Antropologia culturale, Opinioni

La donna? Non è l’altra metà del cielo.

di Dario Massimiliano Vincenti

Giuseppe Diso: ritratto

Difficile parlare dell’altra metà del cielo quando si crede convintamente che donna e uomo siano insieme cielo, non separatamente ognuno al cinquantapercento. Difficile dire quanto di fiume che sfocia nel mare rimanga fiume e non diventi anch’esso mare o quanto il mare rimanga mare nonostante il fiume accolto. La donna – come d’altra parte anche l’uomo – non si misura né ha bisogno di essere misurata. Ha invece un valore e una identità, in sè e nel suo rapportarsi e relazionarsi agli altri e con il mondo. Il vero rispetto della donna si raggiungerà solo quando non sarà più oggetto di misurazione e giudizio, ma idea ed essenza di vera libertà. Anche perché – passatemi il gioco di parole – la donna è “incommensurabile” per natura e accogliente per volontà, proprio come il mare appunto, che è smisurato e accogliente, e che “È”, e dona vita. Auguri a tutte di buona vita, allora, “senza misura”.

Dedicato a tutte le donne

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...