Cultura salentina, Saggio, Scrittori salentini, Storia

Figura e norma. Presepi e natività storiche in Terra d’Otranto – III – Il Presepe rinascimentale

di Pietro De Florio
Il Presepe nella chiesa di San Francesco d’Assisi a Gallipoli

Fig. 13 Gallipoli, chiesa San Francesco d’Assisi, presepe

Anche questa città può vantare un presepe scultoreo cinquecentesco. Come in quello di Galatina, la grotta viene ricavata simbolicamente e architettonicamente, nella marcata profondità di un grande arcone sulla parete nella terza cappella della navata centrale (fig.13). L’opera sarebbe, stando alle attribuzioni, di Stefano da Putignano (secondo Paone, Mennonna, Cazzato, Verona).
Oltre le figure della sacra famiglia, sono scolpite due giovani ancelle reggicandele ai lati e, sulla parete di fondo, quattro angeli di cui due musicanti, gli altri, invece, ostentano cartigli declamatori. Al centro si trova un bimbo alter ego di Cristo, come se fosse alla colonna, tant’è che è accompagnato dai simboli prefigurativi della passione (fig.13), in alto in corrispondenza della chiave di volta dell’arcone e in asse con l’angelo musicante, si trova la stella guida dei magi. Ritornando sulla questione attributiva, queste figure, per così dire sussidiarie, stando ad una semplice valutazione visiva, non sono della stessa qualità mimetica, come quelle del presepe di Grottaglie (di Stefano Da Putignano) dove gli angeli sono ben più eleganti e raffinati. Continua a leggere “Figura e norma. Presepi e natività storiche in Terra d’Otranto – III – Il Presepe rinascimentale”

Cultura salentina, Saggio, Scrittori salentini, Scrivere il Salento, Storia, Territorio, Tradizioni

Figura e norma. Presepi e natività storiche in Terra d’Otranto – II – Tra Medioevo ed età moderna

Affreschi e presepe a Galatina

Di De Florio Pietro

Fig. 6 Galatina basilica Santa Caterina d’Alessandria, cappella Orsini, natività

Gli affreschi in Santa Caterina d’Alessandria a Galatina (basilica realizzata tra il 1383 e il 1391).
Nella cappella Orsini (navata destra), sono affrescati nel ciclo della vita di Cristo e della Vergine (dalla fine Trecento al 1432 ca) gli episodi della natività e dell’adorazione dei magi. Nel primo dipinto (fig. 6) si vede la Vergine seduta reggente il Bimbo in fasce (come a Cerrate), in una capanna o alloggio di fortuna (della grotta, invece, ne parlano i protovangeli e alcuni santi padri della chiesa), come da consuetudine, sono presenti il bue l’asinello e la mangiatoia. Continua a leggere “Figura e norma. Presepi e natività storiche in Terra d’Otranto – II – Tra Medioevo ed età moderna”

Cultura salentina

L’affondamento del Sommergibile Jantina

5 luglio 1941, L’affondamento del Sommergibile “Jantina” nel Mare Egeo

di Lucio Causo

Lo Jantina (a destra) ed il gemello Jalea in allestimento nei cantieri OTO del Muggiano

Il sommergibile Jantina apparteneva ai battelli della serie “Argonauta” che furono i prototipi della classe “600”, riprodotta poi in diverse serie e furono enumerati tra le migliori unità subacquee italiane. Continua a leggere “L’affondamento del Sommergibile Jantina”

Cultura salentina

Sigismondo Castromediano, il duca bianco

di Lucio Causo

Sigismondo Castromediano

Sigismondo Castromediano, duca di Morciano e marchese di Cavallino, patriota, archeologo e letterato, discende dalla famiglia di Kiliano di Lymburgh, sceso in Italia nel XII secolo con i normanni. Questa famiglia ha dato capitani, giudici e notai, baroni e marchesi alle terre di Petrapertosa, di Castelbello, di Cerreto, di Morciano, di Ussano, di Vermigliano, di Tafagnano, di Sanarica e di Zollino. Sigismondo Castromediano, il duca bianco, come lo chiamava la baronessa Adele Savio di Bernstiel, è nato a Cavallino (Lecce) il 20 gennaio 1811 da Domenico, duca di Morciano, e dalla marchesa donna Maria Balsamo. Continua a leggere “Sigismondo Castromediano, il duca bianco”

Cultura salentina

Il naufragio del mercantile Peppinella

di Lucio Causo

Il naufragio del mercantile Peppinella per certi versi ricorda la drammatica fine dell’Andrea Doria, il maestoso transatlantico agli ordini del Comandante Piero Calamai, già eroe di guerra e decorato al valore, colato a picco il 26 luglio 1956 dopo essere stato speronato dallo Stokholm, all’epoca nave passeggeri battente bandiera svedese. Continua a leggere “Il naufragio del mercantile Peppinella”

Cultura salentina

Isabella Castriota Scanderbeg

Donna del Salento

(1704 – 1749)

di Lucio Causo

Nel 1720, il Barone Filippo Guarini (o Guarino), Signore di Tuglie, ormai non più giovanissimo, sposò una nobile sedicenne, Isabella Castriota, educanda nel Convento delle suore  di Santa Chiara di Gallipoli.

La giovane Isabella, perduta ogni speranza di avere un figlio, nel 1727 si separò dal marito e andò a vivere nel Conservatorio di Sant‘Anna, nella città di Lecce. Rimasto solo, Filippo, bisognoso di cure e di affetto, prima di morire, donò il Feudo di Tuglie al nipote Giuseppe Ferdinando Venturi, Duca di Minervino, i cui discendenti oltre al feudo, ebbero anche il titolo di Marchese di Tuglie. Continua a leggere “Isabella Castriota Scanderbeg”

cultura meridionale, Saggio

Alcmeone di Crotone: Il primo fisiologo della storia di Medicina

di  Apostolos Apostolou

Alcmeone da Crotone

Nous è il termine che in greco designa, a partire da Omero, la facoltà di comprendere di rendersi conto di una situazione, di un evento o delle reali intenzioni di qualcuno. Continua a leggere “Alcmeone di Crotone: Il primo fisiologo della storia di Medicina”

Saggio

Una conversione dimenticata

La storia dell’autoproclamazione di un gruppo di abitanti di Sannicandro e il percorso per ottenere il riconoscimento da parte delle Comunità Ebraiche Italiane, durante il Fascismo

di Stefano Coletta
 

La storia della conversione

La nostra storia inizia con due messi notificatori del Tribunale Penale di Foggia che bussano, una mattina del febbraio 1936 (Anno XVI dell’Era Fascista), alla porta di Donato Manduzio, un contadino, residente a Sannicandro Garganico, noto con il soprannome “Caccabra” faccia di merda), unica eredità paterna. Ad aprire la moglie, Emanuela Vocino, che rassicurata che non sono agenti delle tasse, li invita a entrare, ma quale sconforto l’assale quando scopre che recano la notifica di una multa di 250 £ a carico del marito Donato Manduzio.  La donna inizia a imprecare e a contestare “Ma come può essere che mio marito ha fatto qualcosa, se è paralitico e trascorre tutto il tempo a casa! Ma s’è ammattito quel cornuto del Giudice di Foggia!” Inutile cercare di farla ragionare. Solo dopo molto tempo riescono a spiegare che la multa è frutto delle riunioni religiose che tiene il marito nella sua casa.  “Cosa c’è di male!” risponde la donna. Il male sta nella decisione di Donato di autoproclamarsi ebreo e di aver fatto proseliti tra la popolazione del paese. Continua a leggere “Una conversione dimenticata”

Arte, Storia

LA MADONNINA DEL GRAPPA

di Lucio Causo


 

Nel 1938 il dott. Cesare Vergine, medico-soldato di Tuglie, riunì i reduci, combattenti, mutilati, madri e vedove della Grande Guerra per progettare la costruzione della chiesa di Montegrappa sulla collina di Tuglie (Lecce). La chiesa a forma di sacello fu costruita nel 1940 senza il campanile dall’impresa De Salve Vincenzo. Il campanile, su progetto del geom. Ernesto Gatto, fu costruito, dal 1951 al 1953, dall’impresa Toma Elio fu Pietro ed inaugurato nell’agosto del 1954. La chiesa fu definita Santuario di Montegrappa, per le finalità storiche e religiose che rappresentava, nel Bollettino Ufficiale della Diocesi di Nardò nel Novembre del 1953.

Continua a leggere “LA MADONNINA DEL GRAPPA”

Storia

La storia dietro a un quadro (prima parte)

Foto di Angelo Arcobelli

E’ incredibile come la storia, nel suo incessante dipanarsi, celi il suo eterno racconto nella miriade di manufatti che costantemente l’uomo produce nel corso della sua breve vita; è quella dimensione che gli storici amano identificare come cultura materiale. Continua a leggere “La storia dietro a un quadro (prima parte)”

Saggio, Storia

La Confraternita de Morti di Ortelle

di Clemente Leo

manoscritto

La Compagnia della Morte si costituì a Roma intorno alla metà del ‘500 allo scopo di assicurare una sepoltura ai cadaveri dei derelitti, dei poveri e di quanti, pur lavorando, non erano in grado di sostenere le non lieve spese della celebrazione funebre offerta dal clero. Continua a leggere “La Confraternita de Morti di Ortelle”

Architettura, Arte

Civitas artificiosa

Appunti sul rapporto tra l’ anacronismo delle immagini e la sopravvivenza affidabile degli ‘exempla’ nella creazione della scena urbana (prima parte).

1-copertina

 “L’abitudine ci impedisce di vedere e di sentire gli oggetti. Bisogna ‘deformarli’, dar loro una nuova forma affinché il nostro sguardo si applichi ad essi: questo è il fine delle convenzioni artistiche, questo è il ruolo puramente innovatore dell’arte sui meccanismi della percezione”

AA.VV., Théorie de la literature, Paris, 1966, p. 16

Tzvetan Todorov

 

L’ imago urbis si fonda sulla compositio loci. Per comprendere alcune realtà urbane formatesi in determinati periodi storici e delle quali rimangono in evidenza delle reali tracce strutturali, dobbiamo partire da questa premessa per poterci accedere. Muoversi alla ricerca di luoghi con queste caratteristiche vorrebbe dire promuovere un genere di indagine fisica e percettiva che molto avrebbe da dichiarare sulla concreta costruzione delle ‘stanze’ ad uso e consumo della memoria e quindi della nostra conoscenza. Continua a leggere “Civitas artificiosa”