Il rischio che si corre incontrando per la prima volta Rocco Aldo Corina, è quello di sottovalutarlo. Chiacchierare con lui inizialmente è come accostarsi davanti a un vulcano quiescente che all’improvviso erompe in tutta la sua potenza riversando intorno a sé luminosissime faville plasmate di cultura, sapienza e finalmente poesia. Come in un crescendo rossiniano, il suo elegante eloquio lo si apprezza di più leggendo i suoi libri pregni di citazioni importanti, di profonde meditazioni che attingono ai nomi più illustri della filosofia occidentale, con una malcelata predilezione per il pensiero religioso. Continua a leggere “Quando il sapere diventa poesia”
Tag: poeti
Piove…
di Lele Mastroleo
…piove, di un leggero e bianchiccio gocciolio che solo ottobre riesce a fare. L’androne si riempie di foglie disparate e tristi, sulla piazzetta della torre una mosca volteggia in cerca di riparo, Continua a leggere “Piove…”
Cocumola
di Josè Pascal
Cocumola,
nelle quiete sere di provincia
un serpente alberato
ti accompagna
fra addormentate case in calcemetallo,
Palazzo Pasca, Continua a leggere “Cocumola”
Uthràntu
di Nicola G. De Donno
ad Oreste Macrì
Mare de sale, jentu senza cantu:
a Uthràntu cinque sèculi de jentu,
frange de cràuli an celu, e stu spamientu
ca dura, e llu ribbombu de ddhu scıantu. Continua a leggere “Uthràntu”
Cartolina da Taranto
di Alessandro Calcagnile
Un complice silenzio tinge di nero
Un acceso tramonto di cenere cosparso
Persino il cielo pare ormai scomparso
Nel senso di morte di un grande cimitero
Piombo ad avvelenar le ossa e il sangue
E sempre meno ossigeno nell’aria Continua a leggere “Cartolina da Taranto”
Così vedo la luna
Così vedo la luna.
È bicchiere
scuro il suo bianco
poi pieno il colore.
Poi vuoto
è l’icóre.(1) Continua a leggere “Così vedo la luna”
Talking cure
di Bruno Marchi
Tu stai nell’anestetico,
la lingua non funziona
la mente, il cervello forse.
La talking cure segue il corso suo. Continua a leggere “Talking cure”
Melanconia
di Nicola Toma
Melanconia
è l’alba
del verde argenteo
irrorato di rugiada
d’un prato di ulivi. Continua a leggere “Melanconia”
Maletiempu
di Giusy Agrosì
Ce ‘ndoru de ristuccio ‘nfumacatu
dopo de st’acqua de violentu tempurale
‘mmiscatu all’aria frisca de mentascina
sparpajata de costi alle carrare. Continua a leggere “Maletiempu”
L’ultimo bacio
di Bruno Marchi
Lascia che il tempo vadaindenne tra le fibre,sconsolate o gaiespesse o magre,
Senza titolo
di Bruno Marchi
Cado nella tua bocca
una una le parole incontro
Dicono t’amo e t’odio
di uguale valore e suono Continua a leggere “Senza titolo”
Il senso delle ombre
di Bruno Marchi
Senso dell’ombre arcane
diffusa mente di respiri,
bocconi d’aria tersa