Cronaca locale

…la vita è ritmo in battere ed in levare…

di Lele Mastroleo

… Luciana è una collega di Marianna e ci racconta di TarantArci una associazione con sede a Perugia che organizza eventi per promuovere la cultura popolare, ci racconta che il tre di dicembre presso il Country House di Assisi ci sarà una cena con menù tipico del Salento a cui farà seguito un concerto di un quartetto “Arneo” composto da musicisti salentini.

Continua a leggere “…la vita è ritmo in battere ed in levare…”

Pubblicità
Cronaca locale, Personaggi

La pizzeria di Vittorio a Maglie (ciò che un cartello non diceva)

di Umberto Marsella

 

Entravi e te lo trovavi lì davanti, a fianco alle foto appese dei Dik-Dik. Poche righe, semplicemente per ricordarti che da quel 31 dicembre 2008, dopo più di quarant’anni di attività, la pizzeria di Vittorio avrebbe chiuso i battenti. Grazie a tutti. Punto e basta.

Continua a leggere “La pizzeria di Vittorio a Maglie (ciò che un cartello non diceva)”

Cronaca locale, Personaggi, Scrivere il Salento

Della Stella

di Umberto Marsella

Ora è tutto finito da tempo ma, forse, non  completamente metabolizzato!  Ancora rimbalzano nella mia mente i toni mesti e avvilenti che accompagnavano le scarne conversazioni rubate  dietro gli scaffali e gli sguardi contriti in fila alla cassa, come se fosse, per assurdo, una processione del disappunto. Quell’ambiente che aveva sempre inclinato la nostra quotidianità verso il buonumore, la gentilezza autentica e la leggerezza, si faceva grigio e silente e così, nella crudezza di questa realtà, Della Stella o meglio Chiarastella chiudeva, dopo ottant’anni. Mese più, mese meno. Prima forno, poi mini market, infine supermercato. Con un bisogno irrinunciabile di andare avanti anche quando dai vetri del negozio vedevamo scorrere le immagini di una “metafisica” trasformazione della verdeggiante e luminosa Piazza delle Erbe (leggi chiazza cuperta) in suppinna  impervia e  …odorosa. Continua a leggere “Della Stella”

Cronaca locale, Cultura salentina, Eventi

Nasce a Maglie l’Osservatorio Poetico Salentino

di Rosaria Rita Pasca

Come nasce una stella? I fisici asseriscono che le stelle hanno origine da materiale inerte e gas. Così mi piace paragonare alla nascita delle stelle l’origine dell’Osservatorio Poetico Salentino. Questo organismo culturale ha preso vita dai nostri desideri, dall’amore per la poesia, dal bisogno di superare le apparenze e le divisioni che caratterizzano la vita culturale del nostro Salento. Continua a leggere “Nasce a Maglie l’Osservatorio Poetico Salentino”

Cronaca locale

Personaggi di Uggiano la Chiesa: Emilio Pignataro

Fino al giorno in cui non incontrammo Emilio Pignataro, non avevamo mai sentito parlare di scautismo e del suo fondatore Lord Robert Baden Powell. La parola “scautismo” fu scelta dal suo fondatore pensando ai molteplici orizzonti che i ragazzi  potevano scoprire vivendo a contatto e nel rispetto della natura, ma anche mettendoli   in grado di cavarsela da soli nelle situazioni più svariate cui la vita li avrebbe esposti. Continua a leggere “Personaggi di Uggiano la Chiesa: Emilio Pignataro”

Cronaca locale

Umanità e immigrazione, la testimonianza di una volontaria

di Vanessa Chianella
IMMI

Sono una volontaria della ONLUS di Volontariato “Misericordia” di Otranto e da settembre faccio parte del progetto di Servizio Civile Nazionale “Siamo Tutti Fratelli”. Mi occupo, insieme ai miei colleghi, principalmente della prima accoglienza dei migranti presso il centro “Don Tonino Bello” di Otranto.

Continua a leggere “Umanità e immigrazione, la testimonianza di una volontaria”

Cronaca locale, Documentari

Ferdinando Pacciolla, “ l’Uomo gamma ” di Gallipoli. Quando la realtà supera la fantasia

di Lucio Causo

Paciolla

Una vita straordinaria, avventurosa e piena di rischi, quella di Ferdinando Pacciolla, l’Uomo Gamma di Gallipoli. Una vita che ricorda i film di guerra “Uomini sul fondo” e “I sette dell’Orsa Maggiore”, nonché l’agente segreto James Bond, alias 007, frutto della fervida fantasia dello scrittore Ian Fleming. Continua a leggere “Ferdinando Pacciolla, “ l’Uomo gamma ” di Gallipoli. Quando la realtà supera la fantasia”

Cronaca locale, Scrittori salentini

Quindici anni: un’età mai avuta

Forse lei capirà il mio gesto e quanto bene davvero le voglio

Così, la madre di una delle due ragazzine finite sulle pagine di tutti i giornali, figlie dell’ennesimo scandalo che stupisce tutti gli italiani e non solo, conclude un’intervista nella quale spiega il perché ha denunciato sua figlia: ‘per il suo bene’, dice. Continua a leggere “Quindici anni: un’età mai avuta”

Cronaca locale

Sulla carcerazione preventiva

Enzo Tortora al momento del suo arresto il 17 giugno 1983 (eseguito a Roma) con l’accusa di associazione per delinquere di stampo camorristico basata su affermazioni di pentiti. Dopo essere stato condannato nel 1984 a 10 anni di carcere, il 15 settembre 1986 viene assolto con formula piena dalla Corte d’appello di Napoli. (da Wikipedia)

Oggi che il presidente Napolitano catalizza l’opinione pubblica sul problema del sovraffollamento carcerario, mi torna alla mente che per il caso”Tortora” e l’errore giudiziario che lo riguardò, nessuno ha pagato e un brivido mi corre lungo la schiena. Continua a leggere “Sulla carcerazione preventiva”

Cronaca locale, News, Scrittori salentini

Il racconto maledetto di una donna

Dell’amico Nino Pensabene, poeta e critico nato a Reggio Calabria nel 1942 e morto qualche giorno addietro, ricordo le nostre lunghissime telefonate. Si era trasferito da molti anni a Copertino Continua a leggere “Il racconto maledetto di una donna”

Antiche cartoline, Antropologia culturale, Cronaca locale, Scrivere il Salento, Tradizioni

In viaggio per devozione

di Maurizio Scarpello

festa
Festa S. Domenica a Scorrano in una foto d’epoca

Allora, era normale alzarsi presto, che d’inverno era avere il tempo sufficiente per fare colazione, lavarsi, farsi mettere il grembiule stirato e andare a scuola, e d’estate quel che bastava per cominciare a giocare quando ancora non faceva quel caldo che faceva passare la voglia, e comunque non ci sarebbe stato permesso. Continua a leggere “In viaggio per devozione”

Ambiente, Antiche cartoline, Cronaca locale

Il relitto degli Alimini

dimitrios
La “Dimitrios” in una foto degli anni ’70

Una vecchia carcassa di nave arenata presso gli Alimini a pochi metri dalla riva, nel corso degli anni era divenuta meta di lunghe passeggiate per chi voleva crogiolarsi al sole camminando sulla battigia in compagnia del suono del mare e del vento. Quell’ammasso di ferraglia arrugginita, malgrado l’impatto ambientale, era diventato parte integrante del paesaggio tanto che quel posto fu detto, ancor prima della nascita di un lido balneare, “alla nave”. Continua a leggere “Il relitto degli Alimini”