Cultura salentina

Cartolina da Taranto

di Alessandro Calcagnile

Foto di Bruno Marchi: Taranto mar piccolo

Un complice silenzio tinge di nero
Un acceso tramonto di cenere cosparso
Persino il cielo pare ormai scomparso
Nel senso di morte di un grande cimitero
Piombo ad avvelenar le ossa e il sangue
E sempre meno ossigeno nell’aria Continua a leggere “Cartolina da Taranto”

Pubblicità
Ambiente, Antropologia culturale, Cultura salentina, Gastronomia, Saggio, Territorio

Piante spontanee ad uso magico, rituale, medicinale e inebriante in provincia di Taranto e nel Salento (4/8)

di Gianfranco Mele

Vini alla mandragora nel tarantino

By tato grasso (Own work (personal work)) [CC BY-SA 2.5], via Wikimedia Commons
Nel 1771 l’umanista tarantino Cataldonio Atenisio Carducci traduce e pubblica le “Deliciae tarantine”, opera postuma del poeta e letterato Tommaso Nicolò D’Aquino, vissuto a Taranto a cavallo tra ‘600 e ‘700. Continua a leggere “Piante spontanee ad uso magico, rituale, medicinale e inebriante in provincia di Taranto e nel Salento (4/8)”

Archeologia, Scoperte, Storia, Territorio

Agliano al confine tra Magna Grecia e Messapia. Un sito ancora da indagare

di Gianfranco Mele

Agliano: fortificazione, veduta dalla carreggiata che costeggia il muro e la masseria
Agliano: fortificazione, veduta dalla carreggiata che costeggia il muro e la masseria

Agliano (detta anche Aliano) è la denominazione di una contrada in agro di Sava, distante circa 3 km dal centro abitato e situata nei pressi della S.S. 7 TER Sava-Fragagnano. Da studi storici e ritrovamenti archeologici emerge che la località, ove attualmente sorge una masseria, è stata oggetto di insediamenti in epoca magno-greca, e successivamente romana e medioevale.

Continua a leggere “Agliano al confine tra Magna Grecia e Messapia. Un sito ancora da indagare”

Scrittori salentini

Le vasche del Re

di Antonietta Trono

Le Vasche del Re

“E io corro verso la mia foce, verso il mio mare come il sogno verso la sua stella”. Così dice il Chidro che, insieme alle sue meraviglie sommerse e raggiungendo  l’immensità del mare di San Pietro in Bevagna, incontra ciò che da circa mille e settecento anni è custodito nei suoi fondali, tesori  regali che pochi conoscono…. I bagnanti sono lì sotto l’ombrellone a godersi l’estate, ma pochi sanno cosa giace nel fondale a poche bracciate dalla spiaggia. Emozionante è, a dir poco, la splendida sensazione che assapora il sub quando all’improvviso, nel blu profondo, intravede qualcosa di strano.  Ma torniamo a 1700 anni fa…..

Continua a leggere “Le vasche del Re”

Territorio

Il Salento tarantino

Ulivo salentino (Ph. Gianfranco Budano)
La parte tarantina del Salento è quella più occidentale: essa è incastonata tra la provincia di Brindisi a Nord e la provincia di Lecce ad Est. Questa particolare posizione ha reso possibile che si determinasse l’assimilazione di quei tratti fisici ed economici, quindi anche culturali, tipici del Salento.

Nell’area del Salento tarantino è possibile rilevare una certa omogeneità dell’ambiente fisico e socio-culturale, al cui interno è abbastanza evidente il processo di desertificazione dello spazio rurale. Gli aspetti fisici del territorio vedono il susseguirsi di fasce altimetriche parallele tra loro che aumentano di quota fino a raggiungere i 519 m s.l.m. Continua a leggere “Il Salento tarantino”