Pittura

Sensazioni, connessioni, coincidenze

l’arte pittorica di Lella del Giudice, salentina di Poggiardo (Le)

di Paolo Rausa

Lella del Giudice: “Il futuro è scritto”

“Mio padre Luigi è stato un artista, sarto di mestiere. Un ritrattista. Riproduceva scorci meridionali, salentini, fiori, natura… La mia passione è nata da lui!” Parte con questa dichiarazione d’amore la premessa di Antonella, detta Lella, che racchiude barlumi di devozione ma anche l’inizio della divaricazione per la sua affermazione autonoma. Continua a leggere “Sensazioni, connessioni, coincidenze”

Pubblicità
Recensioni

Dal figurativo all’informale, la metamorfosi artistica di Stefania Rizzo

di Paolo Rausa

salentina di Depressa, fr. Tricase (Le)

Stefania Rizzo‘Dipinto informale, uno degli ultimi, dopo un percorso di dipinti figurativi e di paesaggi su legni antichi.’ – Stefania Rizzo mi indica le sue opere esposte nella casa della Cultura di Poggiardo insieme ad altre due artiste, Antonella del Giudice figlia d’arte, salentina di Poggiardo, e Ute Bruno tedesca di Aquisgrana, la capitale del Sacro Romano Impero concepito da Carlo Magno nell’800. Continua a leggere “Dal figurativo all’informale, la metamorfosi artistica di Stefania Rizzo”

Saggio

Giuliano d’Elena: Cristocentrismo (parte 3/3)

di Stefano Previtero

Giuliano d'Elena: L'urlo
Giuliano d’Elena: L’urlo

Cristocentrismo: la Teologia della Madre

Il volume, pubblicato nel 2006, raccoglie per la prima volta in un unico testo, tutti i contributi di riflessione teologica e filosofica, a firma di Giuliano D’Elena, apparsi sulla rivista mensile “Nuovo Spartaco” a partire dal 2001 per cinque anni (oltre al “numero unico” della stessa rivista edito nel 1990). Continua a leggere “Giuliano d’Elena: Cristocentrismo (parte 3/3)”

Saggio

Giuliano d’Elena: Il pensiero nelle opere (parte 2/3)

di Stefano Previtero

Giuliano d'Elena: Paesaggio
Giuliano d’Elena: Paesaggio

L’arte è mutabile ma non evolvibile

Breve saggio-conferenza edito per la prima volta nel 1989. L’autore parte dalla premessa che, se il segnalatore di presenza umana per eccellenza è il dato emotivo (perché solo all’uomo appartiene l’emozione cosciente) allora l’arte è l’espressione del più intimo moto dell’anima dell’uomo, proprio perché ne sonda il dato emotivo più profondo. Continua a leggere “Giuliano d’Elena: Il pensiero nelle opere (parte 2/3)”

Pittura

Cesare Cuppone: la torre Palane

di Annamaria Buia

Cesare Cuppone: Torre Palane - Sentinella del Territorio (olio su tavola - spatola - 60 x 80
Cesare Cuppone: Torre Palane – Sentinella del Territorio (olio su tavola – spatola – 60 x 80

Il percorso artistico di Cesare Cuppone, in senso generale, ieri come oggi, presenta una serie di esperienze sempre aderenti ai contenuti della realtà che lo circonda.
Nelle sue opere, come sempre, si evidenzia un notevole valore espressivo, tocco sicuro e pulito e un sapiente accostamento cromatico. Continua a leggere “Cesare Cuppone: la torre Palane”

Arte

Botticelli e la pittura alchemica

La ricerca della pietra filosofale ha appassionato  per secoli  alchimisti più o meno famosi ed apprendere  che, alla morte  di Newton   si scoprì che egli aveva nascosto in una valigia molti calcoli  e leggi di sapore alchemici, mi ha fatto  una certa impressione. Proprio per rispetto alla sua memoria, molte Università rifiutarono di  prendere in consegna tale materiale  e, secondo me, fecero male perché l’animo umano è talmente complesso che ragione e illusione possono benissimo coesistere nello stesso individuo. Ma che cos’è questa pseudoscienza che per secoli ha appassionato studiosi che, solo col passare del tempo, sarebbero diventati chimici di alto livello?  Era una disciplina che studiava i metalli per cercare di creare la pietra filosofale  dotata di tre proprietà straordinarie:

Continua a leggere “Botticelli e la pittura alchemica”

Arte, Pittura

Uscita provvisoria

Giuliano d'Elena: Davanti all'infinito
Giuliano d’Elena: Davanti all’infinito

Giuliano d’Elena: Una lunga giornata di memorie

 

Parole vive.

 La nostra vita di tutti i giorni è tarata sul disincanto e cose come la compassione sono merce scaduta. Continua a leggere “Uscita provvisoria”

Arte, Pittura

Per i 75 anni di un artista

Omaggio al pittore Ernesto De Donno

Il maestro Ernesto De Donno nel suo studio di Maglie (maggio 2014)
Il maestro Ernesto De Donno nel suo studio di Maglie (maggio 2014)

Quando si parla di “salentini” non ci si riferisce semplicemente ad una provenienza geografica. La salentinità è un habitus, un modo d’essere, una conformazione di mente e di cuore. La stessa precisazione vale per i “pittori salentini”. Tra questi ultimi, un posto d’onore spetta certamente ad Ernesto De Donno. La sua tavolozza è autenticamente colorata di salentinità e dal suo pennello gocciola un amore viscerale per la sua terra, vera musa ispiratrice della sua arte. Continua a leggere “Per i 75 anni di un artista”

Pittura

Simbolismo e ricerca interiore nelle opere di Mimmo Antieri

Questo slideshow richiede JavaScript.

Un pubblico affezionato quello che aspetta di vedere le  opere pittoriche di Mimmo Antieri, artista certamente non figurativo, ma che ha fatto dell’astrattismo un originale cavallo di battaglia. Continua a leggere “Simbolismo e ricerca interiore nelle opere di Mimmo Antieri”