Arte, Cultura salentina

L’esercito dei poeti

filosofiaL’esercito della pace: I poeti

Già seicento anni prima dell’avvento del cristianesimo il primo filosofo greco ad aver lascito un testo scritto di cui ci  rimangono solo pochi frammenti scriveva:

 “Tutto è nato dall’infinito e tornerà nell’infinito”

Naturalmente sto parlando di Anassimandro della scuola di Mileto, discepolo di Talete e maestro di Anassimene e probabilmente anche di  Pitagora. Egli ‘s’interessò di Scienza e Filosofia, ma oggi voglio ricordarlo come poeta. La sua visone sull’origine della vita , sullo scontro degli opposti , del bisogno di dover scontare la colpa di essere nati e di doversi riscattare di un fantomatico peccato originale (da non confondersi con quello di Eva), lo rendono molto simile ad uno dei più grandi poeti della nostra era, quell’Ungaretti che, con un solo verso riesce a condensare tutto il pensiero epistemologico dell’Umanità: Continua a leggere “L’esercito dei poeti”

Pubblicità
Scienza

L’universo implicito

Nullius boni sine socio iucunda possessio est”  è una frase di Seneca che nasconde una grande verità: La frase ci dice che nessuna cosa è bella da possedere se non si hanno amici con cui condividerla e più numerosi sono gli amici, più bello è condividere  qualcosa di bello. Continua a leggere “L’universo implicito”

Scienza

La meccanica quantistica e il Logos

Mettere d’accordo opinioni così discordanti come la religione e la scienza può  sembrare veramente impossibile, ma le capacità dialettiche dell’uomo sono infinite tanto che, alla luce delle moderne conquiste della meccanica quantistica, alcune frasi evangeliche possono  assumere significati predittivi e finalmente razionali. Scrive il filosofo Jean Guitton:

Continua a leggere “La meccanica quantistica e il Logos”

Scienza

Vi racconto la storia dell’Universo

Universo

Una definizione biologica dell’uomo recita così: “L’uomo è l’animale che sa di dover morire” intendendo con ciò che l’uomo è capace d’astrazione avendo sviluppato, nel corso dei milioni di anni, la corteccia e con essa la capacità di parola, (il centro di Broca ) e  poi la possibilità di crearsi organi accessori, dalla clava al computer  mediante  la modificazione della mano (il pollice opponibile) ma soprattutto  con la relativa area cerebrale  preposta a questa funzione. E quando conquistò questo stato,  subito cominciò a guardarsi intorno incuriosito e cominciò a farsi quelle stesse domande che noi ancora oggi ci poniamo: Chi sono? Da dove vengo, e dove vado? Allora non esisteva ancora l’inquinamento luminoso e di notte la volta celeste risplendeva di stelle, di tanti puntini luminosi a volte oscurati da terribili temporali che lo atterrivano e affascinavano. Continua a leggere “Vi racconto la storia dell’Universo”

Saggio

La meccanica quantistica e la spiritualità

La meccanica quantistica e Dio

Alla fine dell’ottocento la scienza e la tecnologia avevano raggiunto i vertici della loro popolarità.  Erano stati già scoperti il microscopio e il telescopio di cui si era  servito Galileo per le sue straordinarie osservazioni cosmiche, Torricelli aveva inventato il barometro, Harwey aveva scoperto la circolazione del sangue, Leeuwenhoek  gli spermatozoi e molti  esseri unicellulari. Poi arrivarono le leggi  di Newton e le  equazioni di Maxwell, i raggi X, la radioattività,  la scoperta dall’elettrone. Insomma  sembrava che non fosse rimasto niente altro da scoprire e il mondo meccanicistico pensava di poter predire qualsiasi fenomeno naturale. Ma l’alba del XX secolo aveva in serbo una sorpresa tale, che l’entusiasmo positivista di colpo cessò e la Scienza ridimensionò la potenzialità delle sue scoperte quando si accorse, con  la meccanica quantistica, che le leggi di Newton non erano applicabili agli oggetti troppo piccoli e, con la relatività di Einstein, che non erano applicabili agli oggetti  molto veloci. Continua a leggere “La meccanica quantistica e la spiritualità”

Saggio

La relatività generale di Einstein

Ferdinand Schmutzer: Albert Einstein nel 1921 (da Wikipedia)

Per capire appieno la teoria della relatività generale di Einstein, bisogna  fare uno  sforzo mentale tale che ci liberi da nozioni classiche che vengono solitamente accettate al pari dei dogmi della metafisica. Le teoria della relatività generale riguarda la forza di gravità sulla cui natura ancora s’indaga ma Continua a leggere “La relatività generale di Einstein”

Saggio

Eppur si muove

Galileo aveva forse torto ad asserirlo con tanta sicumera? Non voglio certo offendere il grande scienziato, né mettere in dubbio la verità delle sue leggi ma, alla luce delle moderne conquiste della Scienza, che senso ha dire che è la terra a muoversi intorno al Sole e non viceversa? Continua a leggere “Eppur si muove”

Scrittori salentini

Parliamo di Scienza?

di Dino Licci

Jusepe de Ribera, lo Spagnoletto. La Vista, c. 1615

La Scienza moderna incredibilmente riconduce l’uomo a ricongiungersi con quella branca della filosofia o del pensiero umano che noi chiamiamo metafisica perché tutte le sue certezze, i punti cardini su cui basava Continua a leggere “Parliamo di Scienza?”

Cultura salentina

L’Uomo, la filosofia, Nietzche

Friedrich Nietzsche

La comparsa dell’uomo sulla terra e la sua evoluzione non sono paragonabili a nessun  altro evento noto nella storia dell’universo. Neanche lo scoppio iniziale, il famoso Big bang, da cui ha avuto origine il tutto, possiede Continua a leggere “L’Uomo, la filosofia, Nietzche”

Opinioni

Scienza e fede

Vulcano incatena Prometeo di Dirck van Baburen, 1623

Una volta, tanto tempo fa, quando gli uomini dialogavano con gli dei e quando addirittura  dividevano con loro  momenti conviviali di grande allegria,  poteva succedere che essi, uomini e dei, litigassero tra di loro come avvenne  quando Zeus, il re dell’Olimpo, dette l’incarico a Prometeo, Continua a leggere “Scienza e fede”