Ancora spenta la mia città appare con le prime luci dell’aurora sonnecchiano i lampioni e dormono le bianche case nella quiete, le piante dei terrazzi al risveglio tacite schiudono le corolle a suggere la brina della notte.Continua a leggere “Droghe”
Mentre la biologia avanza lentamente nella sua conquista della verità attraverso lo studio dei genomi, dei reperti fossili, del vaglio di tante teorie suffragate da fatti e leggi naturali, c’è chi ancora ascrive al racconto biblico le differenze razziali che caratterizzano la nostra specie e giustifica con racconti fantasiosi e moralmente inaccettabili, le grandi ingiustizie dell’Umanità che in alcune regioni del mondo ancora permangono per la nostra vergogna. Continua a leggere “La tavola delle genti e la genomica”
Gianpaolo Talani: Due ombre che aspettano – 100x90cm – Olio su tela – 2007
Wikipedia, la grande enciclopedia online, definisce l’ombra come l’area scura proiettata su una superficie da un corpo che, interponendosi tra la superficie stessa e una sorgente (o fonte) luminosa, impedisce il passaggio della luce. L’abilità di fissare in modo artistico, su tela o su carta o su altra superficie, l’immagine scura proiettata dalla fonte luminosa ha segnato la fortuna dei più grandi pittori (primo fra tutti il Caravaggio) e, in seguito, dei più grandi fotografi della storia. Continua a leggere “La vanità delle ombre (tutte, meno una)”