VINCENZO MIGLIARO (NAPOLI 1858 – 1938) IL CARNEVALE
La sera del 6 dicembre 2022 nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo Polo 2 di Gallipoli è stato presentato il nuovo libro di Giuseppe Albahari, scrittore, giornalista e direttore della rivista “Puglia & Mare”, intitolato “Carri, chiacchieree titori”, che racconta la storia dei carri allegorici, delle maschere e dei personaggi che hanno caratterizzato il Carnevale gallipolino. Una storia antica e appassionata che con la sua arte accomuna Gallipoli ai numerosi visitatori che ogni anno, da decenni, accorrono a Gallipoli per ammirare gli imponenti carri allegorici e i gruppi mascherati che sfilano in festa lungo il mitico Corso Roma. Continua a leggere “Il carnevale di Gallipoli”
“sì mi alzo. scendo subito e con il piede che vuoi dal letto e metto le pantofole. quelle che mi hai regalato per l’onomastico. ti socchiudo la porta, continua pure a dormire, farò piano ad accendere il gas. il gas, per il tuo caffè… il gas per scaldarmi dal freddo di ogni mattina. non mi trucco, tranquillo, so che ti piaccio acqua e sapone. sono bella anche senza la cipria e nemmeno il rimmel mi sta bene, hai ragione, mi deforma l’occhio. non ti preoccupare, il profumo lo tengo per quando mi porti a cena come anche i tacchi. Continua a leggere “Undicesimo comandamento: non disubbidire”
La chiesetta dedicata alla Madonna del Pozzo si trova in Via delle Anime e vi si accede da un piccolo portale sul quale si vede una croce e una specie di balcone che protegge l’ingresso.
La sua edificazione risale, più o meno, ai primi anni dell’Ottocento. Nel 1850 la cripta fu messa in disuso per dare inizio ai lavori di costruzione della chiesa più grande che si trova nel piano superiore, con accesso dalla Via Trieste (chiesa delle Anime). Continua a leggere “Tuglie, la chiesetta della Madonna del Pozzo”
E i pini verdi che ancora stanno in dialogo col vento nero di terra bruciata e le pareti pazienti di roccia: ebbre di voglia, vita spontanea e di te che batti con le mani il tempoContinua a leggere “E i pini verdi che ancora stanno…”
Lieve ed impalpabile come l’effluvio vago di un fiore a primavera ti effondi nella mente fin nelle vene vive di palpitanti idee Continua a leggere “Il sogno dell’utopia”
Patù, situato ai piedi della Serra di Vereto, è un piccolo paese del Salento. In passato aveva la funzione di granarium, essendo dotato di un approdo sulla vicina costa, la piccola insenatura di Torre S. Gregorio. Nella zona extraurbana di Patù si vedono i resti del centro messapico (IV secolo a.C.). Nelle vicinanze vi è la Cappella della Madonna di Vereto, mèta di pellegrinaggi. Continua a leggere “Patù e il monumento Centopietre”
La foto che viene pubblicata è del professore Antonio Costantini e raffigura una piccola porzione della via Traiana Calabra tra Martano e Carpignano, sottratta al dimenticatoio del tempo. La Via venne realizzata da Traiano fra il 108 e il 110 d.C. come prosecuzione della via Appia Traiana che nel suo ultimo tratto congiungeva Benevento a Brindisi. Continua a leggere “Otranto e la via Traiana Calabra”