Cultura salentina, Eventi

Maglie, 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Atti del ciclo convegni (III – II° pt)

pu

Nota introduttiva del dott. Vincenzo Scarpello in occasione del convegno “Il Sud tra Risorgimento e Brigantaggio. Conquista, Insorgenza, Unità” organizzato dalla sezione del Basso Salento di Società di Storia Patria per la Puglia” – Maglie 11 marzo 2011.

La conquista del Sud sarebbe dovuta partire dalla Sicilia, regione sfiancata dalle continue insurrezioni mazziniane, Continua a leggere “Maglie, 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Atti del ciclo convegni (III – II° pt)”

Pubblicità
Eventi, Pensiero meridionale

Maglie, 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Atti del ciclo convegni (III – I° pt)

lo

Nota introduttiva del dott. Vincenzo Scarpello in occasione del convegno “Il Sud tra Risorgimento e Brigantaggio. Conquista, Insorgenza, Unità” organizzato dalla sezione del Basso Salento di Società di Storia Patria per la Puglia” – Maglie 11 marzo 2011.

Questo terzo ed ultimo appuntamento chiude il ciclo di conferenze che Maglie dedica al centocinquantesimo della prima seduta del Parlamento dell’Italia unita. Celebrazioni, che, come si è detto segnano una tappa importante, per il particolare significato che rivestono, nella Storia italiana. Continua a leggere “Maglie, 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Atti del ciclo convegni (III – I° pt)”

Eventi, Pensiero meridionale

Maglie, 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Atti del ciclo convegni (II)

di Vincenzo Scarpello

g

Nota introduttiva in occasione del convegno “Dallo Statuto alla Costituzione” organizzato dalla sezione del Basso Salento di Società di Storia Patria per la Puglia” – Maglie 25 febbraio 2011.

Le attuali celebrazioni del centocinquantesimo dell’Unità d’Italia, lungi dal costituire un rituale di bolsa ed abusata retorica, devono costituire un’occasione unica di riflessione sulla nostra Identità di Nazione, sui miti fondativi della Patria e su ciò che in futuro rimarrà di questo anniversario, che come ogni ricorrenza, qualora non trasmetta un messaggio ma rimanga una mera rievocazione di nomi, una elencazione di eventi, una liturgia laica, rischia di non trasmettere nulla di nuovo e di buono. Continua a leggere “Maglie, 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Atti del ciclo convegni (II)”

Cultura salentina

Scarica oggi il nuovo Ebook di Vincenzo Scarpello

Scarica gratis: Storia e Strategia della Pirateria Barbaresca (Secc. XVI – XIX)

Da oggi è possibile scaricare l’ebook: Storia e Strategia della Pirateria Barbaresca (Secc. XVI – XIX) di Vincenzo Scarpello Continua a leggere “Scarica oggi il nuovo Ebook di Vincenzo Scarpello”

Storia

Gli assalti barbareschi alle singole navi e il blocco commerciale

di Vincenzo Scarpello

Alla fine del 1400 la strategia seguita dai pirati era esclusivamente quella dell’arrembaggio ad unità singole. In seguito all’introduzione di nuove strategie navali da parte dei corsari e soprattutto dell’utilizzo delle artiglierie, vennero introdotte nuove modalità di approccio e di scontro, che costituirono la cifra peculiare della strategia barbaresca. Continua a leggere “Gli assalti barbareschi alle singole navi e il blocco commerciale”

Saggio, Storia

Corsari barbareschi: Le scorrerie via terra

di Vincenzo Scarpello

Incisione di Jacques Callot su disegno di Matteo Rosselli (metà XVII secolo), presso il Museo Navale di Genova-Pegli
Attacco delle galere di Ferdinando I° con galere turche. Incisione di Jacques Callot su disegno di Matteo Rosselli (metà XVII secolo), presso il Museo Navale di Genova-Pegli.

Secolo XVI°: le coste della Terra d’Otranto, sempre più spesso, sono prese d’assalto da una congerie di bande provenienti dai Balcani e dal Nord-Africa. Attraccano nottetempo in calette isolate e vengono per fare razzie: beni di prima necessità, ma soprattutto uomini, donne e bambini da rendere schiavi; la Puglia divenne così uno dei loro territori di caccia privilegiati (n.d.r.).

La scorreria barbaresca rispecchiava tanto nelle modalità quanto nei fini le manovre navali, essendo caratterizzata da un tempo assai contingentato e da una meticolosissima preparazione, che la precedeva anche di diversi giorni.

Continua a leggere “Corsari barbareschi: Le scorrerie via terra”

Storia

Mammaliturchi: la difesa delle coste dalle incursioni barbaresche


Secolo XVI°: le coste della Terra d’Otranto, sempre più spesso, sono prese d’assalto da una congerie di bande provenienti dai Balcani e dal Nord-Africa. Attraccano nottetempo in calette isolate e vengono per fare razzie: beni di prima necessità, ma soprattutto uomini, donne e bambini da rendere schiavi; la Puglia divenne così uno dei loro territori di caccia privilegiati (n.d.r.).

di Vincenzo Scarpello

A livello di difesa della costa vennero costruiti torrioni di avvistamento, generalmente costituiti da una cinta muraria a pianta quadrangolare (le più antiche, risalenti al XV secolo sono a pianta circolare) alta fino a 10 metri. Continua a leggere “Mammaliturchi: la difesa delle coste dalle incursioni barbaresche”

Storia

Pirati e corsari: gli scontri navali dell’Impero Ottomano

di Vincenzo Scarpello

Sur une double page du Süleymanname du musée de Topkapı se développe une scène montrant la flotte ottomane hivernant dans le port de Toulon en 1543

Nel corso del XVI secolo le flotte corsare di affiancarono a quella ottomana fino a sostituirla. Le operazioni navali condotte dagli ottomani erano affidate sin dalla fine del XV secolo ad ammiragli provenienti dal corpo dei giannizzeri, che dovevano spesso costruirsi in fretta un’esperienza ed un’abilità nella manovre navali. Continua a leggere “Pirati e corsari: gli scontri navali dell’Impero Ottomano”

Storia

I corsari: armamento individuale e uniformologia

di Vincenzo Scarpello

Non si può propriamente parlare di un’uniformologia per le unità corsare: la differenziazione e l’eterogeneità ricadevano anche su abbigliamento ed equipaggiamenti, che molto spesso erano costituiti a prede tolte a soldati spagnoli, veneti, ecc.  che venivano riattate dai barbareschi. Continua a leggere “I corsari: armamento individuale e uniformologia”

Storia

Cantieristica ottomana e corsara

di Vincenzo Scarpello

La battaglia di Lepanto

Non si può propriamente parlare di una vera e propria cantieristica corsara, sebbene le navi utilizzate da questi ultimi fossero all’avanguardia e strategicamente sempre efficacissime negli scontri di corsa.

Continua a leggere “Cantieristica ottomana e corsara”

Storia

L’artiglieria navale e le unità catturate

di Vincenzo Scarpello

Un aspetto che differenziava le flotte cristiane da quelle corsare era costituito dall’artiglieria navale, dovendo essere nelle navi corsare quest’ultima limitata ai tre-cinque pezzi di prora.

Continua a leggere “L’artiglieria navale e le unità catturate”

Storia

Le basi di partenza delle incursioni barbaresche (porti, isole e nascondigli)

di Vincenzo Scarpello

Galea turca

Le rotte della corsa si basavano principalmente su due direttrici, la tirrenica e la greca. La tirrenica fu la più inflazionata, dato che vi insistevano le rotte commerciali di Spagna, di Firenze e dello Stato Pontificio.

Continua a leggere “Le basi di partenza delle incursioni barbaresche (porti, isole e nascondigli)”