo la pioggia.

Repentina.

Silenziosa.

Continua.

Fitta.

Ostinata.

 

Né so se il fiocco danzando

fioco

sull’ultimo lido settentrionale

baciando

si scioglie.

Indovino

il tuo cielo livido, basso,

primo sguardo indimenticato di te.

E l’assordante, infame, fuligginosa

frenesia del traffico…

pur mi manca;

rea modernità.

 

Oh, le tue strade, lastricate…

ogni singola pietra

nell’istante

m’attraversa;

percorse dalla folla

insistente,

assiepata

nel leisure dei boulevards

dei pomeriggi

di brulicanti caffè al sole.

E… la tua profezia grottesca,

tacita,

sottile, pur avvertita,

serbata gelosa nella luce del mezzodì,

nel mistero senza volto delle tue statue verdi.

 

Ma riecco: m’affaccio in finestre

d’altri soli, d’altri suoni e lingue.

E in esse ancor ben vivo:

con altre anime discorro,

intingo il dito nel vino;

e ugualmente m’appartengono.

Mi scorrono forti nelle vene:

insperata molteplicità!

Mare magnum.

Dolce ubiquità.

Incrocio percorsi di mille vite:

nel narrato si compenetrano.

Ogni patria è mia.

Ogni status e coscienza.

 

Mi pascio della tua vita,

simile mio,

del tuo eterno cercare

sull’erba bagnata dei giardini della Terra.

Sui campi arsi, reietti della Terra;

aggrediti, incendiati.

In ognuno riconosco il tuo viso,

uomo, come mio.

Non s’assuefa al tuo grido la mia mente.

Sia pur distante. Esso penetra.

Nella carne.

 

Lo sospetto da qui, dal limitare del mio camino,

nel soffio strano del vento,

nel segreto rotear flessuoso della musciuleddha,

nel diniego del muso del cane.

Mentre sostanzio di Lavoro la mia

fede sul Tutto interrelato

e ancora resistente;

di primavere promettente.

Mentre affondo

– ritrovandoci, alfine –

le mani ingorde nella terra:

celebro la gloria vera,

ammirata,

delle mie unghie

piene di terra.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...