News

Hrand Nazariantz. Poeta armeno esule in Puglia

di Lucio Causo
poet

Nel capoluogo pugliese sono state elevate strutture ecclesiastiche alla presenza di autorevoli personalità di rito orientale, della Chiesa Cristiana che si è resa autonoma sin dal IV secolo. Continua a leggere “Hrand Nazariantz. Poeta armeno esule in Puglia”

Pubblicità
Eventi, News

Al via PenSalento, concorso fotografico gratuito

di Gianluca Palma
Torre S. Emiliano
Visioni di paesaggi, paesini e paesani: è questo il tema di Pensalento, concorso fotografico ideato per promuovere e valorizzare i talenti noti e soprattutto meno noti del Salento nei loro molteplici aspetti (storico, artistico, naturalistico, culturale, enogastronomico). La chiave di lettura è quella del racconto, attraverso la fotografia, di paesaggi, scorci, volti, oggetti e momenti di vita quotidiana. Continua a leggere “Al via PenSalento, concorso fotografico gratuito”

News, Recensioni

Franco Melissano “a ccore pertu”

Cover

La poesia di Franco Melissano è concentrata sul tempo della giovinezza, quella che lui, come capitano di una nave che viaggia nelle acque della vita, ama far veleggiare poco lontano dalla costa laddove può ancora scorgere il paesaggio dei suoi luoghi cari e la folla di uomini alla cui natura, non raramente, punta il dito e affila le parole.

Continua a leggere “Franco Melissano “a ccore pertu””

Eventi, News

All’ITES di Maglie si twittano i Promessi Sposi

alunn
I partecipanti della IV AFM ITES – Maglie

Sfruttare in modo consapevole e responsabile le tecnologie informatiche e proporle come metodo alternativo per fare scuola col fine ultimo di stimolare e mettere alla prova la creatività degli studenti,” sono in sintesi le parole di Elena Tamborrino, docente di materie letterarie presso l’ITES “A. Cezzi – De Castro” di Maglie, che ha coinvolto dieci suoi alunni nel progetto di “Twitteratura”. Continua a leggere “All’ITES di Maglie si twittano i Promessi Sposi”

Cronaca locale, News, Scrittori salentini

Il racconto maledetto di una donna

Dell’amico Nino Pensabene, poeta e critico nato a Reggio Calabria nel 1942 e morto qualche giorno addietro, ricordo le nostre lunghissime telefonate. Si era trasferito da molti anni a Copertino Continua a leggere “Il racconto maledetto di una donna”

News

Le Rose d’Acciaio

di Paola Bisconti

Spettacolo-Documentario sull’universo femminile dentro e intorno l’Ilva di Taranto

loca

Parlare del mostro siderurgico che da anni sta distruggendo la vita dei cittadini tarantini a causa di un inquinamento senza limiti è un atto di giustizia nei confronti di tutti coloro che ogni giorno hanno a che fare con le drastiche conseguenze dovute alla produzione dell’acciaio nel più grande polo siderurgico d’Europa che sorge nel cuore della città dei due mari. Continua a leggere “Le Rose d’Acciaio”

Antropologia culturale, News, Opinioni, Pensiero meridionale, Territorio

Il diritto alla famiglia, un riconoscimento importante

di Cosimo Giannuzzi
unione

Quest’anno il Parlamento Europeo ha riconosciuto alle coppie dello stesso sesso la titolarità del diritto alla formazione di una famiglia. Continua a leggere “Il diritto alla famiglia, un riconoscimento importante”

News, Opinioni, Territorio

Silenzio. Ma non solo un minuto

di Titti De Simeis
silenzio

Chiedo al silenzio di scendere a placare il nostro dolore che stenta a convivere con l’“inumanità”di uomini incapaci di provare qualsiasi sentimento che possa definirli tali. Continua a leggere “Silenzio. Ma non solo un minuto”

Arte, News, Pittura, Storia

La certezza di una firma. Un “nuovo” dipinto di Saverio Lillo

Parrocchia San Domenico, Casarano. ''Madonna del Rosario''. Opera inedita di Saverio Lillo (1796). La tela prima del restauro

Giocando ad attribuire la pala della Madonna del Rosario in San Domenico a Casarano, durante una delle mie consuete chiacchierate culturali col parroco don Antonio Schito, sparai di getto il nome di un pittore, restringendo subito il campo stilistico e focalizzando su di un unico nome, quello di Saverio Lillo (1734-1796). Continua a leggere “La certezza di una firma. Un “nuovo” dipinto di Saverio Lillo”

Cultura salentina, News

Francesco Danieli presenta a Roma l’ultimo libro di Paolo Chinazzi

Paolo Chinazzi non ha bisogno di troppe presentazioni nella Capitale. Romano di Roma da più generazioni, piemontese alla radice, è l’astro nascente tra i cultori di storia e tradizioni dell’Urbe. Classe 1974, si è dapprima laureato in Giurisprudenza e poi in Scienze Politiche presso l’università “La Sapienza” ed è membro del comitato tecnico della collana Gli Argonauti delle Edizioni Universitarie Romane, con la mansione di consulente giuridico. Continua a leggere “Francesco Danieli presenta a Roma l’ultimo libro di Paolo Chinazzi”