Gennaro Avano presenta la tradizione e la letteratura gastronomica meridionale come la storia di una condivisione, cui tutte le anime di quello che fu il Regno di Napoli (e oltre) presero parte. Continua a leggere
Tiziano – Vanità (Alte Pinakothek München) – da Wikipedia
Wikipedia, la grande enciclopedia online, definisce l’ombra come l’area scura proiettata su una superficie da un corpo che, interponendosi tra la superficie stessa e una sorgente (o fonte) luminosa, impedisce il passaggio della luce. L’abilità di fissare in modo artistico, su tela o su carta o su altra superficie, l’immagine scura proiettata dalla fonte luminosa ha segnato la fortuna dei più grandi pittori (primo fra tutti il Caravaggio) e, in seguito, dei più grandi fotografi della storia. Continua a leggere “La vanità delle ombre (tutte, meno una)”
E finiscono stagioni di petali strappati contando e ricontando il pari e dispari variando ordine alla conta barando nel finale. Continua a leggere “E finiscono stagioni”