Come nasce una stella? I fisici asseriscono che le stelle hanno origine da materiale inerte e gas. Così mi piace paragonare alla nascita delle stelle l’origine dell’Osservatorio Poetico Salentino. Questo organismo culturale ha preso vita dai nostri desideri, dall’amore per la poesia, dal bisogno di superare le apparenze e le divisioni che caratterizzano la vita culturale del nostro Salento. Continua a leggere “Nasce a Maglie l’Osservatorio Poetico Salentino”
Categoria: Cronaca locale
Personaggi di Uggiano la Chiesa: Emilio Pignataro
Fino al giorno in cui non incontrammo Emilio Pignataro, non avevamo mai sentito parlare di scautismo e del suo fondatore Lord Robert Baden Powell. La parola “scautismo” fu scelta dal suo fondatore pensando ai molteplici orizzonti che i ragazzi potevano scoprire vivendo a contatto e nel rispetto della natura, ma anche mettendoli in grado di cavarsela da soli nelle situazioni più svariate cui la vita li avrebbe esposti. Continua a leggere “Personaggi di Uggiano la Chiesa: Emilio Pignataro”
Umanità e immigrazione, la testimonianza di una volontaria
di Vanessa Chianella
Sono una volontaria della ONLUS di Volontariato “Misericordia” di Otranto e da settembre faccio parte del progetto di Servizio Civile Nazionale “Siamo Tutti Fratelli”. Mi occupo, insieme ai miei colleghi, principalmente della prima accoglienza dei migranti presso il centro “Don Tonino Bello” di Otranto.
Continua a leggere “Umanità e immigrazione, la testimonianza di una volontaria”
Ferdinando Pacciolla, “ l’Uomo gamma ” di Gallipoli. Quando la realtà supera la fantasia
di Lucio Causo
Una vita straordinaria, avventurosa e piena di rischi, quella di Ferdinando Pacciolla, l’Uomo Gamma di Gallipoli. Una vita che ricorda i film di guerra “Uomini sul fondo” e “I sette dell’Orsa Maggiore”, nonché l’agente segreto James Bond, alias 007, frutto della fervida fantasia dello scrittore Ian Fleming. Continua a leggere “Ferdinando Pacciolla, “ l’Uomo gamma ” di Gallipoli. Quando la realtà supera la fantasia”
Quindici anni: un’età mai avuta
Forse lei capirà il mio gesto e quanto bene davvero le voglio
Così, la madre di una delle due ragazzine finite sulle pagine di tutti i giornali, figlie dell’ennesimo scandalo che stupisce tutti gli italiani e non solo, conclude un’intervista nella quale spiega il perché ha denunciato sua figlia: ‘per il suo bene’, dice. Continua a leggere “Quindici anni: un’età mai avuta”
Sulla carcerazione preventiva

Oggi che il presidente Napolitano catalizza l’opinione pubblica sul problema del sovraffollamento carcerario, mi torna alla mente che per il caso”Tortora” e l’errore giudiziario che lo riguardò, nessuno ha pagato e un brivido mi corre lungo la schiena. Continua a leggere “Sulla carcerazione preventiva”
Il racconto maledetto di una donna
Dell’amico Nino Pensabene, poeta e critico nato a Reggio Calabria nel 1942 e morto qualche giorno addietro, ricordo le nostre lunghissime telefonate. Si era trasferito da molti anni a Copertino Continua a leggere “Il racconto maledetto di una donna”
In viaggio per devozione
di Maurizio Scarpello

Allora, era normale alzarsi presto, che d’inverno era avere il tempo sufficiente per fare colazione, lavarsi, farsi mettere il grembiule stirato e andare a scuola, e d’estate quel che bastava per cominciare a giocare quando ancora non faceva quel caldo che faceva passare la voglia, e comunque non ci sarebbe stato permesso. Continua a leggere “In viaggio per devozione”
Il relitto degli Alimini

Una vecchia carcassa di nave arenata presso gli Alimini a pochi metri dalla riva, nel corso degli anni era divenuta meta di lunghe passeggiate per chi voleva crogiolarsi al sole camminando sulla battigia in compagnia del suono del mare e del vento. Quell’ammasso di ferraglia arrugginita, malgrado l’impatto ambientale, era diventato parte integrante del paesaggio tanto che quel posto fu detto, ancor prima della nascita di un lido balneare, “alla nave”. Continua a leggere “Il relitto degli Alimini”
Il ladro di bambini
di Valentina Presicce
Sono passati 20 anni dalla terribile violenza rimasta impunita sul piccolo Daniele a Torre Chianca

La nostra bellissima terra Salentina, la terra del sole che splende per la maggior parte dei giorni dell’anno, del mare con le sue acque cristalline e con le sue infinite e frastagliate coste, del vento che la accarezza dolcemente. Continua a leggere “Il ladro di bambini”
Matino 1867: Il miracolo di san Giorgio

Nel 1865 l’intero stivale italico, ad appena tre anni dall’unificazione nazionale, fu sconvolto da una forte epidemia di colera che mieté vittime a dismisura. Il contagio, scatenato e aggravato dalla mancanza di igiene, ebbe una seconda ondata l’anno seguente. Continua a leggere “Matino 1867: Il miracolo di san Giorgio”
La morte che sveglia la vita
di Donato Merico

“Morte e vita devono arrivare a fondersi tra di loro in modo che da questa sintesi nasca una forma di vita superiore a quella che esisteva precedentemente. Quando nell’ottobre del 1994 è morto il piccolo americano Nicholas Green, stroncato da una pallottola mentre era in viaggio in Italia con la sua famiglia, una potente vibrazione di nuova energia e di nuova vita ha scosso l’intero pianeta e da lì in poi la donazione degli organi ha accelerato la sua corsa in tutti i continenti salvando migliaia di vite umane. Qui vita e morte si sono fuse insieme ed è nata una nuova coscienza mondiale che unisce tra loro migliaia di persone sconosciute di ogni razza e di ogni paese. Nell’immenso dolore di due genitori, vita e morte si sono incontrate e si sono fuse insieme e da questa fusione è nata una nuova speranza e una nuova vita per tutti. In essi non c’è stato vittimismo, non c’è stato odio né volontà di vendetta, ma la vita come dono e la vita come opera d’arte. Vorrei che si potesse dire la stessa cosa delle nostre esistenze. Dipende da noi. Ogni giorno la vita ci mette alla prova e noi possiamo allenarci al dono e all’arte, invece che alla rabbia e alla violenza.”
(Antonio Mercurio)
Dedico questo articolo ai genitori di Alberto, miei cognati
Mi accingo a scrivere nel nuovo anno con un dolore tagliente e profondo in seguito alla morte del mio amato nipote, Continua a leggere “La morte che sveglia la vita”