di Tommaso Manzillo

Il contributo di Galatina alla ricostruzione post-bellica, dopo il secondo conflitto mondiale, doveva venire da ambienti e personalità vicine alla Chiesa, tanto che si andò formando un gruppo di aderenti alla locale sezione della FUCI (Federazione Universitari Cattolici Italiani), grazie all’iniziativa di mons. Antonio Antonaci, per il commento e la lettura sistematica della Rerum Novarum (1891) di Leone XIII, e fu allora che si iniziò a parlare di movimento della Democrazia Cristiana, sia a Galatina che nel Salento, grazie anche all’intervento dell’avvocato Achille Fedele. “Furono, quelli”, scrive Antonaci in Galatina Storia & Arte (1999), “anni ruggenti di battaglie violente per motivi ideali, di cristallina purezza: che meritavano di essere sostenuti”. Continua a leggere “La ricostruzione politica di Galatina nel dopoguerra”
Mi piace! Condivido subito:
Mi piace:
Mi piace Caricamento...