Cultura salentina

Eccellenze di Puglia

di Paolo Rausa

Il Premio Ambasciatore di terre di Puglia giunto alla XV edizione, Palazzo Cusani in via Brera a Milano, 27 novembre 2021 ore 17,30

L’Associazione Regionale Pugliesi di Milano riprende l’attività di promozione culturale dopo la pausa forzata causa coronavirus. Nella sua kermesse annuale, quest’anno giunta alla XV edizione, sono state scelte delle eccellenze da premiare con il simbolo del faro di Santa Maria di Leuca, in Salento, estrema propaggine dell’oikouméne, avrebbero detto i greci. Come il faro indica la rotta ai naviganti così questi personaggi di origine pugliese e disseminati qua e là nella penisola e fuori, distintisi nei vari campi della scienza, dello spettacolo e delle attività commerciali e produttive, sono indicati per la loro genialità e professionalità. Continua a leggere “Eccellenze di Puglia”

Pubblicità
Bibliografia, Recensioni, Scrittori salentini

Lettere contro la guerra di Tiziano Terzani

di Paolo Rausa

In un capitolo dell’ultima opera pubblicata postuma nel 2006, dopo la sua morte avvenuta nel 2004, con il titolo “La fine è il mio inizio” Terzani riassume i contenuti di questo libro, nato in seguito all’attentato terroristico di New York dell’11 settembre 2001. In una lettera pubblicata sul Corriere della Sera pochi giorni dopo, il 16 settembre, con il titolo proposto di “Una buona occasione”, Terzani rifletteva sul dramma del terrorismo distruttivo e sulla reazione che temeva avrebbe espresso l’Occidente, mentre egli si proponeva di analizzare “le ragioni dei terroristi, il dramma del mondo musulmano nel suo confronto con la modernità, il ruolo dell’Islam come ideologia anti-globalizzazione, la necessità da parte dell’Occidente di evitare una guerra di religione con l’indicazione di una possibile via d’uscita: la non violenza”. Continua a leggere “Lettere contro la guerra di Tiziano Terzani”

Cultura salentina

“Bryan Light nell’Isola sulla Terra”, romanzo del salentino Edoardo Micati

di Paolo Rausa
Le avventure continuano all’Isola sulla Terra, una immaginifica porzione del territorio salentino, in provincia di Lecce, fra Gallipoli e Casarano, una specie di repubblica a sé stante con istituzioni oramai cristallizzate nel tempo: il nobile che è anche sindaco, il maresciallo dei carabinieri che arriva dal Nord e che si trasforma in abile detective alla bisogna, personaggi vari della vita di paese, fra cui il barbiere che sa tutto. In questa comunità immaginaria, ma poi non più di tanto, Edoardo Micati concepisce le sue storie strampalate come i personaggi, in/verosimili, sempre ironiche e dall’esito incerto fino allo svolgimento finale, felice e rasserenante. Nel mezzo questi attori che conducono una vita abbastanza usuale sino al colpo di scena, che butta tutti nello scompiglio. Il tono è sempre bonario e le loro movenze, intuizioni, ragionamenti, battute definiscono una situazione da commedia degli equivoci. Continua a leggere ““Bryan Light nell’Isola sulla Terra”, romanzo del salentino Edoardo Micati”

Architettura, Scrivere il Salento, Territorio

La Villa Episcopo

La Villa Episcopo di Poggiardo (Le), fiorente giardino ottocentesco all’italiana, donato ai cittadini ma non fruito

di Paolo Rausa

la villa: portale d’ingresso

La Villa Episcopo si estende in Poggiardo (Le) accanto all’imponente omonimo Palazzo, realizzato di fianco alla Chiesa Madre intorno alla metà del ‘700, una vicinanza significativa per esprimere la venerazione della famiglia e la saldezza del potere civile ancorato alla fede religiosa, con annesse strutture agricole per il deposito, la lavorazione e la conservazione delle derrate agricole che provenivano dall’immensa proprietà denominata La Falca, lungo la via che da Vaste si dirige a Cocumola e contado vicino. Continua a leggere “La Villa Episcopo”

Pittura

Sensazioni, connessioni, coincidenze

l’arte pittorica di Lella del Giudice, salentina di Poggiardo (Le)

di Paolo Rausa

Lella del Giudice: “Il futuro è scritto”

“Mio padre Luigi è stato un artista, sarto di mestiere. Un ritrattista. Riproduceva scorci meridionali, salentini, fiori, natura… La mia passione è nata da lui!” Parte con questa dichiarazione d’amore la premessa di Antonella, detta Lella, che racchiude barlumi di devozione ma anche l’inizio della divaricazione per la sua affermazione autonoma. Continua a leggere “Sensazioni, connessioni, coincidenze”

Recensioni

Dal figurativo all’informale, la metamorfosi artistica di Stefania Rizzo

di Paolo Rausa

salentina di Depressa, fr. Tricase (Le)

Stefania Rizzo‘Dipinto informale, uno degli ultimi, dopo un percorso di dipinti figurativi e di paesaggi su legni antichi.’ – Stefania Rizzo mi indica le sue opere esposte nella casa della Cultura di Poggiardo insieme ad altre due artiste, Antonella del Giudice figlia d’arte, salentina di Poggiardo, e Ute Bruno tedesca di Aquisgrana, la capitale del Sacro Romano Impero concepito da Carlo Magno nell’800. Continua a leggere “Dal figurativo all’informale, la metamorfosi artistica di Stefania Rizzo”

Racconti, Recensioni, Scrittori salentini

Suzanne: il romanzo della salentina Lara Savoia il 2 marzo allo Spazio Seicentro di via Savona 99, Milano

di Paolo Rausa

A cura della Associazione Regionale Pugliesi di Milano, con il patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Municipio 6, sarà presentato il 2 marzo alle ore 17,00 il romanzo ‘Suzanne’ (Il Raggio Verde, Lecce, 2018, pp. 243, € 15,00) della salentina Lara Savoia presso lo Spazio Seicentro in via Savona 99. Si tratta di un romanzo di formazione e d’amore, in cui è protagonista una giovane donna alle prese con le prime e significative scelte nel campo professionale e soprattutto nelle esperienze che aprono la via del cuore. Continua a leggere “Suzanne: il romanzo della salentina Lara Savoia il 2 marzo allo Spazio Seicentro di via Savona 99, Milano”

Recensioni

Suzanne, il romanzo della salentina Lara Savoia

di Paolo Rausa

“L’amore era una lettera trovata / nel tronco di un olivo; l’amicizia / il capello spaccato in due, soffiato / nel vento; e la morte / il dente che si serba per il giorno / del Giudizio…” il poeta Vittorio Bodini, salentino anche lui di origine e di frequentazione,  aveva condensato in questi pochi versi la condizione umana nel rapporto fra amore e morte, Eros e Thánatos, una continua sfida a cui ci si presenta con armi impari ma che per un momento sentiamo di dominare. Quell’attimo, quella condizione è sublime. Continua a leggere “Suzanne, il romanzo della salentina Lara Savoia”

Cultura salentina, Eventi, Personaggi

Le iniziative culturali, artistiche e editoriali per il centenario della nascita di Vittorio Bodini

di Paolo Rausa
Bodini

Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Vittorio Bodini, nato il 6 gennaio 1914 a Bari da famiglia leccese e ritornato nel capoluogo salentino all’età di tre anni, alla morte del padre. Il Centro Studi Vittorio Bodini, presieduto dalla figlia Valentina e sotto la supervisione letteraria di Antonio L. Giannone della Università del Salento, ha messo in programma una serie di iniziative culturali, artistiche ed editoriali al fine di promuovere la conoscenza dell’opera letteraria del grande poeta, traduttore e cantore del Sud. Continua a leggere “Le iniziative culturali, artistiche e editoriali per il centenario della nascita di Vittorio Bodini”

Recensioni

Convergenze parallele: romanzo di Andrea Edoardo Visone

di Paolo Rausa
copertina libroCircolo del Partito Democratico, Campo dei Fiori, la foto di Aldo Moro campeggia sulla parete, a dialogare con i protagonisti del grande PCI, Antonio Gramsci ed Enrico Berlinguer, di fronte.  La prospettiva politica di una collaborazione, pur nel rispetto delle storie politiche e ideologiche della Democrazia Cristiana e del Partito Comunista, trovava nella formula inedita e paradossale delle “convergenze parallele” la possibilità di superamento della guerra fredda e della esclusione dal potere della sinistra comunista. “Me sta bene. Po’ restà!” – il segretario del circolo guardò Andrea tra il divertito e lo sbigottito, sollevando lo sguardo dal giornale. Non poteva immaginare che dietro quella affermazione c’era un percorso di accettazione e di evoluzione personale, affettiva e politica della sua storia e della sua generazione che dal ‘68, Continua a leggere “Convergenze parallele: romanzo di Andrea Edoardo Visone”

Personaggi, Pittura

Emilio Marsella e Le donne di Maruggio

di Paolo Rausa

Elio Marsella nel suo studio
Elio Marsella nel suo studio

A Maruggio non fa freddo, a Milano sì. Maruggio, ora in provincia di Taranto a due km dal mare Ionio sulla direttiva di Manduria, ricco entroterra agricolo della piana salentina, è il paese natale di Emilio Marsella. La zona Lorenteggio di Milano, dove abita ed esercita le sue arti, era periferica sicuramente quando ci è arrivato Emilio, durante il militare, decantata da Gaber come pullulante di trani, le osteriacce popolari dove veniva mescito il forte vino pugliese, detto m(i)ero, schietto. Continua a leggere “Emilio Marsella e Le donne di Maruggio”

Cronaca locale

Ulissi, Viaggio nelle odissee metropolitane, a Lecce

di Paolo Rausa

Che sia chiaro, noi di Cultura Salentina non crediamo nelle tradizioni del Natale quando disgiunte dalla solidarietà verso chi sta peggio di noi, verso chi soffre. E’ per questo motivo che spesso al di là delle diffusissime note sulle tradizioni natalizie preferiamo dare spazio a notizie o riflessioni su quello che dovrebbe essere il vero significato del Natale, come questa storia che ci propone Paolo Rausa (n.d.r.).

Partita la gara di solidarietà per i coniugi sfrattati di Lecce, Iolanda e Ugo Mennuni, che da oltre un mese vivono in un furgoncino e hanno trascorso anche il Natale in strada, visto che il Comune, Palazzo Carafa, di Lecce non ha trovato loro una casa. Continua a leggere “Ulissi, Viaggio nelle odissee metropolitane, a Lecce”