Per capire appieno l’importanza di aver potuto “fotografare” un buco nero, bisognerebbe avere la pazienza di ripercorrere le tappe della conoscenza umana almeno a partire dal secolo scorso, durante il quale la meccanica quantistica e la relatività di Einstein, hanno rivoluzionato tutte le conoscenze della fisica classica. Queste due discipline supportate da nomi di molti illustri ricercatori, portarono, tra l’altro, alla formulazione della teoria del Big Bang e alla certezza di un Universo in espansione, laddove le galassie si allontanano le une dalle altre con velocità sempre crescente. Si è capito come sono nate le stelle, come esse siano raggruppate in decine di miliardi di galassie ognuna col suo corredo di miliardi e miliardi di astri e come tutto ciò ruoti, cambiando continuamente la conformazione dello spazio tempo che li contiene. Si è infatti dimostrato che non esiste un etere né alcun’altra sostanza dove gli astri galleggino e che la gravitazione cui vengono vicendevolmente assoggettate, è data da una deformazione dello spazio tempo dovuta alla stessa massa dei corpi celesti. Continua a leggere “L’importanza della scoperta: il buco nero”
Tag: scienza
Quando la realtà supera la fantasia: Prima parte
Gli incredibili salti nel tempo intuiti da Albert Einstein
di Dino Licci
Immaginiamo che un raggio di luce rimbalzi tra due specchi posti sul pavimento e sul tetto del vagone di un treno in corsa. Se un osservatore si trova dentro il vagone, egli vedrà il raggio di luce percorrere su e giù il tragitto del raggio secondo una verticale e cioè percorrerà sempre la stessa distanza tra il pavimento e il tetto a qualsiasi velocità vada il treno. Continua a leggere “Quando la realtà supera la fantasia: Prima parte”
Note sul “De Rerum Natura”

La Scienza può sposarsi con la poesia? Continua a leggere “Note sul “De Rerum Natura””
Scienza e fede

Una volta, tanto tempo fa, quando gli uomini dialogavano con gli dei e quando addirittura dividevano con loro momenti conviviali di grande allegria, poteva succedere che essi, uomini e dei, litigassero tra di loro come avvenne quando Zeus, il re dell’Olimpo, dette l’incarico a Prometeo, Continua a leggere “Scienza e fede”