Cultura salentina

Affondamento del piroscafo Principe Umberto

di Lucio Causo

8 giugno 1916, basso Adriatico

Il piroscafo Principe Umberto

Il piroscafo “Principe Umberto” costruito nel 1909 dai Cantieri Navali Riuniti di Palermo per conto della “Navigazione Generale Italiana”, una delle principali compagnie di navigazione dell’epoca, faceva parte di una classe di tre unità, la cosiddetta  “Classe Regale”, per i nomi  delle navi che, oltre al “Principe Umberto”, comprendeva anche il “Re Vittorio” e la “Regina Elena”. Il piroscafo era lungo 145 metri e largo 16, stazzava 7.929 tonnellate e poteva trasportare circa 1.330 passeggeri alla velocità di 18 nodi. Le tre navi di questa classe erano destinate alle rotte per il Sud America e furono le prime navi italiane ad avere alloggi all’altezza della concorrenza tedesca e britannica. Continua a leggere “Affondamento del piroscafo Principe Umberto”