Ambiente

La “passione” degli ulivi

di Paolo Vincenti

Ulivi ricurvi, intrecciati in un abbraccio spasmodico di vita, avvinghiati alla terra con le loro radici eppure anelanti al cielo, fermi immobili nel perenne scorrere delle cose eppure in continua mutazione, sempre uguali a se stessi pure rinnovandosi e trasformandosi nell’alternarsi delle stagioni. Questo almeno erano gli ulivi, i patriarchi verdi della nostra Puglia, ideali sentinelle del tempo che passa, prima che un flagello dalle proporzioni bibliche intervenisse a falcidiarli, portandoli ad un lento ed inesorabile declino. Continua a leggere “La “passione” degli ulivi”

Pubblicità
Cultura salentina

Nell’epopea degli Ppoppiti, La ricerca dell’identità salentina

di Paolo Vincenti

Giuseppe Diso

Poppiti (Il Rosone, 1996) è un romanzo moderno che ha sapore d’antico. Ne è autore Giorgio Cretì (1933-2003), scrittore salentino, nato a Ortelle, in provincia di Lecce, ma trasferitosi presto a Pavia. Autore di vari racconti pubblicati su “Il Rosone”, la rivista dei pugliesi di Milano, e su altri periodici, Cretì, membro dell’Associazione Stampa Agroalimentare, ha dedicato i propri interessi di studio prevalentemente al settore della gastronomia e della cucina, dando alle stampe pregevoli testi come: Erbe e malerbe in cucina (Sipiel, 1987), il Glossario dei termini gastronomici, compresi i vocaboli dialettali, stranieri e gergali, annesso al volume I grandi menu della tradizione gastronomica italiana (Idea Libri, 1998), Il Peperoncino (Idea Libri, 1999), La Cucina del Sud (Capone Editore, 2000), A tavola con don Camillo e Peppone (Idea Libri, 2000), La Cucina del Salento (Capone, 2002), ed altri. Continua a leggere “Nell’epopea degli Ppoppiti, La ricerca dell’identità salentina”

Cultura salentina, Opinioni

In coscienza

di Paolo Vincenti

Picasso: Guernica

La famosa foto dell’uomo che si lancia dalle Torri Gemelle nell’attentato dell’11 settembre, ormai divenuta iconica, mi ha fatto sempre pensare alla follia umana, non la follia patologica, che merita il rispetto e le cure dovute, ma quella temporanea, improvvisa, che in un momento di disperazione obnubila i sensi dell’uomo, ne annulla la capacità di discernimento e non gli fa vedere davanti a sé altra strada che quella del suicidio. Continua a leggere “In coscienza”

Recensioni

‘I Giorni ed i Versi’ di Franco Melissano

di Paolo Vincenti

“I giorni ed i versi. Poesie” (2017), con il patrocinio della Società di Storia Patria per la Puglia, Sezione del Basso Salento, è la terza raccolta poetica di Franco Melissano. L’autore, apprezzato avvocato, vive ed opera a Corigliano d’Otranto ed è un appassionato cultore di memorie antiche. Dotato di una solida formazione umanistica, riesce a spaziare fra la storia e la letteratura, come dimostra la sua collaborazione con la rivista miscellanea “Note di storia e Cultura Salentina”. Continua a leggere “‘I Giorni ed i Versi’ di Franco Melissano”

Antropologia culturale

Scene da un funerale

di Paolo Vincenti

I funerali, si sa, nei nostri piccoli centri, sono occasioni di socializzazione, si rivede gente che non si incontrava da tanto, si scambiano quattro chiacchiere, meglio ancora di come si farebbe in piazza dove il rumore assordante delle autovetture di passaggio non concilia.

In quel luogo di lutto, invece, si è favoriti dalla pace e dal religioso silenzio che vi regnano e si riesce anche ad entrare in un’intimità confidenziale che in altri contesti non si avrebbe. Si parla a fior di labbra, sussurrando le frasi, per non dare nell’occhio (o meglio, nell’orecchio) di chi è assorto nella veglia funebre, vale a dire i congiunti del de cuius e i parenti più stretti. Ci si aggiorna sulle rispettive vite, si maligna di imbrogli e infedeltà coniugali, si calunniano gli assenti, specie nei paesini dove ci si conosce un po’ tutti e ciascuno è roso da livore e invidia nei confronti di chi la sa più lunga di lui.

Continua a leggere “Scene da un funerale”

Opinioni

Asinerie

di Paolo Vincenti

Vincenzo Bruzzese: ASINO, 1902, olio su tela, 19,50×29,50 cm
Vincenzo Bruzzese: ASINO, 1902, olio su tela, 19,50×29,50 cm

“Ah, formidabile / Il tuo avvocato è proprio un asino  / no, certe cose non si scrivono / che poi i giudici ne soffrono”   .

Parole d’amore scritte a macchina –  Paolo Conte

Parlo di asini. In senso proprio e in senso figurato, nel senso degli animali e nel senso degli uomini. Dalla parte degli animali, sempre. Infatti, come si fa a non amare il simpatico ciuchino, non fosse altro che per solidarietà con la sua vita non certo facile, maltrattato e angariato come è sempre stato.  Per quanto riguarda gli esseri umani poi, ce ne sono di simpatici e ce ne sono di detestabili.  Ma non sarei coerente e credibile se non cominciassi da me medesimo.  Continua a leggere “Asinerie”

Poesie, Racconti, Recensioni, Scrittori salentini

Nero Notte. Romanza d’amore e morte

cover

A breve distanza dalla sua ultimo impegno letterario, Paolo Vincenti presenta un nuovo e pregevole lavoro dal titolo “Nero Notte. Romanza d’amore e morte” (Ediz. Libellula, 2013). Continua a leggere “Nero Notte. Romanza d’amore e morte”

Recensioni

La Bottega del Rigattiere, di Paolo Vincenti

coper

Paolo Vincenti (1971) non è un neofita nel campo della produzione poetica; già vasto è, difatti, il suo repertorio di pubblicazioni. Con l’ultima sua raccolta dal titolo “La Bottega del Rigattiere” (Lupo Editore, 2013), il Vincenti conferma di essere una sorta di autore anarchico che odia costringersi nella schematicità delle regole di versificazione, nella ricercatezza della parola, nell’armonia e nell’eleganza complessiva dell’intero costrutto poetico. Continua a leggere “La Bottega del Rigattiere, di Paolo Vincenti”

Fotografia

Per senso plurimo: Ingrid Simon

di Paolo Vincenti

Sub, “sotto”: quale titolo più evocativo di questo, per una mostra fotografica, quella di Ingrid Simon, allestita agli inizi di quest’anno nel foyer dei Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, per la rassegna “Senso Plurimo”, curata da Marinilde Giannadrea? Continua a leggere “Per senso plurimo: Ingrid Simon”

Scrivere il Salento

Santa Cesarea, Nostra Signora un po’ chic

di Paolo Vincenti

fuga

Guardando Santa Cesarea dal mare non si può fare a meno di notare, fra i colori intensissimi della splendida località adriatica, la sua grande cupola arancione, che spicca, altera e monumentale, Continua a leggere “Santa Cesarea, Nostra Signora un po’ chic”

Antropologia culturale, Bibliografia, Recensioni, Scrittori salentini

Di matrimoni nell’antica società

di Paolo Vincenti

matrimonio

Dote, matrimonio e famiglia. Approfondimenti a margine di una carta dotale uggianese di fine ‘700, per la collana Autorinediti, è l’ultimo libro di Vincenzo D’Aurelio, pubblicato nel 2010. Continua a leggere “Di matrimoni nell’antica società”

Bibliografia, Recensioni, Scrittori salentini

Da 99 a 131 famiglie parabitane, nel nuovo libro di Ortensio Seclì

di Paolo Vincenti

copertina

“Tuffarsi nel passato a ricostruire la propria genealogia e risalire alle origini non significa ricercare a tutti i costi antenati tra i Crociati, o tra illustri personaggi, o protagonisti di fatti e gesta clamorose. Continua a leggere “Da 99 a 131 famiglie parabitane, nel nuovo libro di Ortensio Seclì”