di Victor Ausel
Una società di persone è caratterizzata da principi unanimemente condivisi e accettati. Il valore di questi precetti, senza alcuna formulazione giuridica, Continua a leggere “Morale o libertà?… solo cultura”
Rivista di pensiero e cultura meridionale
di Victor Ausel
Una società di persone è caratterizzata da principi unanimemente condivisi e accettati. Il valore di questi precetti, senza alcuna formulazione giuridica, Continua a leggere “Morale o libertà?… solo cultura”
Continua a leggere “Fotografi salentini, Chiara Fersini: The departure”
“Sarakostì”, la più recente produzione letteraria di Salvatore Tommasi, racconta, attraverso la memoria del protagonista, il processo di maturazione di un quattordicenne che si apre al mondo degli adulti Continua a leggere “Sarakostì: un romanzo di Salvatore Tommasi”
Il libro di Paolo Vincenti, “Di tanto tempo (Questi sono i giorni)” è stato presentato giovedi 3 febbraio 2011 a Sannicola con gli interventi di Danilo Scorrano, Assessore alla Cultura del Comune, di Antonio Calò, attore, che ha letto alcuni brani del libro, e Maurizio Nocera, la cui relazione è qui di seguito pubblicata. Continua a leggere ““Di tanto tempo” che c’era e che ora non c’è più. Di Paolo Vincenti e dintorni”
Paolo Chinazzi non ha bisogno di troppe presentazioni nella Capitale. Romano di Roma da più generazioni, piemontese alla radice, è l’astro nascente tra i cultori di storia e tradizioni dell’Urbe. Classe 1974, si è dapprima laureato in Giurisprudenza e poi in Scienze Politiche presso l’università “La Sapienza” ed è membro del comitato tecnico della collana Gli Argonauti delle Edizioni Universitarie Romane, con la mansione di consulente giuridico. Continua a leggere “Francesco Danieli presenta a Roma l’ultimo libro di Paolo Chinazzi”
di Antonio Bruno
Ho letto con grande attenzione una nota di Roberto La Pira dal titolo “La bufala della legge europea che tutela l’olio extra vergine dilaga sui giornali. E’ vero il contrario, l’olio taroccato è diventato legale”. E da quella nota sono scaturite le mie opinioni e proposte che potete leggere qui di seguito. Continua a leggere “La battaglia dei Parlamentari europei per l’olio extra vergine d’oliva è un pesce d’aprile?”
di Antonio Bruno
La tutela del paesaggio e dell’ambiente, la valorizzazione dei prodotti tipici e la sinergia fra agricoltura e turismo sono settori vitali per l’economia del Salento; settori ricchi di opportunità e di sviluppo. L’agricoltura partecipa all’offerta di ospitalità con l’agriturismo e sostiene la tutela del paesaggio e dell’ambiente naturale. Continua a leggere “L’agricoltura del Salento, il paesaggio e la tutela dell’ambiente”
Continua a leggere “Fotografia: Jazz allo Shui di Stefano Cacciatore”