Una definizione biologica dell’uomo recita così: “L’uomo è l’animale che sa di dover morire” intendendo con ciò che l’uomo è capace d’astrazione avendo sviluppato, nel corso dei milioni di anni, la corteccia e con essa la capacità di parola, (il centro di Broca ) e poi la possibilità di crearsi organi accessori, dalla clava al computer mediante la modificazione della mano (il pollice opponibile) ma soprattutto con la relativa area cerebrale preposta a questa funzione. E quando conquistò questo stato, subito cominciò a guardarsi intorno incuriosito e cominciò a farsi quelle stesse domande che noi ancora oggi ci poniamo: Chi sono? Da dove vengo, e dove vado? Allora non esisteva ancora l’inquinamento luminoso e di notte la volta celeste risplendeva di stelle, di tanti puntini luminosi a volte oscurati da terribili temporali che lo atterrivano e affascinavano. Continua a leggere “Vi racconto la storia dell’Universo”
Tag: Eraclito
Sei personaggi in cerca d’autore

Qualche giorno fa Rai 5 ha mandato in onda i “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello. Il dramma, rappresentato per la prima volta nel 1921, suscitò varie critiche, ma servì a dare una fama internazionale all’autore che, con questa prima opera di una trilogia comprendente “Questa sera si recita a soggetto” e “Ciascuno a suo modo”, trattava un tema inedito e cioè la pretesa del personaggio di avere una vita autonoma al di fuori della mera rappresentazione teatrale. Io non so se Pirandello abbia consapevolmente scomodato due grandi filosofi dell’antichità per dare peso al suo dramma, ma certamente il trascinante eloquio dei suoi personaggi comprendono e compendiano due grandi temi che costituiscono i cardini di due dottrine paradossalmente contraddittorie e simbiotiche. Mi riferisco alla filosofia di Parmenide da una parte, di Eraclito dall’altra. Continua a leggere “Sei personaggi in cerca d’autore”
L’Uomo, la filosofia, Nietzche

La comparsa dell’uomo sulla terra e la sua evoluzione non sono paragonabili a nessun altro evento noto nella storia dell’universo. Neanche lo scoppio iniziale, il famoso Big bang, da cui ha avuto origine il tutto, possiede Continua a leggere “L’Uomo, la filosofia, Nietzche”