Cultura salentina

La Madonna della Coltura tra culto e leggenda

di Lucio Causo

Sullo stemma di Parabita (LE) sono raffigurate due torri con due cipressi a lato, congiunte da un ponte e sovrastate da un Angelo con la spada in mano. Nei tempi antichi, Parabita era  già nota a Tolomeo perché i Romani, dopo averla occupata, la inserirono lungo la Via Traiano – Appia, la più importante per il Salento. Nel 927 venne invasa dai Saraceni che la saccheggiarono, radendola poi al suolo. I pochi superstiti, sopravvissuti alla distruzione, costruirono nel tempo un centro abitato chiamato Parabita. Continua a leggere “La Madonna della Coltura tra culto e leggenda”