Cultura salentina, Personaggi, Pittura, Recensioni

09 – L’attesa

di Lorenzo De Donno

uliveto salentino
G. Diso, Uliveto salentino, olio su pannello, cm 150×100, 2014

 

Quell’opera mi aveva subito colpito, profumava ancora di olio di lino ed essenza di trementina. Perfettamente integrata, fra altri bei quadri, nel salone affrescato di un palazzo antico, sembrava ispirata da certe affiches dei primi del ‘900 e raffigurava, in un’atmosfera di colori caldi e dorati, due donne affiancate, a mezzo busto, in una posa tipica da ritratto fotografico d’epoca.  Le gote appena imbellettate, l’acconciatura dei capelli e l’abbigliamento riprodotto, rigoroso ed elegante, mi riportavano ad immagini del cinema muto ed a stagioni remote, ricche di fascino e di un pizzico di malizia e di mistero. Il padrone di casa, cultore del bello, si era premurato di attirare la mia attenzione proprio su quel quadro, che era appena entrato nella sua raccolta. Qualche giorno prima, invitandomi a casa sua per una ricorrenza famigliare, mi aveva già anticipato che mi avrebbe fatto vedere qualcosa di nuovo ed originale. Bello, lo era veramente quel quadro. Pensai che in un mazzo di carte ideale quel “due di donne” sarebbe stata, al contrario dello scarso valore simbolico del numero, una carta sicuramente vincente. Continua a leggere “09 – L’attesa”

Pubblicità
Cultura salentina

Cesare Cuppone: tecnica, colore, emozione

di Annamaria Buia

cupp
Cesare Cuppone, “Ormeggio al tramonto” (olio su tela – 2014)


Tecnica, colori, emozione sono le parole chiave del percorso artistico di Cesare Cuppone.

Il suo disegno è sempre sicuro ed essenziale, il suo colore è sempre composto ed elaborato per creare nell’infinità delle variazioni il perfetto bilanciamento di ogni dipinto. Continua a leggere “Cesare Cuppone: tecnica, colore, emozione”

Architettura, Arte, Cultura salentina

Il vuoto e l’eccedente

Note intorno all’equivoco ‘barocco’ nel Salento (parte prima)  1 LECCE

… il barocco leccese è un tema eccezionale, o eccentrico, ma paradigmatico: l’argomento si presta all’analisi di una produzione di tipo artigianale e di senso collettivo nonché a lumeggiare il meccanismo storico per il quale solo nel Settecento e riformisticamente si produce il passaggio – altrove in atto da tre secoli – dalla vecchia situazione alla nuova che è caratterizzata dal distacco tra attività di progettazione ed esecuzione materiale dell’opera. Questo ritardo ha l’effetto di saldare la parabola storica moderna attraverso un lungo medioevo baroccheggiante, senza percorrere i passaggi del rinascimento, del manierismo e del barocco stesso linguisticamente inteso nel senso più proprio”.

(In Strutture e personalità del Barocco leccese, cap. I, pag. 11, in Architettura Barocca a Lecce e in terra di Puglia, Maurizio Calvesi e Mario Manieri-Elia, Carlo Bestetti – Edizioni D’Arte, Milano-Roma. Fotografie di Maurizio Puolo, Dicembre 1970). Continua a leggere “Il vuoto e l’eccedente”

Arte, Pittura

Marina Salentina, un’opera di Cesare di Cuppone

di Annamaria Buia

cuppo
Cesare Cuppone, MARINA SALENTINA ( SPATOLA ) 50 X 1000

Nella pittura di Cesare Cuppone esiste solo la realtà sensibile, ossia solo ciò che l’occhio coglie d’istinto: la luce e il colore.

L’impostazione classica della sua formazione lo ha portato a praticare i generi della tradizione, quali la natura morta, il paesaggio, la vita contadina, dimostrando la straordinaria capacità di far rivivere scene di vita vissuta , di luoghi  e di oggetti cari alla memoria della gente salentina,  il tutto orchestrato  da  un’infinita gamma di variazioni tonali. Continua a leggere “Marina Salentina, un’opera di Cesare di Cuppone”

Poesia, Poesie, Scrittori salentini, Scrivere il Salento

…l’odore dei cardi…

Ernesto De Donno: Franite

…l’odore è quello sacro del cardo

arso da un sole devoto e anziano,

il sapore del seno di una madre Continua a leggere “…l’odore dei cardi…”

Arte, Fotografia, Personaggi, Recensioni

“La Terra Di Nessuno e i pensieri come lame d’acciaio” di Elio Scarciglia

di Augusto Benemeglio

pensieri
Ciro Palumbo, “Pensieri” (2008), olio su tela

 

C’è sempre il sospetto che tra opera e autore si stenda una terra di nessuno, un continente sconosciuto che è il vero luogo da esplorare, qualcosa di simile ad un testo dentro un testo o immagini dentro le immagini, suoni dentro suoni, colori dentro i colori, cose astratte, fantasmi inafferrabili. Continua a leggere ““La Terra Di Nessuno e i pensieri come lame d’acciaio” di Elio Scarciglia”

Arte, Pittura, Recensioni

Opere di Cesare Cuppone, artista salentino

ffff
TRULLI SALENTINI – olio su tavola spatola 80 x 90

Cesare Cuppone è un pittore figurativo che predilige la tecnica ad olio.  Autodidatta è nato 59 anni fa a Neviano (Le) dove tuttora vive e lavora. L’esplosione del colore e la vivacità delle tinte caratterizzano le opere di Cesare Cuppone Continua a leggere “Opere di Cesare Cuppone, artista salentino”

Arte, Pittura

Cesare Cuppone: la mia pittura

In occasione della mostra di Cesare Cuppone (Maglie, Art Café, 8-27 settembre 2012), ripubblichiamo l’interessante contributo di Lorenzo De Donno sull’autore (ndr).

di Lorenzo De Donno

© Cesare Cuppone: Alba su S. Cesarea Terme (olio su tela 50 x 70)

Cesare Cuppone è nato a Neviano (Le) 57 anni fa dove abita e lavora. E’ un pittore figurativo a tutto tondo, un autodidatta con un amore infinito per la pittura che lo ha portato a non “incasellarsi” mai in un genere specifico ma a sperimentare sempre, mantenendo una sua precisa identità ed un legame indissolubile con il suo Salento, la terra che rappresenta in modo diretto ed indiretto in quasi tutta la sua produzione. Continua a leggere “Cesare Cuppone: la mia pittura”

Arte, Personaggi

Aldino de Vittorio, L’ultimo artista di Gallipoli

Esattamente quattro anni fa moriva Aldino De Vittorio, scultore, pittore, poeta, maestro della cartapesta e del restauro, incisore; artista poliedrico, autentico, intenso e raro, tra i maggiori di Gallipoli, anzi forse l’ultimo vero artista di quella cellula di miele, di muffa e salnitro dalla fragili architetture ch’era un tempo Gallipoli, città sognata e mai veramente esistita. Continua a leggere “Aldino de Vittorio, L’ultimo artista di Gallipoli”