Racconti, Scrittori salentini

La birra dello gnomo

di Lucio Causo

Pasquale Urso – Acquaforte

 

 

Una notte gli gnomi del bosco delle pigne vollero dare una grande festa nel loro palazzo posto in mezzo alla radura.

Prepararono le torte di mirtillo, le focacce di ginepro, appesero i lumi, scoparono le sale.

Ma quando tutto fu pronto s’accorsero che non avevano birra.

Continua a leggere “La birra dello gnomo”

Pubblicità
Racconti, Scrittori salentini, Scrivere il Salento

Schegge di vita

di Eufemia Attanasi

 

© Giuseppe Diso: Estate (olio su tela 80×100, anno 2010)

 

Nino era un massaro che aveva rilevato con un contratto d’affitto la masseria di suo fratello Peppo, il proprietario, al quale corrispondeva metà del raccolto. A quel tempo le condizioni di vita dei contadini nel Salento erano a livelli di vera e propria miseria perché, durante la Seconda Guerra mondiale, molti terreni coltivati erano stati bombardati o distrutti dal passaggio dei soldati e, soprattutto, mancavano i fertilizzanti e i macchinari. Continua a leggere “Schegge di vita”

Poesie, Scrittori salentini

Nella fontana di città…/Toglimi di dosso…

di Marcello Buttazzo

 

Nella fontana di città

pescherò pietruzze d’oro

e cuori di leonesse.

Di petali di rose

adornerò il giaciglio

d’un amore in disuso

malinconico e ferito.

Il passero dell’oblio

svolazza fra le fronde

verdeggianti e di ruggine.

Continua a leggere “Nella fontana di città…/Toglimi di dosso…”
Poesie, Scrittori salentini

è lì dall’inizio con il suo canone d’aria…

di Luca Crastolla

Cesare Cuppone, Trabucco, olio su tela 50 x 70

 

è lì dall’inizio con il suo canone d’aria

i miei trabucchi in petto e il cincischiare

delle faccende umane, la morte

che non demorde: l’albergo delle ore

un pianoforte a pioggia, ricettacolo

Continua a leggere “è lì dall’inizio con il suo canone d’aria…”
Racconti, Scrittori salentini

Una storiella per l’autunno

di Lucio Causo

Giuseppe Diso: La sera del poeta, olio su cartone telato, 2020

Un giovinetto tornava dalla scuola camminando di buon passo verso casa, A metà circa di una breve ma ripida salita raggiunse un vecchio venditore ambulante, che, stanco e sudato, si affannava a tirar su per l’erta il carretto della sua mercanzia. Continua a leggere “Una storiella per l’autunno”

Poesie, Scrittori salentini

Ricordi

di Lele Mastroleo

…se avessi tempo vi porterei sugli scogli,

in un mattino di forse estate, a piedi nudi

sulle rive ventose di una pianura di sale,

a giocare con le ombre di sassi lanciati,

tra le lucertole e le spine di una mora;

 

Continua a leggere “Ricordi”
Poesie, Scrittori salentini

Un giorno avrò il tuo pensiero

di Francesco Pasca

Hotel by a Railroad Edward Hopper

 

Un giorno avrò il tuo pensiero.

Se una notte uscirai dai miei sogni e ti avrò di giorno al mio fianco ti dirò

Continua a leggere “Un giorno avrò il tuo pensiero”
Poesie, Scrittori salentini

Galateo ionico / Viaggi

di Biagio Liberti

 

Edward Hopper: Carolina morning

 

Galateo ionico

Nessun convenevole
sulla 106 Taranto-Reggio Calabria
non dalle parti di Roseto Capo Spulico

solo un tir di traverso
appena dopo il furgoncino rosso
addobbato con peperoncini

Continua a leggere “Galateo ionico / Viaggi”
Cultura salentina, Personaggi

Cosimo Giannuzzi, il volto buono della cultura

di Vincenzo D’Aurelio

 

Cosimo GIANNUZZI (Maglie, 1949-2023) viveva a Maglie sin dalla nascita. Dopo aver conseguito, nel 1973, la laurea in Sociologia presso l’Università di Trento e dopo l’abilitazione, nel 1979, all’insegnamento di Psicologia sociale e Pubbliche relazioni, ha continuato a ricoprire il ruolo di docente nelle scuole medie superiori della provincia di Lecce, attività già iniziata nel 1975. Persona molto impegnata nelle attività di promozione della cultura, Giannuzzi ha da sempre nutrito diversi interessi e, in particolare, verso il collezionismo la cui predilezione è dettata dallo stimolo a creare collezioni di oggetti con lo scopo di poterne studiare i loro molteplici aspetti e, attraverso di essi, svelare i tratti della psiche, della tradizione e della storia appartenenti a una certa cultura o a una determinata società.
Uno dei suoi primi studi di natura storico-sociologica ha avuto origine dall’analisi di alcuni volantini e giornalini scolastici che erano molto presenti a Maglie negli anni ’60 e ’70. Essi hanno ricoperto un ruolo di primo piano nell’ambito della diffusione tra i giovani del Territorio magliese di quelle stesse idee che animavano i movimenti studenteschi attivi in tutta Italia. I risultati ottenuti dall’esame di questi materiali hanno permesso a Giannuzzi di pubblicare, nel 1978, il saggio Volantini e giornali scolastici magliesi dal 1955 al 1975. In esso l’autore ha contestualizzato la realtà studentesca di Maglie nel clima sociale del tempo mostrandone l’incisiva connotazione politica e l’eterogeneità dei contenuti attinenti ai temi discussi nei diversi Istituti scolastici. Continua a leggere “Cosimo Giannuzzi, il volto buono della cultura”

Poesie, Scrittori salentini

Anche il tuo è un varco disperato

di Antonio L. Verri (1949-1993)

 

Pasquale Urso (Acquerello)

 

Anche il tuo è un varco disperato, furente,

di morte. Solidi lettucci in ferro o fischi

vuoti nell’aria gialla come spiga

i tuoi raggiri, poeta.

Continua a leggere “Anche il tuo è un varco disperato”
Poesie, Scrittori salentini

FULL MOON IN OTRANTO

di Cesare Minutello

 

Foto di Lorenzo De Donno

“Che senso ha dimenticare,/se poi alla fine si muore?”
-Iosif Brodskij in A Song, 1989-

qui dove il vento balla la pizzica
è un prisma la luna
sulla lavagna notturna del mare
quando alzandosi un po’ dall’acqua
colpendo alle spalle
come una zanzara
sorseggia e rimescola
i grani consumati
-maledizione! quanti balzi in gola
non abbiamo più rivisto!-
immaginatevi in processione
quello che tutto sommato rifaremmo

Continua a leggere “FULL MOON IN OTRANTO”