Eventi, musica, Opinioni, Tradizioni

La taranta consolatrice

LOGO TARANTA

Ha salvato ‘La Notte’ dell’estate salentina, la più attesa. Ci è riuscita: Carmen Consoli ha trovato la chiave interpretativa per far sì che il Concertone non fosse cancellato nel giorno del lutto nazionale: “Questa musica parla dei dolori più profondi. Ti dà una chiave di guarigione (…) Non è una festa – ha ribadito – non lo è mai stata” Ed ha aggiunto: “Se la Notte della Taranta deve fermarsi, allora devono farlo anche medici, ingegneri e muratori: il nostro non è un lavoro di serie ‘b’, non ci sto”.

Continua a leggere “La taranta consolatrice”

Pubblicità
Storia

Nardò post terremoto 1743. I danni e la ricostruzione attraverso i rogiti notarili

di Riccardo Viganò

Mortier, Pianta prospettica della città di Nardò in Puglia, Amsterdam, 1704

Il terribile terremoto del 20 febbraio 1743 colpì una regione molto vasta, provocando danni ingenti nella penisola salentina e nelle isole Ionie, al largo della Grecia occidentale. Continua a leggere “Nardò post terremoto 1743. I danni e la ricostruzione attraverso i rogiti notarili”