Cultura salentina, Poesie, Scrittori salentini

C’è una donna

di Salvatore Toma

a Great Poet, (1951/1987), nato oggi 11 maggio


1
C’è una donna
qui accanto alla mia vita
che con me cerca un conflitto.
Lo cerca a tutti i costi
anche a essere sfrontata. Continua a leggere “C’è una donna”

Pubblicità
Cultura salentina

Il 25 aprile e il 1945 a Maglie

di Mario Andreano

La Festa nazionale del 25 aprile ricorda il giorno in cui, nel 1945,  Milano e l’Italia settentrionale venivano liberate dai nazisti e dai fascisti. Quel  25 aprile rappresentò il nuovo inizio dell’Italia democratica, libera e repubblicana.

L’ Anpi  quest’anno  ha lanciato un appello per celebrare la Liberazione e far sentire le voci della nostra comunità. Mai come in questo momento il nostro Paese ha bisogno di ricordare l’importanza e il significato di questo giorno, specie oggi che da più parti politiche si cerca di screditare questa ricorrenza.

Mentre i partigiani in quel lontano 1945 al canto di “Bella ciao” proclamavano l’insurrezione generale cominciando una serie di attacchi e proseguendo i combattimenti fino all’inizio di maggio per liberare Milano e Torino dall’occupazione straniera, l’Italia meridionale, da tempo liberata, si dedicava alla riorganizzazione politica e sociale attraverso i Comitati di Liberazione. Continua a leggere “Il 25 aprile e il 1945 a Maglie”

cultura meridionale, Cultura salentina, Saggio

Salvatore Toma, il cantore dell’amore e della vita

di Tina Cesari


Il poeta dei liburni e dei corbezzoli, così Antonio Verri definiva il magliese Salvatore Toma. A Maglie c’è un bosco di querce, denominato “Le Ciancole”, e Salvatore, in questa sorta di eden incontaminato, scriveva versi sulla sua quercia prediletta. Continua a leggere “Salvatore Toma, il cantore dell’amore e della vita”

cultura meridionale, Saggio

Claudio Micolano e Tempo d’Oggi

di MariaRosaria De Lumè

A luglio scorso (il 13) l’Amministrazione e la Biblioteca comunale di Maglie, con il sostegno di alcune associazioni culturali, hanno ricordato i  fratelli Micolano, Claudio e Mario, il primo docente di latino e greco, figura dominante  per decenni nel liceo Capece, il secondo docente di italiano e latino per tanti anni presso l’Istituto magistrale e poi nel liceo Capece. Due intellettuali che hanno segnato la storia  della città. Continua a leggere “Claudio Micolano e Tempo d’Oggi”

Cultura salentina, Poesia, Poesie

Lu senzu de la vita

di Giuliana Coppola

Maglie, Piazza Municipio oggi Piazza Aldo Moro

PE CCI SCRIVI?

Se spicci tie e llu tuttu mantenimenti

se scumpone a llu gnenti,

percè scrivi?

Ete ca simu vivi.

Cchiui la penzu

la vita,

e cchiui me pare senza senzu.

E ssenza senzu, cchiui, sta calamita

ca me tira cu scriu.

Mmodu mme pariu viu.

15/10/994

NICOLA G. DE DONNO

Continua a leggere “Lu senzu de la vita”

Arte, Pittura, Scoperte

Maglie: un restauro che ha cancellato la memoria di una profonda devozione popolare

pala
Maglie, Chiesa Madonna delle Grazie, Pala (XVI sec.) restaurata – olio su tela (ph. M. Minutello) .

Il 16 settembre 2005 la Giunta comunale di Maglie ha approvato un progetto di finanziamento, sovvenzionato dalla Provincia, per l’ammontare di 1,2 milioni di euro destinati a sussidiare il restauro del patrimonio architettonico e artistico di alcune tra le principali chiese magliesi.

Tra gli edifici religiosi beneficiati vi è stata la Madonna delle Grazie che ha ricevuto un fondo di 144 mila destinato al restauro della seicentesca pala raffigurante la titolare, delle tele degli Apostoli e degli affreschi con la “Cacciata dall’Eden”.

Continua a leggere “Maglie: un restauro che ha cancellato la memoria di una profonda devozione popolare”

Antropologia culturale, Arte, Storia, Territorio, Tradizioni

L’Unità d’Italia e i Carabinieri col fischietto

di Carmelo Caroppo

cara

Nei primi anni dell’Unità compare nelle fiere e nei mercati della provincia di Lecce un singolare fischietto di terracotta smaltata dei figuli di Cutrofiano: il Carabiniere in alta uniforme con il fischietto “a ‘nculu”. Continua a leggere “L’Unità d’Italia e i Carabinieri col fischietto”

Cultura salentina, Recensioni, Scoperte, Storia

Tracce, graffiti del ‘600 al Palazzo Francesca Capece di Maglie

Copertina Tracce

Il video che segue è una video-edizione del Catalogo d’Arte “TRACCE”, pubblicato nel 2003 in occasione della prima mostra dei “Graffiti del ’600 al Palazzo Baronale F. Capece” di Maglie.
Continua a leggere “Tracce, graffiti del ‘600 al Palazzo Francesca Capece di Maglie”

Ambiente, Bozzetti di viaggio, Scoperte

Crostacei preistorici nei laghi temporanei salentini del Parco Naturale Paduli-Foresta Belvedere

di Oreste Caroppo

lacco
“Laccu de li Russi” e un particolare di girini e di un esemplare di Lepidurus che cerca di nascondersi nuotando nell’acqua della pozza sotto una massa vegetale. (Foto di O. Caroppo, 28 marzo 2010)

Nella foto è ritratto un laghetto temporaneo – uno dei più persistenti acquitrini dell’area paludosa detta de li Russi – il Laccu de li Russi – ricadente nel feudo di Supersano che, un tempo, faceva da contorno al grande lago Sombrino nella cui ampia vallata, che giunge ai piedi della Serra di Supersano, è situata la palude immortalata. Un amico mi avvisava che qui aveva notato la comparsa di un piccolo crostaceo appartenente, dal punto di vista tassonomico, all’ordine dei Notostraci ovvero a quel gruppo di crostacei così detti perché posseggono il carapace (a tale caratteristica è dovuta proprio l’etimologia del nome). Continua a leggere “Crostacei preistorici nei laghi temporanei salentini del Parco Naturale Paduli-Foresta Belvedere”

Archeologia, Architettura, Scoperte, Storia

Per ora a Cannole non è riaffiorato alcun «tesoro» dei Templari di Maglie

architrave
Cannole, Museo dell’Arte olearia, particolare di architrave (1205)

È notizia di qualche settimana addietro quella inerente alla scoperta, avvenuta a fine luglio di quest’anno nelle campagne di Cannole, di un interessante architrave recante un’epigrafe datata 1205. Continua a leggere “Per ora a Cannole non è riaffiorato alcun «tesoro» dei Templari di Maglie”

Arte, Scrivere il Salento

Maglie, stile artistico e vicende della statua di Francesca Capece

di Enzo Vella

capece
Maglie, monumento F. Capece (A. Bortone, 1899)



 

La strutturazione urbana del centro di Maglie è caratterizzata da una certa armoniosità e da una sua scenografica gradevolezza che donano una certa imponenza ed altezzosità. Continua a leggere “Maglie, stile artistico e vicende della statua di Francesca Capece”