Cultura salentina, Personaggi, Pittura, Recensioni

09 – L’attesa

di Lorenzo De Donno

uliveto salentino
G. Diso, Uliveto salentino, olio su pannello, cm 150×100, 2014

 

Quell’opera mi aveva subito colpito, profumava ancora di olio di lino ed essenza di trementina. Perfettamente integrata, fra altri bei quadri, nel salone affrescato di un palazzo antico, sembrava ispirata da certe affiches dei primi del ‘900 e raffigurava, in un’atmosfera di colori caldi e dorati, due donne affiancate, a mezzo busto, in una posa tipica da ritratto fotografico d’epoca.  Le gote appena imbellettate, l’acconciatura dei capelli e l’abbigliamento riprodotto, rigoroso ed elegante, mi riportavano ad immagini del cinema muto ed a stagioni remote, ricche di fascino e di un pizzico di malizia e di mistero. Il padrone di casa, cultore del bello, si era premurato di attirare la mia attenzione proprio su quel quadro, che era appena entrato nella sua raccolta. Qualche giorno prima, invitandomi a casa sua per una ricorrenza famigliare, mi aveva già anticipato che mi avrebbe fatto vedere qualcosa di nuovo ed originale. Bello, lo era veramente quel quadro. Pensai che in un mazzo di carte ideale quel “due di donne” sarebbe stata, al contrario dello scarso valore simbolico del numero, una carta sicuramente vincente. Continua a leggere “09 – L’attesa”

Pubblicità
Pittura, Saggio

Pittori pugliesi del nostro Risorgimento

di Lucio Causo

Francesco Netti: Odalisca, olio su tela

Francesco Netti è nato a Santeramo in Colle nel 1832, ha frequentato le scuole degli Scolopi e si è laureato in Giurisprudenza a Napoli, si è spento nel 1894.
A Grez, in un paesino vicino a Fontainebleau, ha studiato Camille Corot e Gustave Courbert, ha viaggiato per l’Europa fino in Turchia.
Egli ha dipinto I Gladiatori, La pioggia sul Vesuvio in gara con Gioacchino Toma, I Mietitori curvi sulle falci con il sole della sua Puglia che spacca dall’alto le pietre delle Murge. Continua a leggere “Pittori pugliesi del nostro Risorgimento”

Cultura salentina

Cesare Cuppone: tecnica, colore, emozione

di Annamaria Buia

cupp
Cesare Cuppone, “Ormeggio al tramonto” (olio su tela – 2014)


Tecnica, colori, emozione sono le parole chiave del percorso artistico di Cesare Cuppone.

Il suo disegno è sempre sicuro ed essenziale, il suo colore è sempre composto ed elaborato per creare nell’infinità delle variazioni il perfetto bilanciamento di ogni dipinto. Continua a leggere “Cesare Cuppone: tecnica, colore, emozione”

Arte, Pittura

Marina Salentina, un’opera di Cesare di Cuppone

di Annamaria Buia

cuppo
Cesare Cuppone, MARINA SALENTINA ( SPATOLA ) 50 X 1000

Nella pittura di Cesare Cuppone esiste solo la realtà sensibile, ossia solo ciò che l’occhio coglie d’istinto: la luce e il colore.

L’impostazione classica della sua formazione lo ha portato a praticare i generi della tradizione, quali la natura morta, il paesaggio, la vita contadina, dimostrando la straordinaria capacità di far rivivere scene di vita vissuta , di luoghi  e di oggetti cari alla memoria della gente salentina,  il tutto orchestrato  da  un’infinita gamma di variazioni tonali. Continua a leggere “Marina Salentina, un’opera di Cesare di Cuppone”

Arte, Personaggi, Pittura

Italo Tricarico pittore di Vigilanti Memorie Insonni

Italo Tricarico: Raccoglitrici di olive

Italo Tricarico, è assenza che risuona quella di questo artista anarchico, ribelle, contro tutto e tutti, è come se mancasse lo spirito vitale del Salento coi suoi fichi d’india e i rovi e i profumi e il canto dei suoi colori accesi, vivi, che sapevano essere violini archi trombe e delicati passaggi di clarini, Continua a leggere “Italo Tricarico pittore di Vigilanti Memorie Insonni”

Arte, Pittura

Cesare Cuppone: la mia pittura

In occasione della mostra di Cesare Cuppone (Maglie, Art Café, 8-27 settembre 2012), ripubblichiamo l’interessante contributo di Lorenzo De Donno sull’autore (ndr).

di Lorenzo De Donno

© Cesare Cuppone: Alba su S. Cesarea Terme (olio su tela 50 x 70)

Cesare Cuppone è nato a Neviano (Le) 57 anni fa dove abita e lavora. E’ un pittore figurativo a tutto tondo, un autodidatta con un amore infinito per la pittura che lo ha portato a non “incasellarsi” mai in un genere specifico ma a sperimentare sempre, mantenendo una sua precisa identità ed un legame indissolubile con il suo Salento, la terra che rappresenta in modo diretto ed indiretto in quasi tutta la sua produzione. Continua a leggere “Cesare Cuppone: la mia pittura”

Pittura

Gallipoli

gallipoli
Cesare Cuppone, " La perla dello Ionio " - olio su tela 50 x 70 (spatola)

La prima impressione che si ha nell’osservare la tela, è un paese avvolto dalle onde, che sembrano abbracciarlo, quasi a difenderlo dal mondo circostante. Continua a leggere “Gallipoli”

Arte, Pittura

Mimmo Anteri: Geometrie esistenziali

di Antonio Basile

©Mimmo Anteri: Geometrie esistenziali (acrilico su tavola cm 90x90)

Anteri, un pittore che si è inserito nella vita artistica con un suo discorso lineare il quale, rispecchia acutamente le trame riflessive del suo mondo interiore ed evidenzia un modo originale di esprimere il complesso delle sensazioni e delle emozioni che gli suscita la quotidianità. Continua a leggere “Mimmo Anteri: Geometrie esistenziali”

Arte, Pittura

Giuseppe Diso: Una metafisica del quotidiano

di Gino L. Di Mitri

Giuseppe Diso: Campi (Olio su tela 20x20, collezione privata A. De Donno)

La pittura di Giuseppe Diso possiede una grande forza evocativa. Grazie ad essa, l’artista estrae dal teatro naturale del suo Salento forme e colori che si convertono, Continua a leggere “Giuseppe Diso: Una metafisica del quotidiano”