di Clemente Valacca (1870/1926)

Maje se stenne sutta a la funnina
Tutta ianca e nc’è ntornu l’ulivetu;
lu campanaru a l’aria alabastrina
spicca; luce la cocula; de retu
comparisce la chioppa verdulina
del quarche pignu; mmenzu nu fichetu
cantane le caruse a stisa china;
do’ nnamuratu cuntane ‘nsecretu.
E ntuttu è pace. O Maje, aggi ricchezza,
si putente pe sempre e sinti unita
comu li neddhi d’oru de lu stemma.
Paese meu, pe mie si na bellezza,
sinti lu core, l’anima, la vita,
sinti la Pasca doppu la Caremma
Traduzione:
(Maglie si estende al di sotto di una “valle”/ tutta bianca e intorno c’è l’uliveto/ il campanile alla luce alabastro del mattino spicca / la luce la coccola/ dietro appaiono le chiome verdi di alcuni pini; / nei ficheti le giovani cantano in continuazione; / due innamorati parlano segretamente. / E tutto è pace. O Maglie, abbi ricchezza / che tu sia potente per sempre e unita/ come gli anelli d’oro del [tuo] stemma. / Paese mio, per me sei una bellezza, / sei il cuore, l’anima, la vita, / sei come la Pasqua dopo la Caremma [i giorni della Passione]/)