Cultura salentina

La Biblioteca Provinciale festeggia i 150 anni dell’Unità d’Italia

In occasione del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia
ALLA BIBLIOTECA PROVINCIALE “N. BERNARDINI” INIZIATIVE PER GLI STUDENTI SALENTINI
Anche una mostra dei giornali leccesi del primo periodo unitario

Si rinnova anche quest’anno l’iniziativa delle visite didattiche presso la Biblioteca Provinciale “N. Bernardini” di Lecce. Per il decimo anno consecutivo, saranno presumibilmente centinaia i bambini e i ragazzi che avranno l’opportunità di visitare e conoscere la storica istituzione culturale leccese. Lo scorso anno sono state organizzate venticinque visite didattiche, mentre gli studenti in visita sono stati quasi settecento. Continua a leggere “La Biblioteca Provinciale festeggia i 150 anni dell’Unità d’Italia”

Cultura salentina

100.000 lettori e due novità per Cultura Salentina!

Abbiamo orgogliosamente raggiunto i 100.00 lettori, con tanti sacrifici, tanto impegno e soprattutto passione per il territorio salentino e la sua cultura. Questo piccolo post è un ringraziamento dovuto nei confronti degli autori e dei lettori, che ci hanno consentito di arrivare fin qui e, consentitemi, una piccola rivincita nei confronti di chi ha tentato di sabotarci.

Colgo l’occasione per inaugurare due piccoli servizi, che consentono a questo sito di restare al passo coi tempi: per i lettori che amano gli ebook, da oggi le ultime pubblicazioni settimanali saranno raccolte in formato PDF e possono essere scaricate cliccando sull’apposito pulsante, che sarà disponibile nella pagina “Ebook gratis“: potete provarlo subito.

xFruits

Chi legge con dispositivi mobili e usa appositi browser per questi, può utilizzare la visualizzazione ottimizzata delle pubblicazioni per device mobili, cliccando sull’apposito pulsante che troverete fra i blogroll.

xFruits

Un grazie a tutti e buona lettura.

Cultura salentina, Opinioni, Personaggi, Scrivere il Salento

Francesca Capece: l’ignorante fondatrice degli studi in Maglie

Liceo Ginnasio Maglie
Liceo Ginnasio Maglie, Francesca Capece (Olio su tela, ph. V. D'Aurelio)

Qualunque sia l’occasione per dibattere sulla cultura di Francesca Capece (1769-1848), fondatrice del Ginnasio magliese, il giudizio è sempre lo stesso: “sempliciona e ignorante”. Una convinzione, questa, attinta dalle “Memorie su l’origine e le vicende dell’Istituto scolastico Capece” scritte sul finire dell’800 da Alessandro De Donno (1821-1901). Questi, sia per il rapporto di parentela con la duchessa e sia per essere il suo esecutore testamentario, è stato considerato attendibilissimo da tutti gli storici che si sono avvicinati allo studio biografico della baronessa di Maglie. Lo stesso Salvatore Panareo (1872-1961) ne rimane influenzato tanto da scrivere che Continua a leggere “Francesca Capece: l’ignorante fondatrice degli studi in Maglie”

Cultura salentina

Ottobre 2010, piovono libri. I luoghi della lettura

di Luigi Scorrano

29 settembre – 29 dicembre
La piazza incontri e scontri fra memoria e presente
La piazza, centro vitale

Aderendo al suggerimento del Ministero, che in Ottobre piovono libri trovi posto anche la segnalazione di parole che rappresentino le mille microrealtà di un’Italia multiforme, abbiamo pensato di indicare in Piazza (un luogo-simbolo) una parola fortemente significativa. Il titolo si articola e si chiarisce nel modo che segue: La piazza: incontri e scontri tra memoria e presente. Continua a leggere “Ottobre 2010, piovono libri. I luoghi della lettura”

Poesia, Scrittori salentini

Il divano e la panchina

(cinque quartine e una coda proustiana)

di Francesco Bucci

In una villa a Rimini

c’è un divanetto in vimini

su cui, discreti e anonimi,

siedon dei gentiluomini. Continua a leggere “Il divano e la panchina”

Cultura salentina

I resti di Bisanzio

di Carlo Michele Schirinzi

Un viaggio senza senso,

un’urgenza di vuoto

– da foga iconoclasta bizantina –

(nella storia e nella geografia dei personaggi),

un ciclico ritorno

ed un vagar per scene ed immagini come il perdersi

nei tasselli musivi calpestati d’Otranto.

Carlo Michele Schirinzi

Regia di Carlo Michele Schirinzi

Prodotto da Gianluca Arcopinto / Kama soc. coop. a.r.l.

il regista Carlo Michele Schirinzi

Il film è un personale ed intimo ritratto del luogo, dedicato alle notti adriatiche dei turisti forzati.
Il Salento della soglia, attracco di corpi naufragati da oriente, delle torri costiere che gettano ombra sugli sbarchi storici, il Salento laterale condannato a lievi spostamenti tellurici, a guerre inventate, a fortificazioni inutili, a finti abbagli culturali. Continua a leggere “I resti di Bisanzio”

Arte, Cultura salentina, musica, Tradizioni

1936: La seconda Sagra della canzone leccese

di Federico Capone


Per la seconda Sagra, quindi, Lorenzo Casarano, con quella commossa semplicità poetica -caratteristica sincera della sua poesia- che riusciva a ritrarre dal vero, efficacemente, i personaggi minori della vita quotidiana, preparava una serie di quadretti di venditori ambulanti che andavano lentamente scomparendo: venditori o venditrici di uova fresche, di ciliege, di cicorie selvatiche, di corbezzoli, di gelsi mori, di lupini, di semi di zucca, ecc. Continua a leggere “1936: La seconda Sagra della canzone leccese”

Bozzetti di viaggio, Personaggi

Io salentino nella terra di Pablo Neruda

di Maurizio Nocera

Panorama
Panorama di Santiago del Cile

Santiago del Cile, 8 settembre 2010

Giungo a Santiago dopo aver attraversato, nell’alto del cielo tropicale, la grande Cordigliera delle Ande, qua e là immacolata dal bianco delle nevi perenni. Si sa che nel Tropico del Capricorno, di questi tempi, si prepara a giungere la primavera, e già qualche sporadica rondine dal petto bianco saetta tra i grattacieli della capitale. Continua a leggere “Io salentino nella terra di Pablo Neruda”

Saggio, Storia

Corsari Barbareschi e attività diplomatica

di Vincenzo Scarpello

Dipinto di Aert Anthonisz (1579-1620)
Nave francese attaccata da corsari barbareschi, dipinto di Aert Anthonisz (1579-1620)

La fisionomia di veri e propri stati assunta dalle reggenze barbaresche ebbe un rilevante riflesso anche a livello diplomatico. Pur costituendo, nella prima fase della loro storia, stati vassalli dell’Impero Ottomano, ciò non escluse un certo margine di autonomia nel rapportarsi con gli stati con i quali essi vennero a scontrarsi. Continua a leggere “Corsari Barbareschi e attività diplomatica”

Antropologia culturale, Arte, Cultura salentina, musica, Tradizioni

24-26 agosto 1935, La prima sagra della canzone leccese

Tito Schipa.
Tito Shipa (Image via Wikipedia)

di Federico Capone

Nel 1935 alla musica dialettale d’autore venne riconosciuta dignità.

Nel maggio fu celebrato il 50° anniversario della fondazione del Politeama “D. Greco”, ma fu un anno importante anche perché il musicologo Renzo D’Andrea, con lo scopo di rinverdire le tradizioni musicali e popolari leccesi, aveva pensato ad una “Sagra della canzone leccese” che avrebbe dovuto avere lo scopo di celebrare, durante i festeggiamenti per i santi patroni, il dialetto, i suoi canti e la sua poesia. Continua a leggere “24-26 agosto 1935, La prima sagra della canzone leccese”