Cultura salentina

Amore a prima vista

di Luca Portaluri

tea

Negli ultimi quattro mesi sono stato un prete fumoso, un poeta fallito, un papà che vola in aereo per la prima volta con la propria figlia emozionata quanto lui, un comandante di una nave albanese che sta per essere speronata da un’ammiraglia italiana, un cantante dall’atteggiamento sensuale e ammiccante, un povero vecchio pieno di tic.

Continua a leggere “Amore a prima vista”

Pubblicità
Opinioni

Vi racconto la mia generazione

di Luca Portaluri

hj

Sono nato nel 1975. Faccio parte di una generazione particolare (come tutte, sai la novità), ma io posso raccontare la mia e le persone delle altre generazioni potranno notare le differenze, così come le noto io, e senza neanche troppe frustrazioni . Faccio parte di quelli che vedono la casa acquistata negli anni ’70 dai genitori valere oggi dieci, venti, trenta volte tanto, mentre noi pagheremo la nostra fino ai 70 anni, senza apostrofo davanti al numero. Niente seconda guerra mondiale, nessuno sbarco sulla luna, gli anni di piombo solo nei film di nicchia di certo cinema italiano. Litighi con il partner, vuoi separarti? Continua a leggere “Vi racconto la mia generazione”

Poesia, Poesie, Scrittori salentini

Carezze e girasoli

di Luca Portaluri

Rocco Forgione
Rocco Forgione: “Artodyssey”

Silenziosamente.

Silenzio.

Si leva mattinata d’ebbrezza
in un viavai di paradisi:
colori giocano
con sfumature d’autunno! Continua a leggere “Carezze e girasoli”

Scrittori salentini

Natura Umana

di Luca Portaluri

Irene Sanna: Il bosco (Olio su tela, 30X60)

Scriveva Goethe:

”Natura! Da essa siamo circondati e avvinti, né ci è dato uscirne e penetrarvi più a fondo. Ci rapisce nel vortice della sua danza e si lascia andare con noi, Continua a leggere “Natura Umana”

Poesia, Poesie, Scrittori salentini

Esercizio di stile

di Luca Portaluri

dsadasda
Maria BIRRICO, “Uomo chiuso nella sua solitudine, incapace di aprirsi”  (2005)

(dedica a Emile Cioran)

Chino su me stesso:
mi adopero in un vagheggiamento
del divenire. Continua a leggere “Esercizio di stile”
Poesia, Poesie, Scrittori salentini

Non dimentico

di Luca Portaluri

ric
Rosanna Anelli, “RIcordo” – olio su tela
Quante stelle occorrono
per illuminare un desiderio?
Quanti tulipani son necessari
per accendere un viso diamante? Continua a leggere “Non dimentico”
Racconti, Scrittori salentini

Il poco è già molto a chi non ha che il poco

di Luca Portaluri

Giacomo Ceruti detto Pitocchetto: Mendicanti davanti al paese (olio su tela)
Giacomo Ceruti detto Pitocchetto: Mendicanti davanti al paese (olio su tela)

Era solita starsene in disparte, come tutti gli altri barboni del quartiere. Atomi destinati a rimanere tali, senza il barlume di un contatto affettuoso degno di chiamarsi cosi. Puzzava più dei bidoni dell’immondizia vicino ai quali dormiva. Come tutti gli altri, del resto, quelli che speravano in qualche avanzo di cibo, la sera, quando spesso si rischia di impazzire per la fame, si diventa nervosi e si beve, Continua a leggere “Il poco è già molto a chi non ha che il poco”

Antropologia culturale, Saggio

Dall’America opulenta una voce critica: le teorie di Chomsky ci inducono ad essere fruitori non passivi dell’informazione

di Luca Portaluri

 

inform
“Scusate non mi lego a questa schiera, io morrò pecora nera!”

Noam Chomsky è un linguista americano, filosofo, ed un grande esperto di comunicazione. Ha sviluppato alcuni egregi pensieri riguardanti la linguistica teorica ed è fondatore della grammatica generativa, teoria caratterizzata dalla ricerca delle strutture innate del linguaggio naturale, che poi è l’elemento distintivo dell’uomo come specie animale. Continua a leggere “Dall’America opulenta una voce critica: le teorie di Chomsky ci inducono ad essere fruitori non passivi dell’informazione”

Racconti, Scrittori salentini

Assidua presenza

di Luca Portaluri

speranzaII
La Speranza II 1907 (New York, Collezione The Museum of Modern Art)

 

Cercatemi tra le aggraziate albe della gratitudine, dove nessun biancore è malato; Continua a leggere “Assidua presenza”

Ambiente, Cronaca locale, Eventi, Scrivere il Salento, Territorio

Dopo un’estate dal caldo … mitologico

di Luca Portaluri

dddasd
 

Scrivo dopo le sfibranti ondate di calore della stagione estiva. Ciò che scrivo, pertanto, sarà certamente condizionato da quel caldo e dalle temporaneamente accaldate, o meglio surriscaldate, e ridotte (fate voi) capacità mentali. Continua a leggere “Dopo un’estate dal caldo … mitologico”

Opinioni, Scrittori salentini

Settembre

di Luca Portaluri

Another day in paradise
©Gianfranco Budano: Another day in paradise

Odiavo settembre, quando andavo a scuola, era il mese che si traduceva in fine delle vacanze e dei pantaloni corti. Fine del sole in faccia, e della spuma dentro e fuori. Ora lo adoro, e lo attendo, non con ansia, ma lo aspetto. Continua a leggere “Settembre”