
Il Salento è patria di diversi e abili pittori che sanno distinguersi sia per la tecnica compositiva e sia per la capacità di elaborare un’arte saldamente legata al paesaggio e alla tradizione di questa Terra.
Rivista di pensiero e cultura meridionale
Il Salento è patria di diversi e abili pittori che sanno distinguersi sia per la tecnica compositiva e sia per la capacità di elaborare un’arte saldamente legata al paesaggio e alla tradizione di questa Terra.
a mia madre
di Nella Piccinno Marassi
Nc’era na fiata – e ccertu nu nc’è cchiui –
tiempu ca la ttivvù
nu nn’era ncora nata, Continua a leggere “Nc’era na fiata …”
L’innamoramento è poesia, Continua a leggere “Prosa e poesia”
di Maria Grazia Anglano
Bisogna scrivere col silenzio del tuono
sulle barbe incise della nostra vita.
Arrivare radente, percepire il vuoto
e ricucire la carne piana del foglio. Continua a leggere “Segno”
di Dario Massimiliano Vincenti
Pittore, scultore, fotografo, artista versatile e dal pensiero autenticamente nuovo e quasi chiaroveggente, Max Sauvage ha scandagliato, reinventato e fatte sue in maniera originale e personalissima -innovandole, destrutturandole, vivificandole- tutte le profilature possibili dell’arte, ottenendo nel tempo (e con il tempo) risultati irripetibili e di grande bellezza, frutto “proibito” di un lavoro condotto con maestria, attenzione compositiva e rigore di tecnica su linee, disegni, colori, forme, prospettive, materiali. Continua a leggere “L’uomo di Max Sauvage”
di Lucio Causo
27 SETTEMBRE 1915, LA CORAZZATA “BENEDETTO BRIN” SALTA IN ARIA NEL PORTO DI BRINDISI PER UN ATTO DI SABOTAGGIO
Il mattino del 27 settembre 1915, il sole splendeva nel cielo azzurro di Brindisi. La corazzata Benedetto Brin era ancorata nell’avamporto della città. I marinai procedevano nei lavori di pulizia della nave. Nel quadrato di poppa, l’Ammiraglio Ernesto Rubin de Cervin, teneva il rapporto ufficiali. Continua a leggere “1915: il sabotaggio della Benedetto Brin nel porto di Brindisi”
…mi porterai sulla collina delle pietre di tufo,
quando quella mattina svegliato dal latrato del vecchio Nick,
raderai la faccia con leocrema e sapone di marsiglia,
indosserai una maglietta grigia con i bottoni lenti,
mi dirai di andare. Continua a leggere “…l’aria di qui…”
Tremulante,
te anni
e
tte core picciusu,
‘bbucca Continua a leggere “Nanni”
di Antonio Sagredo
Iene non nate, Orfeo muore!
E mi congedo dai dettagli e dagli elogi,
dalle sinistre bontà, come un negarsi Continua a leggere “Legioni: X”
LA NASCITA DELL’UNIVERSO
Subito dopo l’espansione del Big Bang (13,7 miliardi di anni fa ), si formarono delle particelle elementari che però non avevano ancora una massa, Continua a leggere “Il nostro Universo”
…il fumo sale dritto tra le tende di cotone
e la luna affacciata sul terrazzo di fronte,
come l’aquilone che mi portava a spasso
sulla strada dietro la scuola, Continua a leggere “…un filo di fumo…”