di Cesare Minutello
ai compagni del Ginnasio Liceo F. Capece 70/75
(Se/ci/amiamo)/siamo eterni
-Laura Rotella-

…nelle pieghe invernali
che ad una ad una
degli stipi le luci Continua a leggere “Pieghe d’Ebe”
Rivista di pensiero e cultura meridionale
di Cesare Minutello
ai compagni del Ginnasio Liceo F. Capece 70/75
(Se/ci/amiamo)/siamo eterni
-Laura Rotella-
…nelle pieghe invernali
che ad una ad una
degli stipi le luci Continua a leggere “Pieghe d’Ebe”
Omaggio al pittore Ernesto De Donno
Quando si parla di “salentini” non ci si riferisce semplicemente ad una provenienza geografica. La salentinità è un habitus, un modo d’essere, una conformazione di mente e di cuore. La stessa precisazione vale per i “pittori salentini”. Tra questi ultimi, un posto d’onore spetta certamente ad Ernesto De Donno. La sua tavolozza è autenticamente colorata di salentinità e dal suo pennello gocciola un amore viscerale per la sua terra, vera musa ispiratrice della sua arte. Continua a leggere “Per i 75 anni di un artista”
di Tebe Toma
Pensare alla morte
accorcia la vita.
Pensare di vivere in eterno
la allunga. Continua a leggere “Solo un sogno”
Pape Satàn, Pape Satàn, aleppe
Il verso scritto da Dante Alighieri all’inizio del Canto VII dell’Inferno, è rimasto per secoli un mistero per i molti studiosi della famosa “Commedia”. Continua a leggere “Silvestro II tra storia e leggenda”
di Nella Piccinno Marassi
Il nostro amore senza storia
ma dalla storia corroso e dilaniato
sempre adornato di drappi polverosi
diafano e spento, una fontana muta. Continua a leggere “Il nostro amore senza storia”
di Giuly
E’ qui che ogni tanto
sosto la mia ombra..
ad accavallar pensieri
ammassando i miei stessi passi
sotto il fresco della sabbia.. Continua a leggere “È qui”
…io non sarò mai quello che mi aspetto,
io sono già dall’altra parte della riva,
a cercare un’ombra, a rovistare tra i cardi , Continua a leggere “…non sarò…”
di Lorenzo De Donno
Seduto sotto il pitosforo,
cerco l’ebbrezza della nuova fioritura
e schivo il sole, che già brucia il mezzogiorno. Continua a leggere “Sotto al pitosforo”
di Mina Borrelli
Lui
come chiodo conficcato
nei meandri dei miei pensieri Continua a leggere “Lui dentro di me”
L’uomo è per la donna un mezzo: lo scopo è sempre il figlio.
(F. Nietzsche, Così parlò Zarathustra)
Ordinariamente al termine ‘matrimonio’ è associato quello di ‘unione’ tra due individui di sesso opposto. Più dettagliatamente la “Enciclopedia Italiana online” edita da Treccani, spiega che esso è una «unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie». Continua a leggere “Mater monium”
di Elia Stomaci
Liberamente ispirata alla fiaba italiana “La scienza della fiacca”
Moi cai tiempi noi hannu spintu
paesan a liticar pe’ fatica
tocca propriu cu rimagnu cunvintu
ca s’ha siccatu l’arbulu de fica. Continua a leggere “La fica ‘ncantata”