Il rischio che si corre incontrando per la prima volta Rocco Aldo Corina, è quello di sottovalutarlo. Chiacchierare con lui inizialmente è come accostarsi davanti a un vulcano quiescente che all’improvviso erompe in tutta la sua potenza riversando intorno a sé luminosissime faville plasmate di cultura, sapienza e finalmente poesia. Come in un crescendo rossiniano, il suo elegante eloquio lo si apprezza di più leggendo i suoi libri pregni di citazioni importanti, di profonde meditazioni che attingono ai nomi più illustri della filosofia occidentale, con una malcelata predilezione per il pensiero religioso. Continua a leggere “Quando il sapere diventa poesia”
Tag: Poesia
Piove…
di Lele Mastroleo
…piove, di un leggero e bianchiccio gocciolio che solo ottobre riesce a fare. L’androne si riempie di foglie disparate e tristi, sulla piazzetta della torre una mosca volteggia in cerca di riparo, Continua a leggere “Piove…”
C’è una donna
di Salvatore Toma
a Great Poet, (1951/1987), nato oggi 11 maggio
1
C’è una donna
qui accanto alla mia vita
che con me cerca un conflitto.
Lo cerca a tutti i costi
anche a essere sfrontata. Continua a leggere “C’è una donna”
Non oggi
di Giusy Agrosì
Attendo fiori
Che non fioriranno
O forse si
Ma non li vedrò
Ne serbero’ il ricordo
Di altre primavere Continua a leggere “Non oggi”
Uthràntu
di Nicola G. De Donno
ad Oreste Macrì
Mare de sale, jentu senza cantu:
a Uthràntu cinque sèculi de jentu,
frange de cràuli an celu, e stu spamientu
ca dura, e llu ribbombu de ddhu scıantu. Continua a leggere “Uthràntu”
‘A Befana
di Giuseppe Cambò
“La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte…”
‘A facce de ‘na vecchia strutta e stracca
ca cu’ ‘na scupa se ggira a terra, tutta;
a tutte ‘e vanne la sannu niura e bbrutta,
ma cu’ lla manu sempre pronta intra ‘lla sacca. Continua a leggere “‘A Befana”
Così vedo la luna
Così vedo la luna.
È bicchiere
scuro il suo bianco
poi pieno il colore.
Poi vuoto
è l’icóre.(1) Continua a leggere “Così vedo la luna”
Ho atteso il domani (la poetica di Francesco Pasca)
di Rocco Aldo Corina
Eppur così non può essere, ma così è, forse. Nessuno si meravigli se, leggendo Francesco Pasca, penso a Turoldo. «Ieri un Vecchio segnato dal tempo ricorda di un/ giovane tempo che ha smarrito quel tempo». Così si esprime Francesco, non certo desiderando l’oscurità della triste sera. La passata giovinezza non gli permette infatti d’avvertir la quiete per quel tempo che purtroppo, ahimè, non c’è più. E Turoldo? «Fa’ – dice – che la notte finisca» presto, basta con il «pianto che ora trasuda dai nostri rami gonfi d’allegri sogni soavi», «fammi piena la bocca di profumo». E il nuovo giorno ci sarà? Continua a leggere “Ho atteso il domani (la poetica di Francesco Pasca)”
Corianu e lli Turchi (parte prima)
di Franco Melissano
( pubblichiamo in nove parti la raccolta di diciotto sonetti della silloge Curianu e lli Turchi, apparsa nel 2017 presso le Edizioni Grifo. Proprio quest’anno, a livello nazionale, le case editrici stanno dando alle stampe,con rinnovato interesse, volumi in dialetto di autori come Zanzotto, Baldini, Loi, et.etc. Qui il nostro Melissano si produce in un notevole affresco in cui la storia e la memoria confluiscono e danno spunto alla creazione poetica in un affascinante connubio di metafora, mito, ricordi tramandati di generazione in generazione e sconfinanti nella creazione/messinscena poeticamente astratta eppure ancorata alle radici del passato -n.d.r.- )
I
Le straggi Continua a leggere “Corianu e lli Turchi (parte prima)”
Il mio desiderio
di Bruno Marchi
Sei il mio desiderio
nudo di roccia,
scarnificato d’orpelli
duro e ritto a ferire l’aria.
Sei il mio desiderio Continua a leggere “Il mio desiderio”
Nonnu e nipute
di Nestore Bandello
Li viti mane e ssira an cumpagnia,
manu pe ‘mmanu comu nnamurati;
iddu le cunta e idda linguiscìa,
se capiscune a ssegni e ssu bbeati. Continua a leggere “Nonnu e nipute”
‘I Giorni ed i Versi’ di Franco Melissano
di Paolo Vincenti
“I giorni ed i versi. Poesie” (2017), con il patrocinio della Società di Storia Patria per la Puglia, Sezione del Basso Salento, è la terza raccolta poetica di Franco Melissano. L’autore, apprezzato avvocato, vive ed opera a Corigliano d’Otranto ed è un appassionato cultore di memorie antiche. Dotato di una solida formazione umanistica, riesce a spaziare fra la storia e la letteratura, come dimostra la sua collaborazione con la rivista miscellanea “Note di storia e Cultura Salentina”. Continua a leggere “‘I Giorni ed i Versi’ di Franco Melissano”