Cultura salentina, Opinioni

Di tutto tivvù

di Titti De Simeis

TELEVISIONE - BOOM ECONOMICOSono giorni di attualità impegnativa, delicati e di grande attenzione allo scenario mondiale, per molti aspetti. È un lungo periodo di notizie inaspettate, indesiderate, di disperazione, violenza ed angoscia. Ogni canale d’informazione è attraversato dai comunicati più tristi, fonte di grande preoccupazione per tutti. Continua a leggere “Di tutto tivvù”

Pubblicità
Racconti, Scrittori salentini

Acciottolato

di Titti De Simeis

Pasquale Urso: Colori e sapori (olio su tela)

‘… certe case, in certe notti di mareggiate e pensieri, son chiarore tra le strade insonnolite e buie. Oltre le tende, dietro finestre socchiuse, nascosta in penombra la vita va in sordina tra brusii di televisori accesi e vociare soffuso, sagome svestite in controluce e pianto di bambini a dondolare. La vita sveglia di notte sa di nenie stonate, di passi fuori tempo, sigarette al balcone e libri da iniziare. Continua a leggere “Acciottolato”

Racconti, Scrittori salentini

Luna

di Titti De Simeis

‘… una coppia: lei ha in braccio un gattino, rosso striato, il pelo lungo e una coda che le avvolge il braccio. Mi fermo e le chiedo se posso accarezzarlo.

– ‘Certo, che puoi’ –

Mi dice che è una femminuccia, ha cinque mesi, è una trovatella e si chiama Luna. Avvicino la mano al suo musetto e comincia ad annusarmi, a leccarmi e a mordicchiarmi, a giocherellare con i miei anelli, a stringere le mie dita tra le sue zampe. È buffa e tenera. Le faccio un grattino sulla fronte. Continua a leggere “Luna”

Cultura salentina, Racconti, Scrittori salentini

Paese mio

di Titti De Simeis

Robert Doisenau, L’enfant et la colombe, Chêne, 1978

La strada si asciuga dalla gente e dal passeggio in questi luoghi che sanno dire: hanno parole, musica, un passato, un sapore,  una storia, calore e colori.  Selciati consunti su cui coincidono impronte e passi, silenzi e promesse. Continua a leggere “Paese mio”

Cultura salentina, Racconti, Scrivere il Salento

Spiovuta

di Titti De Simeis

Foto di Mauro Minutello

Scroscia d’acqua un cielo maldestro di piogge d’estate. Odora di fresco, di notte da coprirsi appena. Tuona in lontananza tra voci di cani all’aperto, gli interni illuminati d’insonnia, di fame, di film a sonnecchiare.

Continua a leggere “Spiovuta”

Cultura salentina, Racconti, Scrittori salentini

L’incontro

Giuseppe Diso, ‘Salento’ (olio su tela, 60×90) – 2017

Succede. Quando entri in un negozio e ti si chiede di dove sei. Perché hai un accento diverso, perché sorridi mentre chiacchieri, perché è inevitabile darti retta anche se c’è molta gente: ti porti dietro la semplicità di chi non finge accenti che non gli somigliano o che non sa ‘dire’. Sei così, e partecipi il mondo che ti abita, a chiunque. Sai di ‘Sud’ e non sai negarlo. Non puoi. Non vuoi invogliare benevolenza in chi, ancora oggi, rigetta la presenza dei meridionali nell’Italia più ‘evoluta’. Continua a leggere “L’incontro”

Racconti, Scrittori salentini, Scrivere il Salento

Meridionale

di Titti De Simeis

Titti De Simeis: Sud

Noi del sud ci sediamo sulle scale, nei pomeriggi di pietra calda, i pantaloni dal risvolto distratto e i piedi scalzi. Ci sediamo sulla soglia delle case, nelle ore buie e piccole di racconti, nelle notti insonni dei salotti di strada.

Continua a leggere “Meridionale”

Poesie, Scrittori salentini, Scrivere il Salento

Bianca

di Titti De Simeis

Violeta Cateanu, ‘Pozzo dei desideri’ – olio su tela (100×80)

Al pozzo degli aranci

erano acqua e boccioli di fresie,

ombra di gelsi

e

sedili caldi di pietra bianca. Continua a leggere “Bianca”

Opinioni, Scrittori salentini

L’ideologia ostile

americaTycoon’: termine di origine giapponese derivante da ta ‘grande’ e chun ‘dominatore’. Tradotto assume il significato di ‘magnate, personaggio di potere e autorità’. Così viene definito Donald Trump, il nuovo presidente degli Stati Uniti. Facoltoso imprenditore, attivo promotore dell’economia statunitense che, nella sua personalissima ed originale campagna elettorale, ha saputo prendere ‘per la gola’ milioni di lavoratori e disoccupati con promesse di roseo futuro e celestiali guadagni. Demagogia? Continua a leggere “L’ideologia ostile”

Opinioni, Scrittori salentini, Storia

Noi, popolo sovrano

copertina-domenica-del-corriere

C’era una volta l’Italia: era il giugno del 1946, si stava tornando a camminare dopo una lunghissima paralisi sociale, iniziavano a riaprirsi le finestre, si riprendeva a pensare al domani. Stanchi, affranti, orfani, invalidi, invecchiati, deportati e poveri. Più che mai. Continua a leggere “Noi, popolo sovrano”

Eventi, musica, Opinioni, Tradizioni

La taranta consolatrice

LOGO TARANTA

Ha salvato ‘La Notte’ dell’estate salentina, la più attesa. Ci è riuscita: Carmen Consoli ha trovato la chiave interpretativa per far sì che il Concertone non fosse cancellato nel giorno del lutto nazionale: “Questa musica parla dei dolori più profondi. Ti dà una chiave di guarigione (…) Non è una festa – ha ribadito – non lo è mai stata” Ed ha aggiunto: “Se la Notte della Taranta deve fermarsi, allora devono farlo anche medici, ingegneri e muratori: il nostro non è un lavoro di serie ‘b’, non ci sto”.

Continua a leggere “La taranta consolatrice”