Cultura salentina, Personaggi

Cosimo Giannuzzi, il volto buono della cultura

di Vincenzo D’Aurelio

 

Cosimo GIANNUZZI (Maglie, 1949-2023) viveva a Maglie sin dalla nascita. Dopo aver conseguito, nel 1973, la laurea in Sociologia presso l’Università di Trento e dopo l’abilitazione, nel 1979, all’insegnamento di Psicologia sociale e Pubbliche relazioni, ha continuato a ricoprire il ruolo di docente nelle scuole medie superiori della provincia di Lecce, attività già iniziata nel 1975. Persona molto impegnata nelle attività di promozione della cultura, Giannuzzi ha da sempre nutrito diversi interessi e, in particolare, verso il collezionismo la cui predilezione è dettata dallo stimolo a creare collezioni di oggetti con lo scopo di poterne studiare i loro molteplici aspetti e, attraverso di essi, svelare i tratti della psiche, della tradizione e della storia appartenenti a una certa cultura o a una determinata società.
Uno dei suoi primi studi di natura storico-sociologica ha avuto origine dall’analisi di alcuni volantini e giornalini scolastici che erano molto presenti a Maglie negli anni ’60 e ’70. Essi hanno ricoperto un ruolo di primo piano nell’ambito della diffusione tra i giovani del Territorio magliese di quelle stesse idee che animavano i movimenti studenteschi attivi in tutta Italia. I risultati ottenuti dall’esame di questi materiali hanno permesso a Giannuzzi di pubblicare, nel 1978, il saggio Volantini e giornali scolastici magliesi dal 1955 al 1975. In esso l’autore ha contestualizzato la realtà studentesca di Maglie nel clima sociale del tempo mostrandone l’incisiva connotazione politica e l’eterogeneità dei contenuti attinenti ai temi discussi nei diversi Istituti scolastici. Continua a leggere “Cosimo Giannuzzi, il volto buono della cultura”

Pubblicità
Cultura salentina, Personaggi, Saggio

Ebook: Due salentini nel mondo della micrografia e del microtesto: Enzo Miglietta e Nicola DUrso

di Cosimo Giannuzzi

divcomm

La micrografia è una scrittura minuscola di calligrammi che ha una notevole longevità tanto da essere praticata fino ai nostri giorni. Continua a leggere “Ebook: Due salentini nel mondo della micrografia e del microtesto: Enzo Miglietta e Nicola DUrso”

Antropologia culturale, Saggio, Storia

La figura di Francesca Capece e l’origine dell’istruzione pubblica a Maglie

copert

Il ritrovamento di un documento del 1800 poco noto, o a cui non è stata data la considerazione che merita, offre l’occasione per proporlo come nuovo elemento di analisi sulla figura della benefattrice di Maglie, la duchessa Francesca Capece. Solitamente un documento pone lo storico di fronte a nuove evidenze che consentono di arricchire le conoscenze su vicende, personaggi ed eventi o di riconsiderare aspetti ritenuti assodati. Continua a leggere “La figura di Francesca Capece e l’origine dell’istruzione pubblica a Maglie”

Saggio

Aldo Moro, la vita e l’impegno politico

di Cosimo Giannuzzi
Copertina

«La responsabilità morale e penale della morte di Moro non ricade solo sulle B.R., ma sugli apparati dello Stato che idearono e promossero la “strategia della tensione” nella quale aveva trovato alimento il fenomeno del terrorismo; il gruppo delle B.R., quale artefice del delitto, mostra il fallimento della sua risposta alla criminalità degli apparati dello Stato. Il sacrificio di Moro non ha ancora mostrato il volto di chi pianificò la demolizione delle speranze del movimento giovanile nato nel ’68 e di chi credette in quelle controversie. Continua a leggere “Aldo Moro, la vita e l’impegno politico”

Cultura salentina

“Re-cycle”, il riciclo reinventa la bicicletta

di Cosimo Giannuzzi

inarea

La società di design INAREA, del magliese Antonio Romano,  in questi anni ci ha insegnato che è possibile reinventare la realtà partendo da un’intuizione sollecitata dallo stimolo a sua volta attivato dai materiali di scarto o da materiali ordinari. Il suo calendario del 2013 (ORCHEXTRA) era caratterizzato dal tema musicale: per ogni mese c’era la rappresentazione figurativa di alcuni strumenti. Ognuno di essi era il risultato di una mescolanza, o, meglio, di una concatenazione di elementi della vita quotidiana lontani dall’oggetto che erano chiamati a formare. Continua a leggere ““Re-cycle”, il riciclo reinventa la bicicletta”

Opinioni

L’inclusione, unico antidoto alla discriminazione

di Cosimo Giannuzzi

ds

La discriminazione sociale non conosce barriere culturali adeguate per impedire che nella realtà siano alcune categorie storicamente vulnerabili a subirla da parte della maggioranza degli individui. L’Europa ha mostrato sensibilità crescente per questo tema, ma solo alcuni Stati europei hanno saputo tradurre in leggi i provvedimenti e le direttive formulate per la lotta alle discriminazioni. Continua a leggere “L’inclusione, unico antidoto alla discriminazione”

Antropologia culturale, Arte, Saggio, Tradizioni

“Punto Maglie”, una fine lavorazione a “reticello” e “punto in aria”

di Cosimo Giannuzzi

 

im1

La produzione artigianale del ricamo è uno degli aspetti della cultura materiale di una comunità. Quella magliese, in particolare, chiama “Punto Maglie” un tipico lavoro ad ago che consente di realizzare un ricamo con figure di tipo realistico e geometrico. Continua a leggere ““Punto Maglie”, una fine lavorazione a “reticello” e “punto in aria””

Antropologia culturale, News, Opinioni, Pensiero meridionale, Territorio

Il diritto alla famiglia, un riconoscimento importante

di Cosimo Giannuzzi
unione

Quest’anno il Parlamento Europeo ha riconosciuto alle coppie dello stesso sesso la titolarità del diritto alla formazione di una famiglia. Continua a leggere “Il diritto alla famiglia, un riconoscimento importante”

Scrittori salentini

L’omosessualità tra menzogna e realtà

di Cosimo Giannuzzi

© Pasquale Urso: Acquaforte

“… demonizzando l’omosessualità demonizza nel
contempo la natura perché l’omosessualità è sua figlia”
(dalla lettera di addio di Alfredo Ormando, scrittore cattolico gay
morto suicida in piazza S. Pietro in segno di protesta contro
l’atteggiamento della Chiesa Cattolica nei confronti dei gay)

Fino a qualche anno fa gran parte delle teorie scientifiche ricercavano le cause dell’orientamento e del comportamento omosessuale. Storicamente, infatti, l’opinione prevalente attribuiva a questa espressione sessuale una condizione di deviazione rispetto al comportamento ed orientamento eterosessuale, legittimato dalla sua connessione con la procreazione ed il legame monogamico. Continua a leggere “L’omosessualità tra menzogna e realtà”

Antiche cartoline, Scrivere il Salento

La collezione di cartoline regionalistiche

di Cosimo Giannuzzi

Maglie 1902

Ogni collezione, se condotta secondo un percorso ben compiuto e ben definito, assume il carattere di una vera e propria passione culturale. La prima fase della raccolta è dominata dalle condizioni che ne permettono o ne ostacolano la creazione, la seconda fase dall’esigenza di porre in rapporto reciproco gli elementi che costituiscono l’insieme. I due momenti hanno lo scopo preciso di rendere visibile ed intenso il percorso nel suo aspetto conoscitivo ed emozionale. Continua a leggere “La collezione di cartoline regionalistiche”

Eventi, Opinioni

Condannare i violenti, analizzare la violenza

Vauro

di Cosimo Giannuzzi

…dopo i fatti di Roma del 15 ottobre

La violenza che si è manifestata a Roma il 15 ottobre scorso da parte di un gruppo ben definito di giovani (denominati Black block) nei confronti di persone, di cose e dei luoghi emblematici del potere economico e finanziario durante una imponente manifestazione pacifica, induce a una riflessione. Continua a leggere “Condannare i violenti, analizzare la violenza”

Personaggi

Chi era Francesco Pompeo Lapalorcia

di Cosimo Giannuzzi

Bellezza plastica. Premio internazionale

Chi era Fernando Lapalorcia? Molti salentini hanno avuto notizia di questo loro illustre concittadino in seguito all’intitolazione del Palazzetto dello Sport di Maglie. Continua a leggere “Chi era Francesco Pompeo Lapalorcia”