di Dino Licci
Quando sui carri alati arriva il Sole
Ad inondar di luce il mio cammino,
mi beo del suolo tutto Salentino,
che s’adagia sul mare levantino. Continua a leggere “Salento mio”
Rivista di pensiero e cultura meridionale
di Dino Licci
Quando sui carri alati arriva il Sole
Ad inondar di luce il mio cammino,
mi beo del suolo tutto Salentino,
che s’adagia sul mare levantino. Continua a leggere “Salento mio”
di Paolo Vincenti
Guardando Santa Cesarea dal mare non si può fare a meno di notare, fra i colori intensissimi della splendida località adriatica, la sua grande cupola arancione, che spicca, altera e monumentale, Continua a leggere “Santa Cesarea, Nostra Signora un po’ chic”
di Gianni Vitale
La fine del secondo conflitto mondiale non rappresentò la conclusione del dramma degli ebrei. In mezzo alle rovine della guerra, attorno agli ex campi di concentramento del Terzo Reich, nella Germania meridionale ed in Austria (Bergen Belsen-Mathausen), vagavano decine di migliaia di sopravvissuti allo sterminio nazista. Per affrontare tale emergenza umanitaria furono istituiti diversi campi profughi, sotto la sigla di «Displaced persons», da parte dell’U.N.R.R.A. Continua a leggere “Lettere dai campi U.N.R.R.A. in provincia di Lecce”
di Lele Mastroleo
… quando muore un giorno e sulla finestra, che dà sul retro, si raduna la pioggia e ci si specchia tutta la fatica delle ore, sul sentiero che si spinge sino al bosco del tempo, si vede passare una donna in nero con in mano una torcia e una campana. Continua a leggere “…la favola di nonna Prora…”