Poesie, Scrittori salentini

…quando piove al mio paese…

di Lele Mastroleo

 

G.Diso: “Il mare “, olio su cartone telato, 2020

 

…quando piove al mio paese,
l’aria arriva dal mare, persa e confusa
su spalle grigie di uomo, tra i marciapiedi,
sino alla palma di oriente dentro le aiuole;
profumo di incenso nelle chiese chiuse,
nelle corti sentori di fatica e olio nuovo;
brucia l’innesto di leccio e ulivo stanotte,
fuori il silenzio di un cane che canta
strofe, di pizzica e fame, a madre luna;

Continua a leggere “…quando piove al mio paese…”

Pubblicità
Poesie, Scrittori salentini

Ricordi

di Lele Mastroleo

…se avessi tempo vi porterei sugli scogli,

in un mattino di forse estate, a piedi nudi

sulle rive ventose di una pianura di sale,

a giocare con le ombre di sassi lanciati,

tra le lucertole e le spine di una mora;

 

Continua a leggere “Ricordi”
Cronaca locale

…la vita è ritmo in battere ed in levare…

di Lele Mastroleo

… Luciana è una collega di Marianna e ci racconta di TarantArci una associazione con sede a Perugia che organizza eventi per promuovere la cultura popolare, ci racconta che il tre di dicembre presso il Country House di Assisi ci sarà una cena con menù tipico del Salento a cui farà seguito un concerto di un quartetto “Arneo” composto da musicisti salentini.

Continua a leggere “…la vita è ritmo in battere ed in levare…”

Racconti, Scrittori salentini

…ad esempio a me piace il Sud…

di Lele Mastroleo

Giuseppe Diso: olio su tela

 

…ad esempio a me piace il Sud, cantava il buon Rino, più di 40 anni fa. Figlio di emigrati calabresi, trapiantato a Roma, portava con sé e riportava le immagini del suo Sud che era stato costretto a lasciare. Non sono Rino Gaetano, ma il mio Sud assomiglia molto al suo. Continua a leggere “…ad esempio a me piace il Sud…”

Racconti, Scrittori salentini

L’ULTIMA NOTTE DI ERNESTO

di Lele Mastroleo

 

La Higuera, 9 ottobre

…Comandante, era vero quel segnale acceso, fuori dal rifugio?

Ho appoggiato alla croce nera il mio fucile e son corso qui.

Il letto l’ho rifatto stamattina e sul fuoco ho lasciato acceso il caffè, ed ho ripulito per bene il berretto e la paura, ma nessuno risponde dalla sedia di paglia della cucina.

Continua a leggere “L’ULTIMA NOTTE DI ERNESTO”

Scrittori salentini

…stiamo ballando tra le pieghe della notte…

di Lele Mastroleo

…stiamo ballando tra le pieghe della notte, te ne sei accorta?

Ho messo il vestito leggero della primavera e del libeccio e tu hai ancora quel riccio nero che ti copre le spalle.

Affacciati al davanzale di una sera di poche nubi, guida la tua mano sicura verso i miei fianchi, mentre ti allontano un attimo e poi riprendo a sognarti.

Stiamo ballando tra le braccia di un desiderio, te ne sei accorta?

Continua a leggere “…stiamo ballando tra le pieghe della notte…”
Racconti, Scrittori salentini

…ricordi…

di Lele Mastroleo

Giacomo Ceruti detto Pitocchetto: Mendicanti davanti al paese (olio su tela)

…è venuto a trovarmi Ferruccio, il mio amico immaginario. Abbiamo preso il caffè in terrazzo e fumato non so quanto, persi tra alberi sfogli e una nebbia fitta all’orizzonte. Lui è così, gli piacciono le cose che io odio, lui è da sempre la mia parte romantica, il mio nord nascosto, il velo sull’anima. Continua a leggere “…ricordi…”

Racconti, Scrittori salentini

Hai mai visto le sirene di questo maledetto lembo di terra, Lele?

di Lele Mastroleo

©Nicola Ricchiuto: La darsena del Salento

…erano pensieri di dolore e di rabbia fina, come la nebbia che avvolge le mattine dietro lo scoglio del Mungurune sino alla tagliata della Grotta del Diavolo, quella nebbia che non sa più di terra e di salmastro ma mischia il profumo dell’umidità e della papaverina e si sente per tutta la pianura quell’incedere lento della lumaca e del tarabuso. Continua a leggere “Hai mai visto le sirene di questo maledetto lembo di terra, Lele?”

Cultura salentina, Opinioni

…l’onestà e l’umiltà…

 

di Lele Mastroleo

…l’onestà e l’umiltà sono l’uovo fritto per cena, sfama ma non sazia e sono dodici ore, dopo il caffè, a rincorrere un pallone per il compagno che segna; l’onestà e l’umiltà è cercare di fare sempre per sé e per gli altri il proprio dovere, Continua a leggere “…l’onestà e l’umiltà…”

Scrittori salentini, Scrivere il Salento

…il Salento è una cartolina postale…

di Lele Mastroleo

Claudio Rolfi on Twitter: "#Arte #art #painting #galleryart #dipinti  #quadri #quadri #oliosutela #langhe #mongolfiera #ombrellone #spiaggia  http://t.co/Gf2G7XWaup"
Claudio Rolfi

…il Salento è solo una cartolina postale, i fichi d’india che solcavano i muri di levante sono stati soppiantati da ringhiere in alluminio e finte granaglie di pietra viva, nei bassi delle vie del mare i letti dei pescatori hanno lasciato il posto a increduli turisti intenti a tamburellare su pelle finta di vere capre. Ho parcheggiato la memoria per una volta ancora all’albero di fico nel giardino di mio padre, ho rifatto la strada che portava agli ulivi e gli ulivi non ci sono più. Ho parlato all’ultimo geco sulla tomba di mia madre ma non mi ha risposto nemmeno lui. Continua a leggere “…il Salento è una cartolina postale…”

Cultura salentina, Racconti, Scrittori salentini

…ricordi (1)

di Lele Mastroleo

 

Antonio Ligabue: Ritratto di Elba

Gino questa sera mi ha accolto con addosso una sgargiante magliettina arancione e verde, di quelle che trovi a tre euro al parco della Montagnola o alla fiera dei morti, in quella bancarella della nonnina di una vecchia canzone di Guccini o di Lolli. Continua a leggere “…ricordi (1)”