Maglie, viale Madonna Addolorata (ph. Mauro Minutello, 2014)
Percorrendo il viale dell’Addolorata, mi sono soffermato, quasi senza volerlo, davanti ad una bella casa di pietra bianca, dallo stile vagamente “deco”, che risale ai primi del 900. Quella costruzione la conosco bene per esserci passato davanti migliaia di volte, apparteneva alla Signora Mele, una brava e “storica” maestra che era ancora in servizio presso la Scuola Elementare Principe di Piemonte, quando io ne ero alunno, alla fine degli anni ‘60.
Alberto Venditti, “L’ignudo e il vento” (2011) – olio su tela
Notte di insonnia, di tempesta e di nuvole basse. Di scirocco africano, pregno delle sabbie del Sahara e di essenze tribali. Impietoso, ha scosso incessantemente il bosco di lecci ed ha zittito la civetta e l’assiolo. Continua a leggere “Vento di insonnia”
Guardando Santa Cesarea dal mare non si può fare a meno di notare, fra i colori intensissimi della splendida località adriatica, la sua grande cupola arancione, che spicca, altera e monumentale, Continua a leggere “Santa Cesarea, Nostra Signora un po’ chic”
…si è acceso un faro laggiù sulla Punta di Mezzacapra, tra lo scoglio dei preti e la colonna del Mungurune e soffia la quiete nella baia della via del sale, e nel mentre, inganno la metà grigia del mio fantasma cantando una nenia:
I pochi frutti rimasti sulla sommità dei fichi d’india erano turgidi ed invitanti. I bambini, qualche metro più in basso, ne immaginavano già la polpa zuccherina, croccante e granulosa. Continua a leggere “Il giallo del melone giallo”
A fianco della provinciale che declina, quasi scivolando, verso l’Arenosa, sul finire del primo rettilineo e immediatamente a ridosso del belvedere panoramico che spazia sulla costiera da Castro a Santa Maria di Leuca, si estende un appezzamento di terreno denominato “Magno”.
Rievoca, tale sito, antichi ricordi, risalenti addirittura ai tempi dell’infanzia, allorquando il fondo era condotto in mezzadria da una numerosa famiglia del medesimo rione, Ariacorte, in cui è nato e cresciuto chi scrive, per, poi, passare agli zii che vi coltivavano cereali e, soprattutto, tabacco. Continua a leggere “ACINI D’ESTATE”
Secondo gli ultimi dati dell’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), la popolazione residente in Italia si attesta su 60.387.000 unità, rispetto ai 57.000.000 di soggetti censiti il 21.10.2001; negli anzidetti totali sono compresi gli stranieri, pari rispettivamente a 4.279.000 e 1.335.000.
I più 2.944.000 residenti originari di altri paesi risultano, quindi, assolutamente determinanti ai fini della lievitazione complessiva, 3.387.000, nel numero degli abitanti.
Dati particolari assai indicativi, i residenti minori di 14 anni costituiscono il 14% del totale, mentre gli over 65 sono il 20,2%.
Come è noto, l’Istat si identifica come caposaldo positivo e lodevole in seno alle strutture della Pubblica Amministrazione. Le sue tabelle, rilevazioni e analisi sono sempre frutto di studi approfonditi e di ricerche rigorose e puntuali. Continua a leggere “Scorre il tempo, fra statistiche, sogni e speranze”