Arte, Cultura salentina

L’esercito dei poeti

filosofiaL’esercito della pace: I poeti

Già seicento anni prima dell’avvento del cristianesimo il primo filosofo greco ad aver lascito un testo scritto di cui ci  rimangono solo pochi frammenti scriveva:

 “Tutto è nato dall’infinito e tornerà nell’infinito”

Naturalmente sto parlando di Anassimandro della scuola di Mileto, discepolo di Talete e maestro di Anassimene e probabilmente anche di  Pitagora. Egli ‘s’interessò di Scienza e Filosofia, ma oggi voglio ricordarlo come poeta. La sua visone sull’origine della vita , sullo scontro degli opposti , del bisogno di dover scontare la colpa di essere nati e di doversi riscattare di un fantomatico peccato originale (da non confondersi con quello di Eva), lo rendono molto simile ad uno dei più grandi poeti della nostra era, quell’Ungaretti che, con un solo verso riesce a condensare tutto il pensiero epistemologico dell’Umanità: Continua a leggere “L’esercito dei poeti”

Pubblicità
Arte

L’evoluzione dell’arte

Caravaggio: The Incredulity of Saint Thomas 1601-02; Oil on canvas, 42 1/8 x 57 1/2 in; Neues Palais, Potsdam

L’evoluzione artistica  dello scorso millennio comportò notevoli variazioni pittoriche soprattutto a partire dal quattrocento quando con Paolo Uccello, Beato Angelico, Antonello da Messina, il Perugino e soprattutto Masaccio, le immagini saranno   sottoposte a più scrupolosi studi prospettici rispetto a quelli già intrapresi da Giotto. La bidimensionalità tipica del periodo medievale, sarà abbandonata del tutto  quando si affacceranno sulla scena i grandi maestri del cinquecento, che daranno vita al manierismo che dilagherà in tutta l’Europa. Il grande, poliedrico, anzi eclettico  Leonardo da Vinci, fra un’invenzione e l’altra, riuscì ad apportare sostanziali cambiamenti  di stile nell’arte pittorica.

Continua a leggere “L’evoluzione dell’arte”