Come nasce una stella? I fisici asseriscono che le stelle hanno origine da materiale inerte e gas. Così mi piace paragonare alla nascita delle stelle l’origine dell’Osservatorio Poetico Salentino. Questo organismo culturale ha preso vita dai nostri desideri, dall’amore per la poesia, dal bisogno di superare le apparenze e le divisioni che caratterizzano la vita culturale del nostro Salento. Continua a leggere “Nasce a Maglie l’Osservatorio Poetico Salentino”
Categoria: Eventi
Tre donne in mare di Vespina Fortuna
È il TEATRO TORDINONA di Roma ad ospitare, da giovedì 23 a domenica 26 marzo 2017, la prima assoluta di “TRE DONNE IN MARE”, lavoro drammaturgico della scrittrice Vespina Fortuna, già nota al pubblico per le sue fiabe e suoi fantasy. Continua a leggere “Tre donne in mare di Vespina Fortuna”
Breve storia del Milite Ignoto italiano

La memoria collettiva dei caduti
L’Europa, indistintamente per tutti i Paesi coinvolti nel Primo conflitto mondiale, ricevette un’eredità di morte mai vista prima d’allora. Migliaia di uomini comuni, precettati alle armi, dovettero lasciare le proprie famiglie, il lavoro e ogni interesse per gettarsi nelle più dure e sanguinose battaglie di fronte. Migliaia furono i dispersi, altrettanti i periti sul campo mai ritornati nelle terre patrie, i malati che contrassero le peggiori infezioni o l’insanità mentale e i corpi dei trucidati le cui condizioni ne impedirono il riconoscimento. Continua a leggere “Breve storia del Milite Ignoto italiano”
La taranta consolatrice
Ha salvato ‘La Notte’ dell’estate salentina, la più attesa. Ci è riuscita: Carmen Consoli ha trovato la chiave interpretativa per far sì che il Concertone non fosse cancellato nel giorno del lutto nazionale: “Questa musica parla dei dolori più profondi. Ti dà una chiave di guarigione (…) Non è una festa – ha ribadito – non lo è mai stata” Ed ha aggiunto: “Se la Notte della Taranta deve fermarsi, allora devono farlo anche medici, ingegneri e muratori: il nostro non è un lavoro di serie ‘b’, non ci sto”.
Passeggiando una notte di San Giovanni
Nella notte di San Giovanni tutto può succedere…
È la notte dell’impossibile, dei prodigi, degli inganni,
degli influssi malvagi e delle streghe.
Notte di opposti e contrari.
Notte di scambi, di incontri, d’amore.

Magia, stelle, luna, musica, racconti e streghe : è questo il codice della scatola di latta che una volta aperta scopre storie inedite e memorie di una terra che continua a sorprendere e meravigliare. Continua a leggere “Passeggiando una notte di San Giovanni”
Parole sante: il 25 luglio alle 21 all’Orto dei Tu’rat
Sono 25 i poeti che il 25 LUGLIO reciteranno i loro versi nella cornice suggestiva dell’Orto dei Tu’rat. Poeti e musicisti dal calibro ormai riconosciuto tra cui Roberto Gagliardi, Angelo Urso, Antonio Corsano, Donatello Pisanello, Giorgio Manni, Gianluca Milanese e tanti altri bravissimi strumentisti, musica e parole, che danzeranno con Elisa Dell’Anna e Roberta Landuzzi e le immagini suggestive delle fotografie artistiche di Fernando Bevilacqua. Continua a leggere “Parole sante: il 25 luglio alle 21 all’Orto dei Tu’rat”
Al via PenSalento, concorso fotografico gratuito
di Gianluca Palma
Visioni di paesaggi, paesini e paesani: è questo il tema di Pensalento, concorso fotografico ideato per promuovere e valorizzare i talenti noti e soprattutto meno noti del Salento nei loro molteplici aspetti (storico, artistico, naturalistico, culturale, enogastronomico). La chiave di lettura è quella del racconto, attraverso la fotografia, di paesaggi, scorci, volti, oggetti e momenti di vita quotidiana. Continua a leggere “Al via PenSalento, concorso fotografico gratuito”
Caro uomo
la mia è solo una voce tra tutte quelle che vorrebbero scriverti, visto che parlarti è tanto complicato.
A dire il vero non sono così convinta che tu riuscirai ad arrivare in fondo a questa mia, ma ci provo, confidando almeno nella tua curiosità e nel tuo senso di sfida verso di me che, da molto tempo a questa parte, ti abita.
Le iniziative culturali, artistiche e editoriali per il centenario della nascita di Vittorio Bodini
Quest’anno ricorre il centenario della nascita di Vittorio Bodini, nato il 6 gennaio 1914 a Bari da famiglia leccese e ritornato nel capoluogo salentino all’età di tre anni, alla morte del padre. Il Centro Studi Vittorio Bodini, presieduto dalla figlia Valentina e sotto la supervisione letteraria di Antonio L. Giannone della Università del Salento, ha messo in programma una serie di iniziative culturali, artistiche ed editoriali al fine di promuovere la conoscenza dell’opera letteraria del grande poeta, traduttore e cantore del Sud. Continua a leggere “Le iniziative culturali, artistiche e editoriali per il centenario della nascita di Vittorio Bodini”
Le opere dell’incisore Andrea De Simeis al Castello di Corigliano d’Otranto
5 luglio – 11 settembre 2014

Saranno le sale del Castello di Corigliano d’Otranto a fare da cornice, dal 5 luglio all’11 settembre, al progetto Derentò dell’incisore salentino Andrea De Simeis: una monografia grafica con disegni, testi e incisioni su carte e cartoni vergati a mano, ispirata ai fatti che coinvolsero le città di Costantinopoli e Otranto nel XV secolo, volta ad approfondire le relazioni tra cultura bizantina e latina.
Derentò è il nome con cui i paesi della Grecìa, una piccola comunità ellofona al centro del Salento, di cui De Simeis è originario, designavano la vicina Otranto. Continua a leggere “Le opere dell’incisore Andrea De Simeis al Castello di Corigliano d’Otranto”
Ballo ottocentesco: Il Mirto incantato
Domenica 8 giugno 2104 alle ore 17.30 lo splendido giardino del Castello “De Viti De Marco” a Casamassella, nei pressi di Otranto, ospiterà un momento di cultura ottocentesca dedicato alla Danza Sociale. Continua a leggere “Ballo ottocentesco: Il Mirto incantato”
All’ITES di Maglie si twittano i Promessi Sposi

“Sfruttare in modo consapevole e responsabile le tecnologie informatiche e proporle come metodo alternativo per fare scuola col fine ultimo di stimolare e mettere alla prova la creatività degli studenti,” sono in sintesi le parole di Elena Tamborrino, docente di materie letterarie presso l’ITES “A. Cezzi – De Castro” di Maglie, che ha coinvolto dieci suoi alunni nel progetto di “Twitteratura”. Continua a leggere “All’ITES di Maglie si twittano i Promessi Sposi”