Cultura salentina

Culto della Madonna del Pozzo

di Lucio Causo

Statua Madonna del Pozzo, Chiesa del Crocifisso, Parabita ( Foto di Daniele Di Fronzo)

La chiesetta (cripta) di Tuglie dedicata alla Madonna del Pozzo si trova in Via delle Anime e vi si accede da un piccolo portale sul quale si vede una croce ed una specie di arco in pietra leccese che protegge l’ingresso. Ai lati vi erano due nicchie, successivamente murate. La sua costruzione risale, più o meno, ai primi anni dell’Ottocento ad opera di Mesciu Peppe Miggiano, noto muratore dell’epoca. Si trattava di una cripta molto semplice, piccola, con la volta bassa a stella; di fronte alla porta vi era l’altare con le colonnine che servivano per sorreggere i candelabri; alcune colonne laterali, complete di capitelli, rendevano l’unica navata molto accogliente. Tipico esempio di arte edilizia locale. Nel 1850 la cripta fu messa in disuso per dare inizio ai lavori di costruzione della chiesa più grande, denominata delle Anime, che si trova nel piano superiore, con accesso dalla Via Trieste. Fino al 1932 la chiesetta fu chiusa ed usata per deposito di attrezzi e materiali di edilizia. Il 16 luglio 1992, completamente restaurata, venne restituita al culto della Madonna del Pozzo, alla quale era stata sempre dedicata. La statua della Madonna del Pozzo che c’era nella nostra cripta ha una certa rassomiglianza con la statua della Madonna del Pozzo venerata nella chiesa del Crocifisso, detta di S. Pasquale, ubicata all’ingresso di Parabita, entrambe realizzate intorno agli anni 1830/1850. Continua a leggere “Culto della Madonna del Pozzo”