Poesie, Scrittori salentini

Preghiera d’un savio centenario

di Leandro Ghinelli

albero
Albero (ph. Mauro Minutello, 2012)

Piovete, stelle,

sui miei capelli bianchi,

sui miei muscoli stanchi, Continua a leggere “Preghiera d’un savio centenario”

Pubblicità
Scrittori salentini

Infelicità e felicità del sapiente

di Leandro Ghinelli

Il sapere da sapere è infinito. La conoscenza possibile anche per un Pico della Mirandola è limitato. Di conseguenza i dotti si considerano dei dotti ignoranti e preferirebbero essere del tutto ignoranti per essere più felici. I capitoli XXXV – XXXVI – XXXVII dell’ “Elogio della Stoltezza” di Erasmo da Rotterdam, sono proprio intitolati ‘Stolti, fatui, bietoloni, buffoni sono molto più felici dei sapienti’. Continua a leggere “Infelicità e felicità del sapiente”

Bibliografia, Personaggi, Poesie, Recensioni, Scrittori salentini

E apparve la donna: poesie di Leandro Ghinelli

di Teresa Francia

copertinag
L. GHINELLI, E apparve la donna, Laterza Giuseppe Edizioni, Bari 2010

L’arte della musica, quella della poesia e quella della spatola e scalpello sono strettamente interdipendenti nel panorama di uno spirito che si ispira ai toni della universalità, per affermare la propria ricchezza. Continua a leggere “E apparve la donna: poesie di Leandro Ghinelli”

Pensiero meridionale

Il problema del Mezzogiorno

di Leandro Ghinelli

“Il Tocqueville (1805-1859) afferma che due cose fanno operare ai popoli grandi imprese: la religione e il patriottismo. Continua a leggere “Il problema del Mezzogiorno”

Racconti, Scrittori salentini

Sul filo dell’allegoria: Capirsi

di Leandro Ghinelli

Pasquale Urso: Il sogno cattivo

Gli Introversividi silenziosi non esprimevano un concetto, un pensiero, un desiderio, se non ci avevano pensato prima almeno tre mesi. Abitavano sugli alberi delle foreste e di rado avevano voglia di vedere uomini. Quando per disgrazia incontravano un chiacchierone, erano presi da convulsioni. La gente li credeva epilettici. Per dimostrare di essere normali, dovevano pensare o scrivere almeno sette anni. Quando concludevano l’esposizione delle loro idee, Continua a leggere “Sul filo dell’allegoria: Capirsi”

Racconti, Scrittori salentini

Parola e antiparola. Dialogo tra due pensatori a tempo perso

di Leandro Ghinelli

© Pasquale Urso

Primo pensatore – Mi piace vedere la gente che passa. Vorrei essere amico di tutti e conoscere tutti vizi e virtù. Per esempio, quello là vicino al benzinaio, sai chi è? Sembra camminare come se galleggiasse nell’aria. Continua a leggere “Parola e antiparola. Dialogo tra due pensatori a tempo perso”

Cultura salentina

L’alba di un nuovo giorno

di Leandro Ghinelli

© Pasquale Urso: La lettura del giornale (acquaforte)

Da quanto tempo si attende un nuovo giorno della storia, un periodo di secoli e millenni che muti almeno in parte il sistema di vita dei popoli della Terra? Continua a leggere “L’alba di un nuovo giorno”