Scienza

La materia oscura

di Dino Licci

 

Io di professione sono un patologo clinico ormai in pensione. Ho passato decenni della mia vita fra le provette e gli occhi puntati sul microscopio, ma in questi ultimi anni le mie letture preferite sono stati i libri di storia, filosofia, teologia tanto per riaffermare la mia assoluta idiosincrasia per tutto ciò che è assiomatico, aprioristico, indimostrabile. Così sono tornato a leggere testi scientifici e, pur ringraziando molto Gervasio , Montanelli, Mieli, Barbero, Di Grergorio, Mancuso, tanto per citare alcuni dei miei autori preferiti, voglio tornare ad ascoltare Giuseppe Genovesi ed Emilio del Giudice che ci hanno lascito da poco, ma soprattutto Curiuss col suo gatto Gualtiero. Oggi la mia naturale curiosità è stata attratta da un articolo sulla materia oscura e voglio rendervi partecipi ma non prima di ricordarvi come i nostri sensi vista, udito, tatto ecc, hanno dei limiti che non ci consentono di vedere nella loro vera essenza tutto ciò che ci circonda.
Continua a leggere “La materia oscura”

Pubblicità
Scienza

La medicina del futuro

di Dino Licci

Prima di andare avanti nella nostra chiacchierata, dovremmo ricordarci che le nostre cellule sono fornite di un citoscheletro formato da microtubuli, Questi organuli, dotati di grandi movimenti, si occupano di dare stabilità alla cellula e rivestono grande importanza anche durante la divisione cellulare. Insomma danno l’idea della cellula come elemento singolo ma capace di muoversi e dialogare con tutti i suoi simili fino ad entrare in fase con essi. Il dialogo tra le cellule è dovuto anche all’emissione di biofotoni, della cui esistenza si è occupato per primo il Dr. Fritz-Albert Popp, un pioniere nella ricerca della comunicazione infracellulare. Come abbiamo già visto per l’acqua, anche la luce emessa dai biofotoni deve essere coerente tanto da considerala un indice della vitalità e del benessere di un individuo. Una eventuale modificazione di tale coerenza, sarebbe indice di malattia. Continua a leggere “La medicina del futuro”

Scienza

Lo straordinario mondo dei quanti

di Dino Licci

I quanti accendono l’Europa della ricercaQuando entriamo nel mondo dell’infinitamente piccolo, le regole delle fisica classica cedono il campo alla quantistica dove al concetto di causa effetto subentra il concetto del casuale o probabilistico come c’insegnano il principio d’indeterminazione di Heisenberg o la funzione d’onda di Schrödinger. Ma, prima di spaventarvi e abbandonare questa pagina, cercate di seguire il mio ragionamento che vi farà entrare nel mondo affascinante della meccanica quantistica almeno a livello dilettantistico come ho fatto io. Continua a leggere “Lo straordinario mondo dei quanti”

Scienza

Il coronavirus

di Dino Licci

 

Da vecchio biologo ormai in pensione ma con molti anni di esperienza  sulle spalle, che infatti si sono curvate, vorrei spendere due parole per definire correttamente cos’è questo Coronavirus,  che tanto ci sta allarmando. Cominciamo a capire cos’è un virus in generale perché la conoscenza è già un’efficace arma di autodifesa: Continua a leggere “Il coronavirus”

Scienza

L’importanza della scoperta: il buco nero


Per capire appieno l’importanza di aver potuto “fotografare” un buco nero, bisognerebbe avere la pazienza di ripercorrere le tappe della conoscenza umana almeno a partire dal secolo scorso, durante il quale la meccanica quantistica e la relatività di Einstein, hanno rivoluzionato tutte le conoscenze della fisica classica. Queste due discipline supportate da nomi di molti illustri ricercatori, portarono, tra l’altro, alla formulazione della teoria del Big Bang e alla certezza di un Universo in espansione, laddove le galassie si allontanano le une dalle altre con velocità sempre crescente. Si è capito come sono nate le stelle, come esse siano raggruppate in decine di miliardi di galassie ognuna col suo corredo di miliardi e miliardi di astri e come tutto ciò ruoti, cambiando continuamente la conformazione dello spazio tempo che li contiene. Si è infatti dimostrato che non esiste un etere né alcun’altra sostanza dove gli astri galleggino e che la gravitazione cui vengono vicendevolmente assoggettate, è data da una deformazione dello spazio tempo dovuta alla stessa massa dei corpi celesti. Continua a leggere “L’importanza della scoperta: il buco nero”

Scienza

Quando la realtà supera la fantasia: Seconda parte

Se invece di percepire il tempo come un flusso continuo, lo percepissimo come una sequenza di fotogrammi come nella pellicola cinematografica, cioè momento dopo momento, se immaginassimo tutti gli istanti allineati, in ogni istante vedremmo gli eventi che si verificano vicino a noi,  lontano da noi,  o lontanissimo da noi in quel preciso momento nello spazio tempo. Per esempio nel preciso momento in ci io sto scrivendo queste parole, una lucertola starà mangiando un insetto, una farfalla starà nascendo nella lontana America, un meteorite starà colpendo la luna  o una stella starà esplodendo in una lontana galassia. Con la  parola “adesso”  riuniamo in un solo fotogramma tutti gli eventi che si stanno verificando nell’intero Universo in questo preciso istante. Il senso comune ci fa pensare che tutti noi concordiamo nel ritenere di poter riunire in un singolo fotogramma, cioè in una sottile fetta di spazio tempo tutto ciò che si sta    verificando nell’Universo in questo preciso istante. Ma Einstein ci suggerisce che, se ci si muove nello spazio tempo, ciò non è più assolutamente vero. Continua a leggere “Quando la realtà supera la fantasia: Seconda parte”

Scienza

Quando la realtà supera la fantasia: Prima parte

Gli incredibili salti nel tempo intuiti da Albert Einstein

di Dino Licci

Immaginiamo che un raggio di luce rimbalzi tra due specchi posti sul pavimento e sul tetto del vagone di un treno in corsa. Se un osservatore si trova dentro il vagone, egli vedrà il raggio di luce percorrere su e giù il tragitto del raggio secondo una verticale e cioè percorrerà sempre la stessa distanza tra il pavimento e il tetto a qualsiasi velocità vada il treno. Continua a leggere “Quando la realtà supera la fantasia: Prima parte”

Scienza

La tavola delle genti e la genomica


Mentre la biologia avanza lentamente nella sua conquista della verità attraverso lo studio dei genomi, dei reperti fossili, del vaglio di tante teorie suffragate da fatti e leggi naturali, c’è chi ancora  ascrive al racconto biblico le differenze razziali che caratterizzano la nostra specie e giustifica con racconti fantasiosi e moralmente inaccettabili, le grandi ingiustizie dell’Umanità che in alcune regioni del mondo ancora permangono per la nostra vergogna. Continua a leggere “La tavola delle genti e la genomica”

Scienza

L’universo implicito

Nullius boni sine socio iucunda possessio est”  è una frase di Seneca che nasconde una grande verità: La frase ci dice che nessuna cosa è bella da possedere se non si hanno amici con cui condividerla e più numerosi sono gli amici, più bello è condividere  qualcosa di bello. Continua a leggere “L’universo implicito”

Scienza

La paura dell’ignoto: l’infinito

Anaximander.jpg
Dettaglio della Scuola di Atene, di Raffaello Sanzio 1510–1511 – Da Wikipedia

Il concetto d’infinito

Se guardiamo attentamente a come le diverse specie animali e vegetali hanno adattato, nel corso dei millenni, la loro natura all’ambiente che li circondava, verrebbe da pensare o che siano dotati di un’intelligenza superiore a quanto s’immagini generalmente o che uno spirito trascendente guidi se non il singolo individuo, le specie cui esso appartiene. Continua a leggere “La paura dell’ignoto: l’infinito”

Scienza

Il nostro Universo

LA NASCITA DELL’UNIVERSO

Subito dopo l’espansione del Big Bang (13,7 miliardi di anni fa ), si formarono delle particelle  elementari che però non avevano ancora una massa, Continua a leggere “Il nostro Universo”

Scienza

Parliamo dei sogni

Sogno 

Fra i tanti misteri che affliggono l’umanità o che la stimolano alla ricerca, c’è quello dei sogni che molti considerano il tratto d’unione tra il mondo dei vivi e quello dei morti Continua a leggere “Parliamo dei sogni”