Poesie, Scrittori salentini

Il sogno dell’utopia

di Franco Melissano

 

Pasquale Urso – Acquaforte

 

Lieve ed impalpabile
come l’effluvio vago
di un fiore a primavera
ti effondi nella mente
fin nelle vene vive
di palpitanti idee
Continua a leggere “Il sogno dell’utopia”

Pubblicità
Poesie, Scrittori salentini

da “In quest’adusta terra”

di Franco Melissano

NETTARE MISTERIOSO

Nettare misterioso

è questo eterno viaggio

che non conosce meta

dove quietarsi possa

l’anelito del cuore

E l’isola che ieri

con palpito ubriaco di speranza

scorgevo all’orizzonte

oggi si svela già

orribile prigione.

****

RACCOLTI

Vi rivedo sul filo mai sopito

della mente migrare a fiotti a fiotti

come rondini fuori di stagione,

le scarse carabattole assiepate

su grosse nere macchine stracolme

di braccia di sudore e di speranze.

Via dalla pietraia

avara e sitibonda

verso un raccolto forse meno magro,

a tirar su le verdi grandi foglie

del tabacco odoroso.

E il borgo era più triste.

Ma presto tornavate ai vecchi nidi

come rondini fuori di stagione.

Poi si sciamò in terre più lontane

dove spirava fùmido

un vento di memorie.

E si cercò un pane

nelle viscere nere della terra:

non so dire se fu un buon raccolto,

ma qualcuno non fece più ritorno.

Cultura salentina, Racconti, Scrittori salentini

La fòcara di Santa Lucia

di Franco Melissano

G. Diso: Ritorno dai campi, olio su cartoncino

– Ragazzi, quest’anno sarà durissima – disse Rocco alla riunione convocata sul fondo incolto dal quale venivano sparati i fuochi artificiali per la festa del santo patrono. – Tre famiglie con un sacco di figli maschi si sono trasferite nel rione Casenove. Non lo so se possiamo farcela.
Per qualche istante non fiatò nessuno. A me quel breve silenzio sembrò durare un’eternità. Era come se una cappa di scoramento e di rassegnazione fosse calata di colpo sul fondo, togliendoci il respiro. Continua a leggere “La fòcara di Santa Lucia”

Cultura salentina, Racconti, Scrittori salentini

Quello strano brusio -seconda parte-

di Franco Melissano

Pasquale Urso: Acquaforte

– Antonio, predisponi l’occorrente. Oggi voglio sperimentare la nuova tecnica messa a punto dagli americani per il rifacimento degli zigomi.
– Antonio, sarò assente per tre giorni. Non posso esimermi dal partecipare al congresso di Bologna, dove, come ben sai, dovrò tenere una relazione. Ti affido la clinica. Continua a leggere “Quello strano brusio -seconda parte-“

Cultura salentina, Racconti, Scrittori salentini

Quello strano brusio -prima parte-

di Franco Melissano

Edward Hopper: Compartment C Car, 1938

Fu un attimo di debolezza quel suo abbandonarsi all’onda dei ricordi.
Di colpo il sapore dolcemente triste della nostalgia impregnò di sé quel suadente sciabordio di vicende sepolte da anni nei recessi più oscuri della sua mente. All’improvviso, quasi a tradimento. Continua a leggere “Quello strano brusio -prima parte-“

Cultura salentina, Poesie, Scrittori salentini

Corianu e lli Turchi (nona ed ultima parte)

di Franco Melissano

XVII

Li Corianesi vannu a Otràntu

La storria nu spicciàu a Ccorianu.
Lu sangu te Otràntu, friscu ’ncora,
nnuticàu lu core a ogni cristianu;
don Frangiscu nu pperze mancu nn’ora. Continua a leggere “Corianu e lli Turchi (nona ed ultima parte)”

Cultura salentina, Poesie, Scrittori salentini

Corianu e lli Turchi (parte ottava)

di Franco Melissano

XV

Libbertà!

Sulu lu giurnu dopu, te matina,
li Turchi se ne scira versu Otràntu:
nun c’era cu tte fiti mancu tantu,
ttoccava quarchetunu lli petina. Continua a leggere “Corianu e lli Turchi (parte ottava)”

Cultura salentina, Racconti, Scrittori salentini

Salvatore Minùtolo

di Franco Melissano

La maglia (Pasquale Urso – Acquaforte)

Era rimasto di nuovo a bocca asciutta Salvatore Minùtolo.
La piazza del paese, fino a qualche minuto prima gremita di giornalieri in cerca di lavoro, si era andata rapidamente svuotando dopo la scelta operata dai fattori degli agrari e dei signorotti del posto.
I giovani scapoli si erano imbucati all’istante nelle bettole del centro: un po’ di pezzetti di cavallo al sugo e qualche bicchiere di vino aspro e allappante avrebbero ritemprato le forze. Continua a leggere “Salvatore Minùtolo”

Cultura salentina, Poesie, Scrittori salentini

Corianu e lli Turchi (parte settima)

di Franco Melissano

XIII

Dopu la battaja

Parte sesta

Comu dopu nu forte scarcanizzu
tutti vannu girandu a ogni pizzu
cu vitene ce be’ ca ave scquajatu
e quiddhu ca la sorte ave sarvatu, Continua a leggere “Corianu e lli Turchi (parte settima)”

Cultura salentina, Poesie, Scrittori salentini

Corianu e lli Turchi (parte sesta)

di Franco Melissano

Parte quinta

XI

L’assartu

Unu nvicina, l’addhu mpoggia scale,
ci tira frecce e cci riesce ssale;
erane sverti, vecchi a llu mestiere,
zumpàvane, parìane pantere. Continua a leggere “Corianu e lli Turchi (parte sesta)”

Cultura salentina, Poesie, Scrittori salentini

Corianu e lli Turchi (parte quinta)

di Franco Melissano

IX

Nvocazzione a lle Muse

Moi ca su’ rrivatu a lla ’nchianata,
cumbiene ccercu iutu a lla Musa,
anzi ttocca lli chietu puru scusa
ci sta llu fazzu a opera ’ncignata. Continua a leggere “Corianu e lli Turchi (parte quinta)”

Cultura salentina, Poesie, Scrittori salentini

Corianu e lli Turchi (parte quarta)

di Franco Melissano

VII

Ce strata s’à ppijare?

“Lu Turcu s’ave spasu a ttutte parti,
nun c’è ciuveddhi ca ne po’ iutare,
nu ggìovane surtite e mmancu assarti,
addha è la strata ca s’ave truvare.” Continua a leggere “Corianu e lli Turchi (parte quarta)”