Cultura salentina, Personaggi, Scrivere il Salento, Storia, Territorio

Strategia e geopolitica degli stati barbareschi nel XVI sec.

di Vincenzo Scarpello

Solimano
Solimano I il Magnifico (1494-1566)

La corsa dei barbareschi si inserì nell’ambito geopolitico dello scontro tra le superpotenze europee per il controllo dei traffici mediterranei, in un secolo, il XVI, nel quale il Mediterraneo continuava ad essere il centro delle rotte commerciali che rifornivano l’Occidente, nonostante  la recentissima scoperta del Nuovo mondo. Occorre fornire una visione d’insieme che vede l’espansionismo ottomano, del quale la corsa barbaresca costituì il principale strumento navale, incunearsi nello scontro tra Spagna e Germania da un lato Continua a leggere “Strategia e geopolitica degli stati barbareschi nel XVI sec.”