Cultura salentina

L’affondamento della nave ospedale Arno

di Lucio Causo
La notte dell’11 settembre 1942, durante la navigazione verso la Libia, venne silurata da un aereo inglese e affondò
L’affondamento delle navi ospedale è stato sempre considerato un crimine di guerra, come le rappresaglie contro le popolazioni civili inermi. Eppure, in guerra, anche i loro scafi non furono risparmiati dai siluri dei sommergibili, dalle mine magnetiche, dai bombardamenti, dagli aerosiluranti e dai cannoni delle navi da battaglia. Le “navi bianche”, ovvero le grandi navi ospedale, così chiamate dal colore delle loro fiancate al centro delle quali campeggiava sempre una grande croce di colore rosso, erano tutelate già dalla Convenzione dell’Aja del 1907 contro eventuali attacchi di altre unità navali. Nel caso specifico della nave Arno le croci di riconoscimento erano tre su ciascuna fiancata e una sul fumaiolo principale. Continua a leggere “L’affondamento della nave ospedale Arno”

Pubblicità