Arte, Cultura salentina, Scrivere il Salento, Storia, Territorio

Appunti per una storia della Corte Aprile-Traversa di Muro Leccese

dfasdasdfsa
Entrata della corte di Via Isonzo (®Pierluigi 2002)

Via Brongo a Muro Leccese, corrispondente all’attuale via Isonzo, rimane una delle strade più caratteristiche della città. L’Impianto viario è parte dell’antica pianta urbanistica medievale e precisamente quella che si sviluppò lungo una delle anse dell’ormai scomparso fosso del castello Protonobilissimo.

Continua a leggere “Appunti per una storia della Corte Aprile-Traversa di Muro Leccese”

Pubblicità
Scrivere il Salento, Storia, Tradizioni

Le Chiangimorti

Prefica
1952: Franco Pinna e ritrae Maddalena La Rocca, fattucchiera di Colobraro, in Basilicata

Si nu’ chiangimorti!

E’ questa l’espressione tipica nel Salento che si usa, riprendendo la figura di quelle donne luttuose e urlanti che si vedevano sino al secolo scorso durante i funerali, quando si vuole indicare una persona particolarmente lagnosa. Queste chiangimorti o prefiche, quando qualcuno moriva, erano chiamate nella casa del defunto per piangerlo e sedevano di fronte alla bara e al fianco dei parenti.  Generalmente si trattava di una coppia che era pagata per il servizio svolto e perciò, non raramente, malgrado dimostrassero tanto dolore per la perdita del caro estinto, il più delle volte lo conoscevano a malapena.

Continua a leggere “Le Chiangimorti”

Architettura, Arte, Storia

Santa Maria di Pompignano

di Santo Venerdì Patella

Santa Maria di Pompignano
Santa Maria di Pompignano

La chiesa di santa Maria di Pompignano si affaccia sulla statale Maglie-Santa Cesarea Terme, il suo aspetto è inconfondibile col pronao ad arco d’entrata ogivale (probabilmente quattrocentesco), che più modestamente ricorda quello monumentale di Santa Maria dell’Alizza ad Alezio. Continua a leggere “Santa Maria di Pompignano”

Archeologia, Architettura, Arte, Ceramica, Cultura salentina, Scoperte, Storia

1859: la scoperta del tempio di Afrodite a Muro Leccese

fonte lustrale
Schizzo del fonte lustrale e dell'epigrafe (L. Maggiulli, 1859)

Il 19 aprile del 1859, in un imprecisato fondo di Muro Leccese sotto le picconate di un contadino, è dissotterrato un fonte lustrale in pietra leccese. Osservandolo, il famoso storico murese Luigi Maggiulli (1828-1914) nota sul suo bordo, graffita in caratteri messapici, l’iscrizione “HANΩORIAS SANAN AFRODITAN MA… “ (1).

Continua a leggere “1859: la scoperta del tempio di Afrodite a Muro Leccese”

Archeologia, Cultura salentina, Scoperte, Scrivere il Salento, Storia

Ritrovati i frammenti del bombardiere precipitato a Muro Leccese il 2 luglio ‘43

h
© Muro Leccese (zona “Fau”), 2 luglio 1943. Militari italiani impegnati nella bonifica del luogo di impatto del B24-D 42-70475   – Archivio privato Antonio De Pascali

Nel ’43, le fasi preparatorie allo sbarco alleato in Sicilia prevedevano una vasta campagna di bombardamenti aerei sull’Italia meridionale. L’aeronautica statunitense aveva in servizio i micidiali bombardieri B24-D “Liberator” e, in previsione delle operazioni nel Mediterraneo orientale, nello stesso anno spostò dall’Inghilterra a Benina, in Libia, diversi gruppi di bombardieri. La prima missione assegnata ai Liberator prevedeva, per il 2 luglio ’43, il bombardamento dell’aeroporto di Lecce (Galatina) Continua a leggere “Ritrovati i frammenti del bombardiere precipitato a Muro Leccese il 2 luglio ‘43”

Archeologia, Architettura, Arte, Storia

La chiesa di Santa Marina a Muro Leccese: le modifiche strutturali e l’adeguamento dell’impianto pittorico (IV/IV).

e
Iscrizione greca del tema nicolaiano (ph. V. D'Aurelio)

Solo attorno al X sec. le pareti interne della chiesa di Santa Marina saranno completamente ricoperte di affreschi mentre non c’è alcuna traccia di un impianto pittorico precedente o coevo alla struttura primitiva dell’edificio. Ciò fa pensare che nel IX sec. la Chiesa di Santa Marina sia officiata da religiosi iconoclasti e che l’assenza di raffigurazioni sacre altro non sia  che un esempio di decorazione aniconica. Continua a leggere “La chiesa di Santa Marina a Muro Leccese: le modifiche strutturali e l’adeguamento dell’impianto pittorico (IV/IV).”

Archeologia, Architettura, Arte, Cultura salentina, Personaggi, Scrivere il Salento, Storia

La chiesa di Santa Marina a Muro Leccese: dall’architettura ai primi affreschi (III/IV)

k
Particolare esterno dell'abside (ph. V. D'Aurelio)
Così come fanno presupporre le notizie storiche circa la diffusione e il consolidamento del culto nicolaiano nel IX sec. quale momento storico coincidente con la nascita della chiesa murese, così confermano anche i rilevamenti
archeologici e architettonici effettuati dall’Università del Salento. Gli stessi attestano che la struttura è di qualche secolo più antica rispetto agli affreschi surriferiti dell’XI sec. Si crede che essa, almeno nell’impianto originario, sia databile attorno al IX sec. e ciò la porta ad essere considerata come la più antica testimonianza bizantina di Terra d’Otranto. Continua a leggere “La chiesa di Santa Marina a Muro Leccese: dall’architettura ai primi affreschi (III/IV)”
Architettura, Arte, Cultura salentina, Saggio, Storia

La chiesa di Santa Marina a Muro Leccese: l’originaria titolazione a San Nicola di Myra (II/IV).

f
Residuo di affresco dell'XI sec. (ph. V. D'Aurelio)

La predominanza dell’antico ciclo pittorico nicolaiano, descritto nel precedente articolo, sull’intero impianto pittorico dell’XI sec. della chiesa murese ha potuto confermare che la titolazione di Santa Marina sia postuma essendosi sostituita, dopo circa la prima metà del ‘500, a quella originaria che è appunto riferibile a San Nicola di Myra. Con quest’ultima titolazione, infatti, nelle più antiche visite pastorali di Terra d’Otranto, eseguite nel 1522 dall’allora vescovo di Castro e vicario dell’archidiocesi idruntina Giorgio De Rosa (?-1530), Continua a leggere “La chiesa di Santa Marina a Muro Leccese: l’originaria titolazione a San Nicola di Myra (II/IV).”

Archeologia, Architettura, Arte, Scrivere il Salento, Storia

La chiesa di Santa Marina a Muro Leccese: il ciclo nicolaiano e la sua supposta datazione (I/IV).

Add to FaceBookAdd to Twitter

prospettivva
Muro Leccese: Chiesa di S. Marina (ph. V. D'Aurelio)

Nel 1871 lo storico Luigi Maggiulli (1828-1914) pubblica la sua “Monografia di Muro Leccese” nella quale, partendo dalle osservazioni sul posto, ricuce e ordina cronologicamente, supportato dalla documentazione storica affannosamente ricercata negli archivi, tutto ciò che riguarda la storia del piccolo centro salentino. Continua a leggere “La chiesa di Santa Marina a Muro Leccese: il ciclo nicolaiano e la sua supposta datazione (I/IV).”

Architettura, Arte, Bozzetti di viaggio, Cultura salentina, Personaggi, Scrivere il Salento, Storia, Territorio

Un esempio di devozione: la Chiesa del Crocefisso di Muro Leccese.

Muro Leccese, Chiesa del Crocefisso, Entrata sud (Foto R. Patella)
Muro Leccese, Chiesa del Crocefisso, entrata sud (Foto R. Patella)

Entrando nella Chiesa del Crocefisso a Muro Leccese, l’attenzione è rapita dall’altare maggiore col suo stupendo crocefisso ligneo del ‘600 opera dello scultore alessanese Placido Boffelli (1635-1693). Quest’opera del “Fidia salentino” assommata alla bellezza delle colonne tortili e arabescate dell’accesso laterale a sud, basterebbe per motivare una visita del luogo dove, tuttavia, la maggior parte delle opere pittoriche sono state a suo tempo trafugate. Questa chiesetta è un’espressione sincera di quella caratteristica devozione popolare delle nostre contrade salentine. Essa, attraverso i riti qui officiati e l’arte riflette quel semplice mondo della spiritualità cittadina che così tanto legò l’uomo al Cristo, ai Santi e alla Madonna e specialmente in quei tempi in cui il dolore, le vessazioni, le malattie e l’indigenza rendevano la vita una perenne scommessa da giocarsi con la morte. Continua a leggere “Un esempio di devozione: la Chiesa del Crocefisso di Muro Leccese.”

Bibliografia, Personaggi, Storia

Luigi Maggiulli: l’attività di studioso e i suoi scritti di storia-patria.

frontespizio
Frontespizio de "Le Iscrizioni Messapiche", Lecce 1871

Luigi Maggiulli, tralasciando gli scritti minori e preferendo quelli a contenuto storico, ebbe una vasta produzione letteraria che spaziò in tutti i campi di applicazione delle materie storiche. Il suo primo scritto vide la luce nel 1867 col titolo “Necrologia di Giuseppe Ferramosca da Muro” nella quale tracciò la biografia del noto medico cerusico murese che si distinse in Italia per i suoi studi di medicina tra cui uno sul morso della taranta discusso negli “Annali medico-chirurgici” del 1840. 

Sempre nel 1867, Luigi Maggiulli strinse amicizia con Sigismondo Castromediano (1811-1895), patriota e archeologo salentino, fondatore del Museo Archeologico di Lecce. Continua a leggere “Luigi Maggiulli: l’attività di studioso e i suoi scritti di storia-patria.”

Personaggi, Storia

Luigi Maggiulli: profilo biografico

Maggiulli
Luigi Maggiulli (1828-1914)

Al pari dei noti studiosi salentini Sigismondo Castromediano e Cosimo De Giorgi, Luigi Maggiulli si distinse nel Salento, per più di cinquant’anni, quale appassionato studioso di storia patria.

Di famiglia benestante, nacque a Muro Leccese il 9 ottobre 1828 da Giuseppe e Giuseppa Mongiò dei Gigli ma ben presto rimase orfano del padre scomparso per morte improvvisa. La madre, anch’essa proveniente da una famiglia galatinese molto agiata, spettò l’onere di provvedere a Luigi, che fu mandato a studiare presso i Gesuiti nel Collegio di Lecce,  e agli altri due figli Giovanni e Tommaso. Da Lecce, dopo aver appreso i primi rudimenti delle lettere e delle scienze, il nostro si trasferì a Napoli per addottorarsi in giurisprudenza ma, colto dai moti popolari del ’48, dovette ritornare nella sua Muro. Continua a leggere “Luigi Maggiulli: profilo biografico”