Bibliografia, Recensioni, Scrittori salentini

Lettere contro la guerra di Tiziano Terzani

di Paolo Rausa

In un capitolo dell’ultima opera pubblicata postuma nel 2006, dopo la sua morte avvenuta nel 2004, con il titolo “La fine è il mio inizio” Terzani riassume i contenuti di questo libro, nato in seguito all’attentato terroristico di New York dell’11 settembre 2001. In una lettera pubblicata sul Corriere della Sera pochi giorni dopo, il 16 settembre, con il titolo proposto di “Una buona occasione”, Terzani rifletteva sul dramma del terrorismo distruttivo e sulla reazione che temeva avrebbe espresso l’Occidente, mentre egli si proponeva di analizzare “le ragioni dei terroristi, il dramma del mondo musulmano nel suo confronto con la modernità, il ruolo dell’Islam come ideologia anti-globalizzazione, la necessità da parte dell’Occidente di evitare una guerra di religione con l’indicazione di una possibile via d’uscita: la non violenza”. Continua a leggere “Lettere contro la guerra di Tiziano Terzani”

Pubblicità
Bibliografia, cultura meridionale, gastronomia, Recensioni

La minestra è maritata. Ritratto storico della gastronomia meridionale


Addentrarsi nella storia della gastronomia meridionale riporta evidentemente a un tema di sicuro fascino; certo è che pochi indizi potevano riportarci alla meraviglia, che sempre coglie gli appassionati dello studio della storia, nello scoprire quanti modi vi siano per raccontare la vita dei nostri avi. Continua a leggere “La minestra è maritata. Ritratto storico della gastronomia meridionale”

Bibliografia, Recensioni, Scrivere il Salento, Storia

Otranto 1480: un saggio storico di Vito Bianchi

copertina

Vito Bianchi (Fasano, 1966) è un archeologo e scrittore che ha alle spalle un curriculum professionale e accademico di tutto rispetto. Vastissima è la sua produzione di articoli e saggi su temi storici che ha pubblicato con importanti case editrici e su riviste nazionali specializzate.
Quest’anno ha dato alle stampe il suo ultimo lavoro intitolato “Otranto 1480. Il sultano, la strage, la conquista” (GLF Editori Laterza, Bari 2016) nel quale l’autore ricostruisce gli eventi legati, appunto, alla conquista ottomana di Otranto avvenuta il 14 agosto del 1480 per mano di Ahmed Pascià e, quindi, del sultano Maometto II detto “Il Conquistatore”. Continua a leggere “Otranto 1480: un saggio storico di Vito Bianchi”

Bibliografia, Racconti, Recensioni, Scrittori salentini, Scrivere il Salento, Territorio

L’alba del difensore degli uomini, il primo romanzo di A. Romano

romano

Alessandro Romano, leccese classe 1975, è alla sua prima esperienza letteraria col romanzo intitolato “L’alba del difensore degli uomini” (AltroMondo Editore, Vicenza). Il titolo non è del tutto rivelatore del tema narrato ma l’immagine della copertina – un fotomontaggio che mostra una scogliera con sant’Antonio da Padova genuflesso spalle al mare – palesa un richiamo alla sfera del sacro e del miracolo. L’autore, invero, attraverso i fatti e i personaggi del suo racconto ha condensato, lavorando su storie umane inizialmente parallele ma infine convergenti in una, sia la sua conoscenza dei temi storici e di cronache attinenti al Salento e sia una personale maturazione interiore che l’ha portato ad avere una visione cristiano-cattolica del suo vivere quotidiano. Continua a leggere “L’alba del difensore degli uomini, il primo romanzo di A. Romano”

Bibliografia, Recensioni

Giuseppe Leopizzi: L’altro e la resa

RI-COMINCIARE : UN SACERDOTE E IL SUO DIO

L’unica gioia al mondo è cominciare. E’ bello vivere

perché vivere è cominciare, sempre, a ogni istante.

(Cesare Pavese)

GallipoliDiceva un poeta americano sui generis, E.E. Cummings, che le opere d’arte sono di un’infinita solitudine; niente di peggio che la critica per avvicinarle. Solo l’amore può afferrarle, tenerle, giudicarle correttamente. E ciò mi è venuto in mente quando ho avuto tra le mani “L’altro e la resa” di Giuseppe Leopizzi, un libro di poesie scritte per “Ricominciare”, al primo albore, affacciato sul balcone di via Cavalieri di Rodi, guardando l’orizzonte che socchiude le sue palpebre Continua a leggere “Giuseppe Leopizzi: L’altro e la resa”

Archeologia, Arte, Bibliografia, Ceramica, Recensioni, Scoperte, Storia

Maioliche e “piattari” neretini in uno studio di R. Viganò

coper

Il punto di partenza della ricerca storica sono le fonti e il problema principale che deve superare lo studioso non è solo quello di trovarle, ma anche quello di valutarne la loro attendibilità. Continua a leggere “Maioliche e “piattari” neretini in uno studio di R. Viganò”

Bibliografia, Recensioni, Scrittori salentini, Scrivere il Salento, Storia

I Maramonte di Terra d’Otranto, un libro di Vito Papa

 ffff

Nel corso dei secoli XVI-XVIII le storie di famiglia sono state oggetto di argomentazione per una vastissima produzione letteraria. La genealogia, in particolare, ha avuto il merito di narrare la grande storia attraverso le vicende di una schiatta che, per valor militare o civile, è stata una delle protagoniste del tempo. L’araldica, invece, ne ha evidenziato il carattere nobiliare,

Continua a leggere “I Maramonte di Terra d’Otranto, un libro di Vito Papa”

Bibliografia, Poesia, Poesie, Scoperte

Una poesia tra le carte d’archivio

di Riccardo Viganò
dasda

Tra i protocolli notarili conservati nell’Archivio di Stato di Lecce si trova, all’interno degli atti del notaio neretino Michele Bona che rogò a Nardò dalla prima metà del Settecento, una breve composizione poetica che, nostro malgrado, ci è giunta incompleta. Il testo è vergato da mano elegante ed è ignoto l’autore ma, molto probabilmente, fu il notaio stesso a scriverlo. Si riporta di seguito il componimento affinché qualcuno, ritenendolo interessante, proceda ad un approfondimento. Continua a leggere “Una poesia tra le carte d’archivio”

Bibliografia, Racconti, Scrivere il Salento

Il ragioniere di Melissano

gulliver
Raffigurazione di Gulliver in una edizione ottocentesca

Nella mia amata Terra d’Otranto, a Melissano, paese di pranoterapeuti, frati e guaritori, 7124 abitanti, a 59 metri di altura su di un dosso presso il margine occidentale delle Murge salentine, conobbi il ragioniere Giulio C., che aveva scritto un romanzo satirico dal titolo strano, Kapilladria, Continua a leggere “Il ragioniere di Melissano”

Antropologia culturale, Bibliografia, Saggio, Storia

Sabatino de Ursis, un gesuita leccese alla corte dell’imperatore cinese

di Giuseppe Finguerra

gesuiti
I gesuiti Matteo Ricci e Sabatino de Ursis

 

L’Estremo Oriente fu considerato nei secoli passati la terra dell’ignoto e in pochi osarono avventurarvisi, lasciando testimonianza del loro viaggio. Uno dei pochi fu Marco Polo, che ci lasciò il suo resoconto ricco di congetture fantastiche. Le mercanzie viaggiavano più degli uomini. Attraverso staffette per i mari o terre desertiche minacciate dai predoni. Con l’apertura delle rotte oceaniche, trasportati da precarie imbarcazioni, iniziò l’avventura dei gesuiti in Cina. Continua a leggere “Sabatino de Ursis, un gesuita leccese alla corte dell’imperatore cinese”

Bibliografia, Personaggi, Poesie, Recensioni, Scrittori salentini

E apparve la donna: poesie di Leandro Ghinelli

di Teresa Francia

copertinag
L. GHINELLI, E apparve la donna, Laterza Giuseppe Edizioni, Bari 2010

L’arte della musica, quella della poesia e quella della spatola e scalpello sono strettamente interdipendenti nel panorama di uno spirito che si ispira ai toni della universalità, per affermare la propria ricchezza. Continua a leggere “E apparve la donna: poesie di Leandro Ghinelli”

Bibliografia, Scrittori salentini

Ebook gratis: Lettere a un’amica di Dino Licci

di Leila Mascano Tadino

Lettere a un'amica di Dino Licci

L’uomo s’interroga, e questo suo interrogarsi lo ha differenziato da tutte le altre creature e lo ha portato ad essere ciò che è. Il bisogno di dare una risposta agli interrogativi che si è posto fin dai tempi più antichi ha dato origine alla filosofia e alla teologia, che hanno fatto un lungo viaggio per approdare a quel nuovo realismo che, come dice Bertrand Russell nei suoi “Saggi scettici”, mira soltanto a “chiarire i soggetti fondamentali delle scienze e a sintetizzare le scienze in un’unica comprensiva concezione di quel frammento di mondo che la scienza è riuscita a esplorare”. Continua a leggere “Ebook gratis: Lettere a un’amica di Dino Licci”