
Cortili
Fa rumore Continua a leggere “Cortili”
Rivista di pensiero e cultura meridionale
di Cosimo Giannuzzi
“Gioca Salento” è la strenna natalizia pubblicata dalla Casa Editrice Martano per conto del mensile salentino “Qui Salento”, testata specializzata nella informazione sugli eventi per il tempo libero. Il gioco, affine al classico Gioco dell’oca, merita una riflessione, anzi, meglio, una recensione, alla stessa guisa di un libro. Continua a leggere “Conoscere il Salento giocando: L’oca diviene scazzamurieddhu”
Il giovane compositore salentino sarà in Puglia dal 30 Giugno al 2 Luglio per la Stagione Sinfonica della Fondazione Ico “Tito Schipa”. Continua a leggere “Eclipse: l’allontanarsi e l’avvicinarsi tra Salento e Finlandia di Francesco Maggio”
Il Salento che fu nelle antiche cartoline e nelle foto degli archivi di famiglia. Continua a leggere “Antiche cartoline: Calimera”
E’ on line il primo videoclip musicale girato utilizzando esclusivamente un iPhone, le sue applicazioni, i software per esso pensati, e soprattutto gli accessori esclusivi. Continua a leggere “È salentino il regista del primo videoclip professionale italiano girato con un iphone”
di Lele Mastroleo
…spalanco le mani verso di te, che volti le spalle nell’infinito e con le palpebre socchiuse dallo scirocco imiti quel vento sacro che mi spaventa, e cerco le tue braccia per coprirti dalla pioggia e spingere l’anima allo spasimo, ma rimango fermo, aspetto un tuo sorriso, un tuo segnale che non tarda ad arrivare, sollevi la testa ed inizi a danzare. Continua a leggere “Una poesia senza parole: il diavolo non sa ballare”
di Mauro Bortone
Tradizione, folklore, storia che si collegano al mito, ai dubbi, alle congetture, alle conferme e alle nuove smentite: sono tanti gli ingredienti che costituiscono il patrimonio di culture attorno alla figura di San Pietro in Terra d’Otranto. Una sorta di principio assodato, diventato nel tempo un “giallo storico”, trasformato in un genere letterario da guardare con sospetto e, infine, nuovamente rivalutato, ma col beneficio della parsimonia intellettuale. Continua a leggere “San Pietro: Convegno a Otranto”
di Antonio Negro
Museo in Jazz for ASEM. Questa l’ambiziosa denominazione del concerto che l’Associazione Culturale Jazz “Bud Powell” di Maglie ha programmato per domenica 26 maggio 2011 in collaborazione con il Museo Civico l’Alca di Maglie. Tre sono i titoli che rendono importante l’evento. Anzitutto nell’atrio del Museo si esibiranno quattro ensemble di soci musicisti dell’Associazione che per tutto l’inverno hanno costruito tre diversi percorsi di ricerca-azione di musica d’insieme guidati dai maestri Francesco Negro, Antonio Ferriero ed Antonio Cotardo. Continua a leggere “Museo in Jazz for ASEM”
Eugenio Giustizieri se ne è andato alla fine di un Aprile (aprile è il mese più crudele), alla fine di un giorno qualunque (“Se il giorno è finito/non lasciare sulla riva/le tempeste d’ombre”). Continua a leggere “Eugenio Giustizieri un profeta gentiluomo”
Sempre camminerò per queste spiagge tra la sabbia e la schiuma dell’onda. L’alta marea cancellerà l’impronta e il vento svanirà la schiuma. Ma sempre spiaggia e mare rimarranno. Gibran Khalil
Siamo lontani dalle cartoline patinate di Santa Maria di Leuca, quelle con il mare calmo e la movida: in questo video inedito, girato con una vecchia cinepresa, si può ammirare Continua a leggere “Santa Maria di Leuca, anni fa”
di Domenica Specchia
Di Mimmo Antonaci, in arte Mimmo Anteri, hanno scritto non pochi studiosi e critici d’arte e, tutti hanno sintetizzato, in maniera appropriata e qualificata il suo fare artistico commentando anche la sua singolare tecnica pittorica. Continua a leggere “Pittura: Mimmo Anteri”